Como,
Sono in arrivo, a conclusione del consiglio direttivo del Crl in agenda lunedì 24 agosto, gli attesissimi gironi dei campionati di calcio dilettanti 2020/21. La pubblicazione da parte del Comitato, contrariamente a quanto annunciato e auspicato, a causa di motivi tecnici, potrebbe però non avvenire subito lunedì ma nei giorni immediatamente successivi. Sarà di fatto il primo passo in vista della ripartenza, una ripartenza che - per tanti versi - sembra essere un pò complicata. Ma la voglia di pallone è tanta per tutti e la speranza è che la situazione consenta lo svolgimento regolare dei campionati di calcio 2020/21...
Per quanto riguarda l'Eccellenza, sono state ripescate quattro formazioni dalla Promozione (tra queste Base 96 e Speranza Agrate) per portare il totale delle partecipanti a 54, e poter così comporre tre gironi da 18 squadre. Tra le comasche, facile prevedere il Mariano nel girone A e la Pontelambrese sempre nel girone B, con poche differenza rispetto alla scorsa stagione. Nel girone A il posto del retrocesso Fenegrò potrebbe essere preso dal Gavirate.
Proprio il Fenegrò, con ogni probabilità, sarà inserito nel girone A di Promozione (che lo scorso anno non contava squadre comasche), mentre è assai facile che le altre tre "sorelle" (Arcellasco, Alta Brianza e Città di Cantù) rimangano invece nel gruppo B con lecchesi e monzesi.
In Prima categoria com'è noto ci saranno quattro gironi da 18 squadre, ma le prime indiscrezioni che filtrano dal Crl ci dicono che ciò non dovrebbe riguardare il tradizionale girone B di interesse comasco, che sarà dunque a 16 squadre. Ancora difficile però ipotizzare come potrebbe essere composto: le squadre comasche in tutto sono 17, ma tre di loro (Giovanile Canzese, Albavilla e Bellagina) potrebbero essere dirottate nel girone lecchese e sondriese (C?), mentre non è da escludere la possibilità che almeno una tra Pro Azzurra Mozzate e Faloppiese Ronago finisca nel girone A. Probabile quindi la presenza di qualche tradizionale monzese (Ceriano Laghetto e Bovisio Masciago?), con l'incognita Saronno che in tanti sperano di evitare.
In Seconda categoria in arrivo due gruppi da 16: le comasche in tutto sono 27, ma ad esse andranno sicuramente aggiunte Misinto e Gerenzanese (appartenenti alla Delegazione di Como), che porteranno il totale a 29. Facile a questo punto pensare ad altre tre varesine o monzesi (Cistellum? Giussano?), e dando per scontata la presenza di Alto Lario e Dongo che già lo scorso anno erano rientrate in orbita comasca.
Infine, in Terza categoria ci sono ben sei novità: Cabiate, Cascina Mamete, Salus Turate B (ancora da definire se sarà fuori classifica o meno), Cucciago, Samz Eupilio e Celtica Cermenate. In totale 20 squadre, con la rinuncia del Fino Mornasco e la conferma invece della Valsoldese. Due le opzioni al vaglio: un girone a 16 squadre (con lo spostamento di quattro squadre ad altre delegazioni, una potrebbe essere l'Assese a Lecco), o due gironi da 12 squadre. Quale la soluzione preferita?

@Lariosport © riproduzione riservata
|