Lecco,
Il Como supera il derby e, dopo 50 anni, vince in serie B il derby sul campo del Lecco: 0-3 al "Rigamonti-Ceppi".
Il Como torna a vincere dopo una sconfitta e un pareggio: passato l’esame a pieni voti, in una gara dominata.
Non solo, il Como risale la classifica: torna terzo, alle spalle della Cremonese (vittoriosa a Marassi) e stacca il Palermo (ko interno con la Ternana).
Domenica alle 16.15 supersfida al Sinigaglia per Como-Venezia...
LECCO-COMO 0-3
Marcatori: Goldaniga al 3', Bellemo al 21' pt; Abildgaard al 47' st.
LECCO (4-3-3): Saracco; Guglielmotti (dal 1' st Crociata), Celjak, Ierardi, Caporale; Ionita (dal 15' st Parigini), Galli (dal 15' st Sersanti), Listkowsk (dal 1' st Degli Innocenti); Lepore, Novakovich (dal 28' st Inglese), Buso. A disposizione: Melgrati, Bianconi, Lunetta, Capradossi, Frigerio, Beretta, Lemmens. All. Aglietti.
COMO (4-2-3-1): Semper; Iovine (dal 31' st Cassandro), Goldaniga, Odenthal, Sala /dal 39' st Ioannou); Abildgaard, Bellemo; Strefezza, Verdi (dal 31' st Gioacchini), Da Cunha (dal 39' st Braunoder); Nsame (dal 16' st Gabrielloni). A disposizione: Vigorito, Solini, Curto, Rispoli, Ballet, Barba, Fumagalli. All. Roberts.
Arbitro: Feliciani di Teramo.
NOTE - Spettatori 4.982 (paganti 3.043, abbonati 1.939), per un incasso di 66.855 euro. Espulsi: Ludi, dg del Como, al 27' st. Ammoniti: Guglielmotti, Caporale, Aglietti, Ierardi. Angoli: 5-6.
LECCO - Il Como cerca fin dall’inizio di giocare con il suo solito modus operandi: possesso e giro palla, per pescare poi i propri attaccanti, mentre il Lecco cerca di sfruttare eventuali errori in impostazione degli avversari. Roberts, per l'occasione, fa un parziale turn over, inserendo Iovine, Sala e Nsame.
Un calcio d’angolo guadagnato dai comaschi al 3’ minuto risulta subito decisivo: Strefezza in battuta trova la conclusione al volo di Goldaniga che sorprende Saracco.
Il Lecco reagisce subito con un’azione personale di Buso che viene fermata però dal già citato Goldaniga al 5’; nonostante le proteste dell’attaccante, per l'arbitro non è rigore.
Poco dopo arriva il primo giallo della partita: Guglielmotti è costretto a intervenire duramente nel tentativo di recuperare il pallone tra i piedi di Sala e l’arbirtro lo ammonisce al 7’.
Semper salva al 9’ un’incursione sulla destra di Lepore che poteva risultare veramente pericolosa. Un minuto dopo arriva la spizzata di Listkowski che trova libero Novakovic, in fuorigioco per Feliciani.
Buso, tra i migliori di questo inizio lecchese, imbuca nuovamente per Novakovich al 14’, che tira molto angolato, impensierendo Semper: la palla esce di poco.
Prosegue il grande momento per i biancoblù: sugli sviluppi di una mischia in area dopo il corner battuto da Da Cunha, Iovine la mette dentro per Nsame che protegge bene palla e ne approfitta Bellemo che trova il gol dello 0-2.
Como in vantaggio sul Lecco per due lunghezze al 21’ del primo tempo.
Nsame sembra veramente in forma e al 24’ stoppa un cross dei compagni per poi tirare a giro, con la sfera che purtroppo finisce all’esterno del palo lontano di Saracco.
Verdi non è da meno: riceve da Da Cunha al 25’ e dopo un controllo altrettanto bello, calcia contro Saracco con forza ma il tiro è impreciso ed esce fuori.
Galli prende una botta al fianco destro al 34’ da Nsame, che lascia a terra dolorante il calciatore del Lecco per qualche momento, salvo rialzarsi successivamente senza eccessivi problemi.
I blucelesti al 40’ non hanno ancora tirato nello specchio della porta.
Il Como costruisce un’azione stupenda al 45’, con Verdi come leader tecnico che allarga per Strefezza, chiamando col cross l'inserimento di Nsame che però non centra la porta.
All'intervallo sullo 0-2, il Como conferma tutto il divario in classifica.
Aglietti prova a correre ai ripari a inizio ripresa: entrano Crociata e Degli Innocenti al posto di Guglielmotti e Litstkowski.
Novakovich sfiora il gol al 1' su un interessante cross di Buso: palla sul fondo.
Viene annullato il terzo gol del Como al 4’, una perla da fuori area di Abildgaard in controbalzo da fuori area finisce all’angolino: fuorigioco di Nsame. Il check del var conferma la decisione del direttore di gara.
Sostituzioni per il Lecco in cerca di una difficile rimonta: dentro Sersanti e l'ex Parigini per Galli e Ionita.
Roberts risponde con l’ingresso di Gabrielloni al posto di Nsame, autore di una rete nel primo tempo.
Nervosismo in panchina: giallo per Aglietti da una parte, rosso per Ludi dall'altra.
Grande spunto di Gabrielloni che dopo essere stato innescato da Verdi, che il centravanti controlla al 21’, tentando poi la botta potente col mancino che termina alta di poco.
Con il Lecco che prova a sbilanciarsi, il Como cerca di chiudere la partita: un gran tiro di Strefezza chiama Saracco a un grande intervento.
Altri cambi nel Como, minuti anche per Gioacchini, Cassandro, Braunoder e Ioannou.
E, al 47', Abildgaard si riprende il gol che gli era stato annullando, segnando - con un sinistro fulimiante all'incrocio - la terza rete che chiude definitivamente i giochi.
Il derby è del Como, ma domenica arriva uno scontro diretto cruciale contro il Venezia: appuntamento al Sinigaglia alle 16.15.
LA STAGIONE DEL COMO
@Lariosport © riproduzione riservata
|