Cagliari,
Il nuovo Cagliari di Ranieri sorprende il Como: vittoria sarda per 2-0, rossoblù momentaneamente in zona playoff.
Buon inizio della squadra squadra di Longo, poi esce alla distanza la qualità del Cagliari che passa con Pavoletti.
La ripresa si apre con il gol - probabilmente non voluto - di Azzi, alla fine sarà il Como ad aver tirato di più, con il rammarico di una chance non trasformata da Cerri e di un rigore non dato ad Ambrosino.
CAGLIARI-COMO 2-0
Marcatori: Pavoletti al 16' pt, Azzi al 4' st.
CAGLIARI (3-5-2): Radunovic; Altare, Dossena, Capradossi; Zappa, Nàndez, Makoumbou, Kourfalidis (dal 26' st Lella), Azzi (dal 32' st Barreca); Lapadula, Pavoletti (dal 42' st Luvumbo). A disposizione: Lolic, Aresti, Rog, Carboni, Millico, Pereiro, Falco, Veroli, Di Pardo. All. Ranieri.
COMO (3-4-1-2): Ghidotti; Odenthal, Scaglia, Binks; Vignali (dal 26' st Gabrielloni), Arrigoni (dal 26' st Parigini), Bellemo, Ioannou (dal 32' st Faragò); Blanco (dal 9' st Ambrosino); Cerri (dal 26' st Fabregas), Mancuso. A disposizione: Bolchini, Vigorito, Cagnano, Da Riva, Baselli, Celeghin, Pierozzi. All. Longo.
Arbitro: Meraviglia di Pistoia.
NOTE - Spettatori: 16.150, incasso di 198.444 euro. Ammoniti: Nàndez, Altare. Angoli: 2-7.
CAGLIARI - Inizia con una sconfitta il girone di ritorno del Como, battuto 2-0 dal Cagliari. Dopo 31 anni, ritorno con vittoria in panchina per Ranieri in rossoblù.
E' un Como che sembra ben ispirato, ancora in campo con il 3-4-1-2. Cerri al 12' tocca da distanza ravvicinata, Radunovic devia d'istinto.
Ma il Cagliari alla prima occasione passa, dopo 16': cross da destra deviato, Pavoletti prende posizione a centro area e ruba il tempo a Odenthal. La girata del bomber, centrale, sorprende Ghidotti.
Il Como non riesce a riorganizzarsi, il pressing alto asfissiante dei rossoblù impedisce alla squadra di imbastire azioni. L'unico che prova a metetre qualche pallone interessante è Ioannou, ma Radunovioc è sempre attento.
La ripresa inizia malissimo per il Como: al 4', il tiro-cross da sinistra di Azzi - appena arrivato al Cagliari dal Modena - s'infila sul palo pèiù lontano, sorprendendo Ghidotti, anche stavolta non esente da colpe.
L'ingresso di Ambrosino al posto di Blanco - mai in partita - scuote un po' il Como. Che, all'11' ha la chance più grande per riaprire la partita: sull'errato retropassaggio di Kourfalidis piomba Cerri che prova a superare Radunovic in uscita disperata con un rasoterra che, però, si rivela impreciso: palla fuori.
Intorno al 20' aumenta la pressione del Como, che colleziona un paio di corner consecutivi e che al 24' protesta per un contatto in area. Ambrosino cade, Meraviglia lascia correre: il Var non interviene, ma le immagini in tv mostrano un calcio di rigore abbastanza evidente.
Entrano anche Fabregas, Parigini, Gabrielloni e Faragò: il finale del Como è incoraggiante, ma Gabrielloni non controlla bene in area, poi in pieno recupero - quando ormai è troppo tardi - ci riprovano Gabrielloni e Mancuso senza fortuna.
Finisce 2-0, per il Como un ritorno amaro in campo. Ma sabato c'è la prima al Sinigaglia del 2023 contro un Pisa ferito dopo il ko interno contro il Cittadella.
MERCATO COMO
Arrivi: Pierozzi (d) Palermo.
Cessioni: Delli Carri (d) Padova.
LA STAGIONE DEL COMO
@Lariosport © riproduzione riservata
|