replica rolex oyster 20mm old style rolex eta swiss tag heuer women's replica replica rolex no tick
Chi siamoRedazioneContattiCollabora con LarioSportPubblicitàInvia notizia / segnalazione
FacebookTwitterYouTubeInstagram
Lariosport.it  
SINIGAGLIA, CI SIAMO: partito l'iter per il restyling, sarà uno stadio da oltre 15 mila posti
Curve invertite e nuovo parcheggio al Pulesin: "Progetto ampio, anche per riqualificare l'area"
1 commenti
Mar 4 Febbraio 2025 15.00
Il progetto di riqualificazione del Sinigaglia
Como,

È una giornata storica: il Como ha presentato in Comune il progetto per il restyling dello stadio Sinigaglia. Da domani, si parte con l'iter burocratico, prima della fase operativa, che si svolgerà in due momenti: ottobre 2027 e agosto-settembre 2028

L'obiettivo è realizzare uno stadio da poco più di 15 mila posti, che viva sette giorni su sette, con servizi per i cittadini e spazi per eventi, congressi, concerti, ecc...

Non solo, lo stadio dovrà essere il volano per la riqualificazione dell'area in ottica green e sostenibile...

 

 

RAPINESE: "SINIGAGLIA MUST GO ON"

Cita i Queen il sindaco di Como, Alessandro Rapinese, per inaugurare la conferenza stampa di presentazione del progetto - diciamolo subito: una prima bozza - del restyling del Sinigaglia.

"Come promesso in campagna elettorale, il Sinigaglia doveva rimanere lì e lì rimarrà. Sono grato al Como per il supporto che sta dando alla città: è un partner affidabile. Ci sono stati progressi inauditi: da 4.999 posti, siamo arrivati a una capienza di 10.584 e si andrà avanti. Siamo oggi di fronte a un passaggio chiave. Abbiamo i migliori partner del mondo e ora siamo arrivati al punto. Non è solo "riqualificazione stadio", ma sarà una riqualificazione di un'area, si creeranno posti di lavoro, sarà un progetto che toccherà l'urbanistica e la viabilità: tutti gli uffici sono concentrati affinché questo progetto veda la luce", ha detto Rapinese in apertura. 

La scuola "Corridoni" non sarà smantellata per realizzare un autosilo: "Io qui non vedo autosili al posto della scuola...".

Rapinese ha chiarito che il Comune non investirà soldi in questa opera: "Il Comune metterà a disposizione un bene immateriale, ossia la propria organizzazione e la competenza, con un pool di tecnici qualificatissimi che seguiranno passo dopo passo il progetto. Per noi è un sogno, senza il Como 1907 non ce l'avremmo fatta. Ah, si chiamerà sempre stadio Sinigaglia".

 

SUWARSO: "PROGETTO CONDIVISO CON LA CITTA'"

Palla a Mirwan Suwarso, presidente del Como: "Siamo solo agli inizi di questo progetto. Siamo molto felici, la proprietà ha accettato qualche anno fa di lavorare per questa città e abbiamo fatto primo passo, portando la squadra in A. Il prossimo sarà uno stadio accogliente, che piaccia alla gente di Como. Abbiamo chiesto a diversi studi cosa avrebbero voluto realizzare, abbiamo raccolto i feedback e ne chiederemo altri. Questa è una prima parte di proposta, l'idea è di realizzare lo stadio con il Comune, ma con la partecipazione dei cittadini. Vogliamo aprire un dibattito, per avere la soluzione migliore. I costi? Impossibili quantificarli ora, siamo agli inizi".

 

LE LINEE GUIDA DELLO STADIO

  • Progetto vivo 365 giorni all’anno
  • Capienza di circa 15mila posti
  • Iter realizzativo progettuale entro maggio 2026. Poi costruzione si dividerà in due fasi: ottobre 2027 e seconda settembre 2028
  • Studio approfondito per capire cosa sarà utile allo stadio e alla comunità
  • Si ristrutturerà sia lo stadio con nuove aree pedonali intorno
  • Nuovo parcheggio a 1 chilometro di distanza (Pulesin) per circa 400 posti
  • Stadio diviso in 4 zone con vari interventi
  • Riqualificazione del verde urbano in armonia con paesaggio urbano e razionalista
  • Aree a nord e sud stadio: lavori nel rispetto vincoli aeroportuali

 

LE PECULIARITA'

Silvia Prandelli, senior principal di Popolous Italy, lo studio di architettura specializzato incaricato di realizzare il progetto, ha esposto le soluzioni pensate per il Sinigaglia: "È uno stadio situato in prossimità di edifici e del lago. Il progetto è creare un sistema fluido, a vocazione pedonale e ciclabile, anche per migliorare la fruibilità dell'area. L'idea è di dotare Como di un complesso sportivo con tutti gli standard, ma vivibile sempre, con servizi che possano inserirsi a beneficio della comunità".

È previsto una ristrutturazione urbana, con l'idea di fornire nuove aree anche pedonali e un parcheggio nella zona nord, a circa un km dal complesso (il "Pulesin" in via Bellinzona, ndr).

Altri dettagli: "Si è pensato di dividere stadio in quattro zone, ossia spazi da riconvertire in spazi nuovi quando lo stadio non viene usato per eventi sportivi. Il progetto prevede anche la riqualificazione del verde urbano. C'è anche la possibilità di realizzare un museo, creare momenti e spazi visitabili. Può diventare un luogo turistico: l'idea è vivere lo stadio come qualcosa che può anche aiutare i cittadini ad avere nuove esperienze sul territorio".

Il progetto potrebbe variare: "Ora vediamo un concept che potrà essere modificato in sede di conferenza dei servizi. L'architettura è leggera, con quattro strutture che dialogano in maniera armonica. Le curve saranno invertite, a beneficio dei tifosi di casa: migliore visibilità sul campo, ingressi e uscite migliori. Ci saranno aree per la ristorazione, una migliore acustica e un maggior comfort. I vincoli architettonici e paesaggistici? Ci siamo tenuti aperti al confronto che ci sarà con la Soprintendenza in sede di conferenza dei servizi".

Cosa si "salverà" del Sinigaglia? "La facciata e gli spazi interni sicuramente".

Altro dubbio chiarito, se la squadra dovrà "traslocare" durante i lavori: "L'idea è di sfruttare al massimo i mesi estivi e di far convivere lavori e fruibilità dello stadio per le partite". 

 

L'ITER IN SINTESI

Manifestazione d'interesse => DOCFAP => Conferenza dei servizi (richieste e chiarimenti, ampliare la discussione agli stakeholder per raccogliere esigenze => Pubblico Interesse => Progettazione definitiva, con tutti dettagli PFTE (Progetto fattibilità tecnico economica) => Conferenza dei servizi decisoria => Affidamento della concessione => Progetto esecutivo: ottobre 2027 prima fase - agosto/settembre 2028 seconda fase.

 

 


@Lariosport
© riproduzione riservata

Serie A 2024-25
 andata
12345678910111213141516171819
 ritorno
12345678910111213141516171819
5A GIORNATA DI RITORNO
07-02-202520:45Como - Juventus1 - 2
08-02-202515:00Verona - Atalanta0 - 5
08-02-202518:00Empoli - Milan0 - 2
08-02-202520:45Torino - Genoa1 - 1
09-02-202512:30Venezia - Roma0 - 1
09-02-202515:00Cagliari - Parma2 - 1
09-02-202515:00Lazio - Monza5 - 1
09-02-202518:00Lecce - Bologna0 - 0
09-02-202520:45Napoli - Udinese1 - 1
10-02-202520:45Inter - Fiorentina2 - 1
Classifica
PtGVNPGfGs
1Inter642919736527
2Napoli612918744523
3Atalanta582917756328
4Bologna5329141144934
5Juventus5229131334528
6Lazio512915685041
7Roma492914784430
8Fiorentina482914694630
9Milan472913884433
10Udinese4029117113539
11Torino382991193434
12Genoa3529811102837
13Como292978143546
14Verona292992182958
15Cagliari262968152844
16Lecce252967162148
17Parma2529510143549
18Empoli2229410152346
19Venezia2029311152342
20Monza152929182449
6A GIORNATA DI RITORNO
14-02-202520:45Bologna - Torino3 - 2
15-02-202515:00Atalanta - Cagliari0 - 0
15-02-202518:00Lazio - Napoli2 - 2
15-02-202520:45Milan - Verona1 - 0
16-02-202512:30Fiorentina - Como0 - 2
16-02-202515:00Monza - Lecce0 - 0
16-02-202515:00Udinese - Empoli3 - 0
16-02-202518:00Parma - Roma0 - 1
16-02-202520:45Juventus - Inter1 - 0
17-02-202520:45Genoa - Venezia2 - 0
CommentiI commenti degli utenti
Il giorno 04/02/2025 alle ore 23.31 lariano64 ha scritto...
CommentoStadio molto, molto bello, speriamo solo che i tempi vengano rispettati. Poi finalmente con la copertura non prenderemo più la pioggia. Mi auguro anche che nessuno metta i bastoni fra le ruote tra sovrintendenza e cittadini che abitano lì vicino. Personalmente mi piacerebbe che la curva ospiti venga divisa a metà (come già succede in alcuni stadi italiani, penso a Bergamo, Venezia ecc.) per ricavare più posti per i tifosi comaschi a prezzi popolari rispetto a distinti e tribuna perché immagino che la curva Como andrà esaurita come abbonamenti.
Per commentare devi essere registrato.
Se hai già un account puoi accedere con i tuoi dati.
Se sei un nuovo utente puoi registrarti su lariosport.it.
Navigatore campionati