replica rolex oyster 20mm old style rolex eta swiss tag heuer women's replica replica rolex no tick
Chi siamoRedazioneContattiCollabora con LarioSportPubblicitàInvia notizia / segnalazione
FacebookTwitterYouTubeInstagram
Lariosport.it  
CALCIO COMO - Dopo Cesc Fabregas, ecco Henry: Como strizza l'occhio alla Premier League
Cosa c'è dietro la mossa TT Henry in società: vantaggi e svantaggi dell'operazione
1 commenti
Gio 4 Agosto 2022 09.49
Fabregas e Henry, ai tempi dell'Arsenal
Como,

Cosa c'è dietro il probabile approdo in società, di Thierry Henry? Tanto, poco e nulla.

 

 

Una premessa: TT Henry è grande amico di lunga data con Cesc Fabregas (gli strepitosi anni all'Arsenal sono stati l'inizio di tutto il loro percorso di fratellanza, ne parliamo sotto). L'equazione è quindi molto semplice. E i due hanno anche lo stesso procuratore, Darren Dein.

Così come semplice sarà l'impegno azionario del francese campione del Mondo: come per Fabregas, la quota di ingresso sarà molto limitata. Si è parlato per Cesc di un impegno dell'1%: la stessa quota potrebbe essere presa da Henry, o magari sarà addirittura divisa tra i due. Tradotto in soldoni, l'impegno monetario potrebbe essere racchiuso tra i 40 e i 120 mila euro (calcolando un ipotetico valore della società lariana). E' chiaro che ci sia molto marketing dietro, e poco altro, almeno per ora. Ma il personaggio Henry è di quelli da primissima pagina, per quanto fatto vedere in carriera. E' un Como che parlerà ancora più inglese, cercando di copiare un modello che da anni (con il brand Premier League) spopola.

La proprietà del Como non ha certo bisogno di ingressi di denari freschi. Non servono, e quelli che generano utili (vedi per il clamoroso gesto sulla vendita delle maglie) verranno donati alla comunità. Ieri infatti tra le righe del comunicato che presentava le nuove maglie, è passata quasi in secondo piano una mossa epocale per un club di livello: "TUTTI (forzato in maiuscolo) i profitti della vendita delle divise da gioco verranno devoluti per finanziare opere di utilità sociale nella città di Como e sul territorio lariano". Non è quindi una mossa per allargare il potere decisionale o dare spazio a ingressi corposi.

I BENEFIT PER IL COMO, sulla mossa Henry: immagine, immagine e ancora immagine. I personaggi coinvolti sono garanzia assoluta, per serietà e passione per il calcio. Tecnicamente Fabregas darà molto al Como, anche fuori dal campo. Chissà che in futuro non ci sia anche un ruolo per TT, che attualmente fa il vice di Martinez al Belgio. E’ chiaro che nei prossimi anni potrebbe essere molto più semplice attirare giocatori di primo piano, quando la faccia ce la mette chi ha vinto Coppe e Trofei in giro per il mondo.

I MALUS PER IL COMO: pochi, ma da tenere presenti con attenzione. Mediaticamente, il Como in Serie B avrebbe ancora bisogno di lavorare a fari spenti. Sarà un anno delicato, il primo con una squadra che punterà almeno ai playoff. Giocatori e allenatori dovranno mantenere calma, equilibrio, dosare l'emotività. Che due personaggi del genere potrebbero non garantire. L'arrivo di Cesc Fabregas a Como ha avuto un'eco incredibile, con tantissima attenzione da parte dei media. Vi immaginate ora l'eventuale presenza di Henry al Sinigaglia? Non passerebbe certo inosservata...

 

 

 

 


Thierry Henry e Cesc Fabregas ai tempi dell'Arsenal hanno segnato un'era. Tra i due, però, non è stato subito feeling.

Lo spagnolo era 'solo un bambino' quando firmò per i Gunners. Una promessa del calcio. Promessa che fu mantenuta. A distanza di anni, Henry ha rivelato la sua impressione sul catalano e le parole dette con gli altri compagni e mister dell'epoca. "Chi diavolo è questo". Le sue prime dichiarazioni di stupore che Henry rivolse a Wenger, all'epoca tecnico dei londinesi. "Ricordo la prima volta che ti sei allenato con noi. Ti ho guardato e sono rimasto davvero stupito da tutto", ha raccontato il francese a Fabregas. "Il taglio di capelli che avevi era abbastanza brutto. Inoltre, a quel tempo le maglie erano grandi ma stavano bene a tutti mentre per te era come se portassi un vestito. Allora mi rivolsi a Wenger e gli dissi appunto 'ma chi diavolo è questo ragazzo?'. Lui mi rispose che avevi vinto la Coppa del Mondo U-17 e io pensai che fossi il miglior giocatore del torneo o il capocannoniere".

Ma dopo quella prima impressione, le cose cambiarono non appena Fabregas toccò palla. "Ma poi hai iniziato a muovere la palla e tutto è cambiato. Giocatori come Patrick e Gilberto non potevano avvicinarsi a te ed è allora che abbiamo capito che avresti potuto giocare con noi fin da subito. Hai segnato in coppa e il resto è storia. A volte le persone si dimenticano di te, parlando di De Bruyne e di quel fenomeno che era David Silva. Ma tu sei come loro. Sei fantastico. Il modo in cui giochi è sempre stato un piacere per me, tra i giocatori che sono intelligenti con la palla ci sei tu. E sei uno dei migliori con cui io abbia mai giocato".

da itasportpress.it

 

 


 

SABATO C'E' SPEZIA COMO - La stagione è infatti ormai alle porte: sabato alle 18 primo impegno ufficiale in Coppa Italia, contro lo Spezia, allo stadio "Picco". Gara secca - difficilmente ci sarà l'esordio di Fabregas -, diretta su Italia 1. Biglietti disponibili su Vivaticket

LA PROGRAMMAZIONE DI SETTEMBRE - La Lega ha comunicato la programmazione delle prime tre sfide di settembre (4ª, 5ª e 6ª di campionato): Frosinone-Como sarà sabato 3 alle 14, Como-Sudtirol sabato 10 alle 14, Como-Spal sabato 17 alle 14. A fondo pagina, il calendario aggiornato.

 

 

 

 


 

LA STAGIONE DEL COMO 

 

COPPA ITALIA 

Trentaduesimi: Spezia-Como (6/8, ore 18)

 

CAMPIONATO  

1ª giornata (13/08, 20:45 - 14 gennaio): Como-Cagliari

2ª giornata (21/08, 20:45 - 21 gennaio): Pisa-Como

3ª giornata (29/08, 20:45 - 28 gennaio): Como-Brescia

4ª giornata (3/9, ore 14-4 febbraio): Frosinone-Como

5ª giornata (10/9, ore 14-11 febbraio): Como-Sudtirol

6ª giornata (17/9, ore 14-18 febbraio): Como-Spal 

7ª giornata (1 ottobre-25 febbraio): Cosenza-Como

8ª giornata (8 ottobre-28 febbraio)):  Como-Perugia 

9ª giornata (15 ottobre-4 marzo): Modena-Como

10ª giornata (22 ottobre-11 marzo): Como-Benevento

11ª giornata (29 ottobre-18 marzo): Parma-Como

12ª giornata (5 novembre-1 aprile): Como-Venezia

13ª giornata (12 novembre-10 aprile): Genoa-Como

14ª giornata (27 novembre-15 aprile): Como-Bari

15ª giornata (4 dicembre-22 aprile): Ascoli-Como

16ª giornata (8 dicembre-1 maggio): Palermo-Como

17ª giornata (11 dicembre-6 maggio): Como-Reggina

18ª giornata (17 dicembre-13 maggio): Ternana-Como

19ª giornata (26 dicembre-19 maggio): Como-Cittadella

 

 

IL CALENDARIO COMPLETO DI SERIE B

 

 


@Lariosport
© riproduzione riservata

CommentiI commenti degli utenti
Il giorno 05/08/2022 alle ore 08.34 neve ha scritto...
CommentoPremier League. Senza E finale
Per commentare devi essere registrato.
Se hai già un account puoi accedere con i tuoi dati.
Se sei un nuovo utente puoi registrarti su lariosport.it.
Navigatore campionati