replica rolex oyster 20mm old style rolex eta swiss tag heuer women's replica replica rolex no tick
Chi siamoRedazioneContattiCollabora con LarioSportPubblicitàInvia notizia / segnalazione
FacebookTwitterYouTubeInstagram
Lariosport.it  
Nel weekend i Rally di Como: trentatreesima edizione, prova decisiva per il campionato italiano Wrc
Tre eventi a supporto: Rally Nazionale, Storiche da rally e Raduno Aci Como Storico
Nessun commento
Gio 16 Ottobre 2014 10.20
Rally di Como: si corre il 17 e 18 ottobre
Como,

Venerdì 17 e sabato 18 ottobre un duello rusticano decreterà il vincitore del Campionato Italiano WRC: in lizza il 43.enne bresciano Luca Pedersoli (Citroen C4) e il 39.enne vicentino Manuel Sossella (Ford Fiesta Wrc), divisi da 20 punti. Il vincitore del 33° Rally Trofeo ACI Como ne conquista 22,5 giacché la gara comasca vanta il massimo coeff.1,5. Sulle strade lariane di scena un'innumerevole serie di lotte di classe per aggiudicarsi numerose Coppe CSAI ancora da assegnare, oltre a monomarca come l'incertissimo Suzuki Rally Cup e Michelin Rally Cup che si annunciano entusiasmanti.

Parte in un clima agonistico inebriante il rally organizzato dall'Automobile Club Como, ultima gara valevole per il Campionato Italiano WRC sotto l'egida della federazione ACI CSAI. Sin qui si sono disputati cinque rally: 1000 Miglia di Brescia, Lanterna di Genova, Salento di Lecce, Marca di Treviso e San Martino di Castrozza in Trentino. La competizione scatta venerdì 17 (verifiche in centro città e shakedown con l'inedito tratto in Valfresca di Como) ed entra nel vivo sabato 18 ottobre (sei le prove speciali per 109 km. tra Val d'Intelvi, Val Cavargna e Triangolo Lariano, tra Erba e Bellagio).

Partenza dell'evento venerdì 17 ottobre dalle ore 18.30 dalla centralissima Piazza Cavour a Como; arrivo nello stesso centro storico comasco il giorno seguente alle ore 18. L'intenso weekend motoristico lariano comprende la sezione Rally Storici, il 1° Rally Nazionale a massimo coefficiente 2 valevole per il Trofeo Rally Nazionali zona 2 e un raduno antologico Aci Como storico con alcune auto sportive che hanno fatto epoca (chiusura adesioni giovedì 16 ottobre).

 

 

 

 

TRE PROVE SPETTACOLARI E MOLTO INSIDIOSE CON ASFALTO E' UMIDO.

Il percorso del 33° Rally ACI Como viene descritto dal vice presidente di ACI Como, Paolo Brenna, unitamente dal direttore di gara dal 1998, Roberto Ledda. "Tre prove da ripetere due volte, in un'alternanza di salita e discesa spettacolare. L'Alpe Grande in Val d'Intelvi, la lunga Val Cavargna di 30 km. e la Sormano nel Triangolo Lariano di 15 km.: tre prove speciali tanto diverse tra loro ma tutte meravigliose e difficili compongono un percorso selettivo e molto apprezzato, insidioso con le foglie umide sul manto asfaltato. Abbiamo poi una novità: effettueremo lo shakedown a Como, località Valfresca, proverbiale per essere stata a lungo il trampolino di lancio finale per i vincitori del Giro di Lombardia valevole per la Coppa del Mondo di ciclismo quando la gara arrivava in centro a Como. Siamo certi d'aver allestito un programma di gara ed un percorso altamente qualitativo e sicuro, grazie all'apporto di 200 tra Commissari di percorso e tecnici specializzati, a garanzia della sicurezza di equipaggi e spettatori".

 

UNA STUPENDA BATTERIA DI ASSALTATORI: DIECI WRC. OBIETTIVO VITTORIA.

Il rally valevole per il Campionato Italiano WRC (108 km di 6 lunghe speciali su 390 km. totali) vede iscritti 56 equipaggi, ai quali si aggiungono 36 partecipanti al 1° Rally Nazionale (6 prove di 66 km su 275 km. totali). In tutto si tratta di 92 equipaggi ai quali si aggiungerà la pattuglia delle auto sportive che animeranno il Raduno Aci Como Storico (una ventina). Oltre ai due contendenti al vertice del campionato italiano WRC - Luca Pedersoli su Citroen C4-team D-Max e Manuel Sossella su Ford Fiesta Wrc 1600 turbo del team A-Style - numerosi altri equipaggi nutrono prestigiose ambizioni di vittoria o di podio: dai temibili comaschi Corrado Fontana (Ford Focus Wrc-GMA racing), Felice Re (Citroen DS3 Wrc-team D-Max), Paolo Porro (Ford Fiesta Wrc-team GP Racing), Marco Silva (Ford Focus Wrc-Rp Motorsport), Luigi Fontana (Ford Focus Wrc-GMA Racing), poi Maurizio Diomedi (Ford Focus Wrc-Trico World), Simone Miele (Citroen Xsara-D-Max) e Stefano Mella (Citroen C4 Wrc- D-Max).

C'è un'iscrizione particolare da segnalare: è quella del plurivincitore del campionato svizzero e protagonista di numerosi rally mondiali di Montecarlo ed europeo del Vallese, l'elvetico Olivier Burri (team A-Style) su Ford Fiesta R5, la stessa auto con cui si è iscritto a Como anche Gio' Di Palma (team G.Car Sport), il 24.enne varesino in forze alla squadra ACI Team Italia. Poi c'è un'auto singolare, dal celebre pedigree, nella lista provvisoria: è la Lancer Evo III gr.A del lecchese Marco Paccagnella, esemplare del 1996 con cui Tommi Makinen (quattro volte campione del mondo) disputò gare mondiali nella squadra ufficiale Mitsubishi RalliArt.

Su Peugeot 207 Super2000 l'astigiano Alessandro Bosca dovrà vedersela con il forte comasco Marco Roncoroni a parità di vetture del team Balbosca. Occhi puntati al vincitore del Citroen Racinh Trophy 2014, il locale Alex Vittalini (Wita team) che dovrà difendersi dagli attacchi del trevigiano Simone Tempestini (team romeno Napoca Academy, corre nell'Europeo) e del varesino Luca Potente, tutti su Citroen Ds3 R3T (Meteco). I migliori piloti di classe R3C, il varesino Andrea Spataro e il comasco Kevin Gilardoni, puntano ad entrare nella top ten. Assenza forzata per Gabriele Cogni: la nuova Clio R3T con cui è iscritto il piacentino è stata incidentata al Due Valli da Mikko Pajunen, così il team Ceriani ha dovuto dare forfait

 

SUZUKI RALLY CUP E MICHELIN RALLY CUP: ACCESE LE SFIDE FINALI.

Il rally comasco rappresenta la gara decisiva per il monomarca Suzuki Rally Cup. Qui sono quattro i pretendenti alla vittoria finale al volante della Swift 1600 Sport: il parmigiano Marco Soliani (85 punti), il trevigiano Alessandro Uliana (82), Paolo Amorisco (75) e Dino Romano (72). L'incertezza alle battute finali del monomarca della Casa giapponese è significativa per rappresentare l'acceso clima agonistico con cui si disputa il rally Trofeo ACI Como.

Ancora apertissimi i giochi per vincere la Coppa CSAI R2. Qui i fratelli pugliesi Francesco ed Alberto Montagna hanno ancora la matematica possibilità di trionfare; classifica ancora aperta alla luce sia dello scarto obbligatorio che dovrà essere operato dal sondriese Luca Fiorenti, leader provvisorio della graduatoria con 57,5 punti, sia del coefficiente 1,5 applicato a Como; il brindisino Francesco Montagna e il trentino Mirko Pontalti vantano 43 punti, il bresciano Graziano Nember 42. Tutti sono al via della gara lariana su Citroen C2. Nella stessa classe corrono pure l'elvetico Orlando Govi (team Meteco) e il romeno Andrei Coreanu del team Napoca con la Peugeot 208 VTI con cui Andrea Crugnola (ACI Team Italia) disputa l'Europeo Junior (prossima gara il Vallese, 26-27 ottobre).

 

SETTE EQUIPAGGI NEL RALLY STORICO: FORTI LOCALI CONTRO LO SCOZZESE CALLUM.

Una nutrita pattuglia di autostoriche da rally sono ai blocchi di partenza, in una sfida che vede protagoniste prove speciali e vallalte che già all'inizio degli anni Settanta furono teatro di indimenticabili sfide: dapprima nel rally Villa d'Este, poi nell'europeo di Lugano, quindi nel 333 Minuti, infine nell'attuale serie del Rally Trofeo ACI Como.

Tre Porsche ed una Fiat 131 Abarth della scuderia Romazzana Rally team cercheranno di opporsi ad uno specialista dei rallysmo storico: è lo scozzese di Edimburgo, il 53.enne Guy Callum su Ford Escort RS2000, protagonista di gare internazionali quali Sanremo, Corsica, Catalunya. Lo contrasteranno su Porsche 911 Luca Ambrosoli, Aurelio Corbellini e Enrico Volpato, su 131 Abarth il figlio d'arte Andrea Guggiari, su Renault 5 Maxi Turbo Rossano Gritti, su Alpine A110 Claudio Vimercati.

 

BEN 36 EQUIPAGGI ALL'ESORDIENTE RALLY NAZIONALE ACI COMO

Numerosi sono i giovani ed i gentlemen che hanno scelto di gareggiare a Como nel Rally Nazionale, alla prima edizione di 67 km di prove speciali e 275 km complessivi. Tra loro la maggior parte sono vetture di classe A6, N3 e N2. Almeno cinque equipaggi puntano alla vittoria assoluta: su Peugeot 207 Super 2000 n.101 in lizza l'elvetico Stefano Baccega contro il monzese Rocco Bertucci (Clio Williams A7), il sondriese Danilo Colombini (Renault Clio R3C) e due forti driver della valle d'Intelvi: Yuri Gandola e Omar Piras, entrambi su Clio Williams A7. Spettacolo assicurato da piloti lariani di talento che hanno sempre divertito il pubblico: da Roberto Saldarini a Marco Leoni, da Giacomo Ortelli a Maurizio Bartolo, Max Bonizzoni, ecc.

Qui due giovani equipaggi femminili si sfidano con auto diverse: Martina Fasoli con Silvia Torri su Peugeot 106 1600 n.134, Beatrice Calvi con Miriam Marchetti su Renault Twingo R1 n.135

Restano aperte fino a giovedì 16 ottobre le iscrizioni degli equipaggi che partecipano al Raduno ACI Como Storico. Sin qui si segnalano una ventina di partecipazioni di equipaggi su Porsche 911 gruppo4, Lancia Fulvia HF Coupé, Autobianchi A 112 Abarth, Alfa Romeo Alfetta GTV 6, Renault 5 Gt Turbo. Tra i piloti si segnala la presenza di Mauro Simoncini, Daniele e Nicholas Gandola, Marco Leva, Alexia Giugni, Alfredo Cucciniello, Stefano Reduzzi ed altri specialisti delle gare di regolarità per autostoriche.

 

COPPA MICHELIN RALLY 2014: NUOVE CONTESE DA DERIMERE A COMO

Il bresciano Luca Pedersoli si è aggiudicato a San Martino di Castrozza l'assoluto della Coppa Michelin Rally 2014. Ma alla vigilia del Rally Trofeo Aci Como sono molte le posizioni incerte da definire: sia i piazzamenti dell'assoluta sia le vittorie in molte classi per una contesa nazionale che segue parallelamente le sei gare del Campionato Italiano WRC, offrendo su un piatto d'argento premi in denaro decisamente allettanti per piloti, navigatori, preparatori e scuderie. La Coppa Michelin Rally è organizzata da Emmetre Racing, per conto della Bellotto, ed ha un montepremi di 109.000 €. L'iscrizione è gratuita e si corre nell'ambito del Campionato Italiano WRC. Coppa Michelin 2014 si svolge su sei gare, suddivise in due gironi di tre gare; due risultati validi per ogni girone.

 

IL RALLY IN DIRETTA SU SMARTPHONE, SCARICANDO L'APP GRATUITO BY EIPON.

Testata nel 2012 e 2013 con grande efficacia (oltre 17.000 utenti registrati), viene riproposta quest'anno la possibilità di scaricare gratuitamente un'App " Trofeo Rally Como 2014", applicazione per smartphone che permette di seguire in diretta, da ogni luogo del mondo, ogni fase saliente dell'evento: dalle verifiche di Como ai tempi in prova, dalle news in collegamento con l'Ufficio stampa all'andamento del parco assistenza di Porlezza. Tutto ciò grazie alla collaborazione con Eipon, a cura di Rudy Crapella, Francesca Moretti e Giovanni Mauri. Essendo pagine web sono pubblicabili ovunque (sito Aci Como, Facebook, siti specializzati rally, quotidiani ecc). e grazie ad essa spettatori e equipaggi potranno interagire online con direzione gara e ufficio stampa ponendo domande sull'andamento della competizione. INFO: www.rallydicomo.com - www.acicomo.it

 

TRA LE NOVITA' DEL VENERDI, C'E' DRIVER, DIVERTENTE POLO MULTI FUNZIONALE.

Verifiche, shakedown, partenza ed arrivo del rally sono tutti posizionati a Como. Con una novità allettante: venerdì sera, dopo il via dalla centralissima Piazza Cavour (sede anche dell'arrivo del sabato), i concorrenti verranno accolti al "Driver", spettacolare parco indoor a tema motoristico sorto da poco in zona Como Sud che ospita, tra l'altro, un moderno impianto di karting, simulatori di guida F.1 e rally, kids park. Proprio all'interno del Driver, in collaborazione con i suoi proprietari, ACI Como e l'autoscuola ACI READY2GO, hanno costruito il percorso ACI WAY, un interessante percorso didattico multimediale, unico a livello nazionale, che ognuno potrà visitare, dedicato alla Sicurezza Stradale e alla formazione permanente su questo tema, da sempre valore prioritario di ACI Como, presieduto dall'avv. Enrico Gelpi e diretto dal dott. Giuseppe Pianura.

Già a partire dal nuovo anno scolastico, all'interno del Driver l'Automobile Club Como - attraverso l'Autoscuola ACI READY2GO, attiva da anni nella sede di viale Masia e diretta da Biagio Pedalà, e il "Progetto Trasportaci" - sarà promotore di giornate di formazione finalizzate all' insegnamento agli studenti delle scuole comasche di ogni ordine e grado sul tema della Sicurezza Stradale.

FOX TOWN KART CHALLENGE AL DRIVER INDOOR PARK - Grazie alla sensibilità di due top sponsor dell'evento motoristico comasco - FOXTOWN e DRIVER - in parallelo al rally sono in programma sfide sui kart, un challenge che coinvolgerà tutti i piloti e navigatori iscritti alla gara organizzata da ACI Como. Da mercoledì 15 (ore 18.30 distribuzione del road book) a sabato 18 ottobre (chiusura Driver Indoor Park ore 1.30) presso il Driver Indoor Park di Como piloti e navigatori potranno concorrere (utilizzando buoni gratuiti, ulteriori giri a pagamento) all'aggiudicazione di un ricco montepremi, spendibile con buoni di 150, 100 e 50 franchi svizzeri presso Fox Town di Mendrisio. I contendenti si misureranno al volante del kart per stabilire il miglior tempo sul giro. INFO DRIVER Indoor Park: tel. 031-53.75.744 - www.drivercomo.it

 

INFO & SICUREZZA VIA ETERE: SEI EMITTENTI RADIO IN DIRETTA.

Si rinnova il servizio info & sicurezza via etere con ben sei radio lariane, che coprono l'intero percorso di gara ed estendono l'area informativa alle province di Como, Lecco, Sondrio, Monza-Brianza e Varesotto. Nelle giornate del rally le emittenti radiofoniche, in diretta dalla sala stampa e dal parco assistenza di Porlezza, forniranno info sull'andamento di gara e notizie utili al pubblico. A curare il servizio radio è il giornalista Gianluigi Castelnovo e lo staff dell'ufficio stampa: www.acicomo.it e www.rallydicomo.com. Ecco le radio collegate in diretta: Radio Number One (Fm 104,0), Radio Stella (Fm 91,900-92,200-94,100-92,800-96,300-92,200-90-102), Radio Bellagio (Fm 103,3-103,5-103,7), Radio Cantu' (Fm 89,6), Radio Ciao Como (Fm 89,4), Radio Cristal Area-Rete 104 (Fm 89,400-95,200-86,900-88,300-88,100).

 

 

 

 


@Lariosport
© da rallydicomo.com

CommentiI commenti degli utenti
CommentoPuoi essere il primo a commentare questa news
Per commentare devi essere registrato.
Se hai già un account puoi accedere con i tuoi dati.
Se sei un nuovo utente puoi registrarti su lariosport.it.
Navigatore campionati