Como,
Stavolta la rimonta è vera e porta un vittoria: colpo del Como (1-2) a Cosenza e ottima chiusura di andata, con il Venezia agganciato al secondo posto e il Cittadella staccato.
Tutino la sblocca, Cutrone pareggia e, a inizio ripresa, Verdi firma il gran gol che regala la vittoria al Como.
In panchina c'era Cassetti, dopo la sosta il 13 gennaio contro lo Spezia debutterà il gallese Roberts...
COSENZA-COMO 1-2
Marcatori: Tutino al 23', Cutrone al 39' pt; Verdi al 5' st.
COSENZA (3-5-2): Micai; Sgarbi (dal 9' st D'Orazio), Venturi, Fontanarosa; Cimino (dal 23' st A.Rispoli), Calò, Viviani (dal 9' st Zuccon), Voca, Martino (dal 23' st Marras); Mazzocchi (dal 14' st Forte), Tutino. A disposizione: Lai, Marson, Meroni, Crespi, Arioli, Zilli, La Vardera. All. Caserta.
COMO (4-3-1-2): Semper; Vignali, Odenthal, Barba, Sala; Iovine (dal 1' st Mustapha), Bellemo, Abildgaard; Verdi (dal 39' st Arrigoni); Cutrone (dal 46' st Cassandro), Gabrielloni (dal 29' st Chajia). A disposizione: Vigorito, Solini, Baselli, Blanco, Mazzaglia, F.Rispoli, Ronco, Cassandro. All. Cassetti.
Arbitro: Di Marco di Ciampino.
NOTE - Ammoniti: Micai, Fontanarosa, D'Orazio, F.Rispoli, Arrigoni. Angoli: 5-3.
COSENZA - In piena transizione tecnica (da Fabregas a Roberts, passando da Cassetti), il Como batte 1-2 il Cosenza e chiude l'andata in serie B al secondo posto: agganciato il Venezia, Cittadella staccato.
Cassetti-Fabregas operano una rivoluzione, imposta per scelta e necessità: out Curto, Da Cunha, Ioannou, Kone e Kerrigan, tante le scelte nuove. Come Vignali terzino destro, Iovine nella linea di centrocampo, Verdi dietro alle due punte Cutrone-Gabrielloni, finalmente insieme.
Ma è il Cosenza a partire meglio, più deciso, più ruvido nei contatti a lungo consentiti senza sanzioni dall'arbitro Di Marco.
Uno - fallo non rilevato dall'arbitro e contestato - consente al Cosenza di passare in vantaggio. Palla lunga per Tutino che, scattato tra Odenthal e Barba, fulmina Semper in uscita al 23'.
Reazione immediata, Cutrone chiama Micai a una grande parata, poi il Como cresce e al 39' confeziona un'azione veloce ed efficace che porta alla settima rete di Cutrone: Bellemo vede il taglio dell'attaccante in area, il bomber controlla e batte Micai con un preciso rasoterra in diagonale.
Finale in crescendo, ma il secondo gol è solo rimandato.
La ripresa si apre con Mustapha in campo, Como con un 3-4-3 e subito in gol. Grande palla di Cutrone dalla trequarti per Verdi, quasi a scambiarsi le posizioni: il controllo di Verdi manda Martino fuorigiri, gran botta e palla imparabile per l'1-2. Quarta rete per Verdi, la prima su azione.
Si ripresenta la situazione vista contro il Palermo, specialmente quando al 10' l'arbitro concede un rigore al Cosenza per un contatto Tutino, toccato da Odenthal al momento del tiro. Dubbi fin da subito, il Var chiama il check e Di Marco annulla il rigore: il fallo è in realtà di Tutino su Odenthal.
Chajia entra e dopo pochi secondi spreca il terzo gol, confermando la sua poca freddezza in zona gol. Poi prova a farsi perdonare con una bella palla per Mustapha che, in allungo, calcia alto.
Finale con il Cosenza in attacco, ma il Como rischia davvero poco, regalandosi una scintillante chiusura di andata.
Al giro di boa, per il Como 35 punti in classifica (10 vittorie, 5 pareggi, 4 sconfitte), 25 gol fatti, 21 subìti. Un minbibilancio che pone la squadra in piena bagarre per la promozione diretta.
Ora la sosta: il Como tornerà in campo sabato 13 gennaio alle 14 in casa contro lo Spezia.
LA STAGIONE DEL COMO
@Lariosport © riproduzione riservata
|