Como,
Pareggite, pareggite acuta per il Como che nella quartultima giornata di Serie B non va oltre l'1-1 contro il Palermo, incappando nel quarto segno "X" consecutivo. Botta e risposta nel primo tempo: buon inizio dei rosanero che passano con Buttaro (dopo un palo di Brunori), Cerri su rigore sigla l'1-1. Como che resta "nella terra di mezzo": a debita distanza dalla zona calda, ma distante dai playoff. Prossima impegno (sabato alle 14) in trasferta contro la Reggina.
COMO-PALERMO 1-1
Marcatori: Buttaro al 17', Cerri su rig. al 32' pt.
COMO (3-5-2): Gomis; Odenthal, Scaglia, Binks; Vignali (dal 15' st Parigini), Da Cunha (dal 15' st Arrigoni), Bellemo, Iovine (dal 15' st Chajia), Ioannou (dal 43' st Blanco); Cutrone, Cerri (dal 26' st Gabrielloni). A disposizione: Vigorito, Cagnano, Fabregas, Faragò, Baselli, Canestrelli, Mancuso. All. Longo.
PALERMO (3-5-2): Pigliacelli; Mateju, Nedelcearu, Marconi; Buttaro (dal 38' st Valente), Segre, Gomes (dal 39' st Damiani), Verre (dal 29' st Broh), Sala; Brunori (dal 39' st Vido), Tutino (dal 29 ' st Soleri). A disposizione: Grotta, Massolo, Jensen, Barcos, Masciangelo, Bettella, Lancini. All. Corini.
Arbitro: Paterna di Teramo.
NOTE - Spettatori: 6416. Angoli: 5-9. Ammoniti: Sala, Bellemo e Parigini.
Como - Anche se la vittoria non arriva da oltre un mese (il 18 aprile contro il Parma), questo Como non perde mai e passo dopo passo, punticino dopo punticino, la squadra di Longo continua sempre più a credere nella salvezza. Tra Como e Palermo, le due squadre che in B avevano ottenuto più pareggi in stagione, la gara non poteva che terminare così e infatti dal Sinigaglia scaturisce un 1-1.
L'inizio è tutto per i rosanero che dopo pochi minuti vanno vicinissimi al vantaggio con Buttaro ma Gomis è monumentale respingendo d'istinto. Il Como fatica in fase offensiva e ad approfittarne è il Palermo trova il vantaggio: Brunori si accentra dalla destra e con il mancino colpisce in pieno il palo, sulla respinta il solito Buttaro, questa volta, vince il duello con Gomis e fa 1-0.
La rete subìta "spaventa" il Como e gli ospiti sfiorano il raddoppio con un bolide di Verre dai 30 metri ma il portierone comasco dice "no" in tuffo. Scampato il pericolo, è solo Como: prima sugli sviluppi di un calcio di punizione, Odenthal di testa scalda i guantoni a Pigliacelli, poi, Vignali va via in velocità a Sala che lo stende in area: è rigore.
Dal dischetto Cerri mostra nuovamente carattere, spiazza il portiere rosanero e segna l'1-1.
Nella seconda frazione ci si aspetterebbe una gara più aperta con entrambe le squadre alla ricerca del 2-1 per riaccendere la speranza playoff. Ma la vena offensiva del Palermo si limita ad alcuni calci d'angolo - senza esito - mentre il Como, nonostante gli ingressi di Chajia, Arrigoni e Parigini, non riesce a trovare la zampata decisiva.
Anche se, nel finale, Gabrielloni, subentrato a Cerri, lasciato colpevolmente solo in area, di testa avrebbe il pallone da 3 punti, ma la sua incornata termina a lato. Parigini, diffidato, salterà la trasferta di sabato alle 14 con la Reggina.
Jacopo Gandola
LA 35ª GIORNATA IN SERIE B
Domenica si è aperta la 35ª giornata di campionato di Serie B con la vittoria del Cagliari sulla Ternana, che grazie alle reti di Deiola e Zappa ha superato 2-1 gli umbri e consolidato il sesto posto. Avevano momentaneamente ripreso il risultato gli ospiti con Partipilo. Pareggio per la Spal con il Perugia, che è andato in vantaggio nei primi minuti con il gol di Casasola, ma Moncini su rigore ha ristabilito l’equilibrio. Resta una situazione difficile per entrambe le squadre, che ad oggi rischiano la retrocessione diretta in Lega Pro.
Lunedì alle 15 è terminata senza reti la sfida tra Sudtirol e Genoa, mentre non ne ha approfittato il Bari, che non è riuscito a superare il Cittadella e si allontana dalla possibilità di essere promosso direttamente in A. Benedetti ha siglato la prima marcatura, per la squadra di casa. Maistrello nel finale l’1-1. Un punto d’oro per il Cittadella, grazie al quale può agganciare in classifica Brescia e Cosenza, che questo turno di campionato si sono incrociate. L’esito è stato a favore della squadra di Gastaldello, avanti di due reti con Adryan e Cistana. Ha accorciato lo svantaggio D’Orazio. Non molla il Benevento, che ha strappato un pari in casa contro il Parma, riprendendo il doppio vantaggio firmato Benedyczak e Man, con Ciano e Acampora. I playout però sono ancora distanti, e i sanniti devono ritrovare una vittoria che manca da febbraio se vogliono sperare nella salvezza. Riapre la corsa ai playoff l’Ascoli, dopo un 2-1 inflitto ad un Pisa in crisi di risultati con Mendes e Marsura. Non è bastato Masucci per rimettere in discussione la partita.
Alle 18 clamoroso 5-0 del Venezia sul Modena con 4 reti di Pohjanpalo: momento d’oro per il nuovo capocannoniere del campionato, assieme a Lapadula, con 17 reti. L’ultimo gol della partita è stato segnato da Zampano. Ora il Venezia dopo una stagione complicata potrebbe addirittura ambire ad un piazzamento ai playoff
Infine alle 20:30 è arrivata la promozione aritmetica in Serie A per il Frosinone: è ritorno dopo 4 anni, grazie al 3-1 sulla Reggina. Borrelli, Insigne su rigore e Caso i marcatori. Per gli ospiti, Hernani.
M. Mor.
LA STAGIONE DEL COMO
@Lariosport © riproduzione riservata
|