replica rolex oyster 20mm old style rolex eta swiss tag heuer women's replica replica rolex no tick
Chi siamoRedazioneContattiCollabora con LarioSportPubblicitàInvia notizia / segnalazione
FacebookTwitterYouTubeInstagram
Lariosport.it  
Lucas Da Cunha, da promettente esterno a centrocampista totale: la storia del capitano del Como
Inventato da Fabregas in mediana, il francese è leader nello spogliatoio: tonerà a Torino?
Nessun commento
Mer 19 Novembre 2025 14.30
Lucas Da Cunha, capitano del Como
Como,

Capitano del Como a 24 anni, scelto personalmente da Cesc Fabregas. Valore di mercato di dieci milioni di euro, cercato dall'Inter nell'estate del 2025. Centrocampista moderno e completo, che ha segnato a Roma e Milan all'Olimpico e a San Siro nella stagione di ritorno in Serie A del Como.

Arrivato a gennaio 2023 per 400 mila euro dal Nizza, Lucas Da Cunha non era altro che un esterno offensivo di buone prospettive, uno dei primi colpi esteri e lungimiranti della proprietà indonesiana dei fratelli Hartono.

 

 

Bene, se in quel gennaio ci avessero detto che, in nemmeno tre anni, il francese avrebbe raggiunto tutti gli "obiettivi" elencati in precedenza, in quanti ci avremmo creduto? Nessuno, anche il più ottimista. Ma questo è il Da Cunha di oggi: sempre con il 33 sulla schiena, il classe 2001, a detta del suo maestro Cesc Fabregas, "rappresenta e incarna tutti i valori che un giocatore del Como deve possedere".

Dopo l'addio di Gabrielloni, Cutrone e Iovine, la fascia di capitano del Como ricade sul braccio di Da Cunha, l'emblema del lavoro e della crescita portata da Fabregas alla guida del club lariano.

Ma facciamo un passo indietro, ripercorrendo la parabola bianco blu del centrocampista francese. Come detto, sbarca sul lago nel gennaio del 2023, quando sulla panchina del Como c'è Moreno Longo, nella seconda stagione in Serie B. Dopo un inizio di campionato difficile in termini di risultati, Longo subentra alla settima giornata e conduce il club a una serena salvezza. E Da Cunha in quella squadra si ambienta a colpi di giocate, di panchine e titolarità.

Nel 3-4-2-1 del Como, che nel frattempo ha riportato a casa anche Patrick Cutrone, Da Cunha agisce nei due trequartisti sotto la punta partendo da destra. Trova il suo primo gol in maglia bianco blu nella sconfitta per 3-2 contro il Venezia dell'1 aprile, aprendo le marcature.

Nella stagione successiva, Longo, nonostante il momentaneo terzo posto, alla tredicesima giornata viene esonerato dalla proprietà, alla ricerca di un calcio più "internazionale" e gradevole. Si sceglie di affidare la panchina a Cesc Fabregas, allenatore della Primavera, a cui viene affiancato un esperto uomo di calcio come Osian Roberts.

Conosciamo tutti l'epilogo della stagione 2023/2024: Da Cunha è sempre più centrale nel nuovo gioco lariano ed è pioniere delle idee di Fabregas; il francese gode infatti di un'intelligenza calcistica superiore, e nel campionato di Serie B spicca la sua conoscenza del gioco oltre alle sue qualità tecniche e atletiche.

Fabregas lo posiziona come esterno di sinistra di un centrocampo a 4, libero di svariare e inventare su tutto il fronte offensivo. Esegue alla grande Lucas, che chiude la stagione con 35 presenze e 6 gol, diversi decisivi per la promozione in Serie A del Como; facile ricordare la sassata di Catanzaro o la punizione contro la Cremonese.

Arriva la Serie A, e la storia è diversa. Da Cunha comincia la stagione da titolare, ma il complesso avvio di stagione del Como, che intanto sta trovando un'identità e una continuità portata da diversi nuovi acquisti (Paz, Perrone, Sergi Roberto), porta Fabregas ad accantonarlo per un buon numero di partite.

La svolta, per l'attuale capitano, arriva in Genoa-Como (7 novembre 2024, 1-1): Fabregas, in totale emergenza a centrocampo, affianca a Engelhardt proprio Da Cunha, che ha parecchia voglia di dimostrare e di mettersi a disposizione. Lucas segna al 17' con un preciso piazzato da fuori area e gioca una partita eccellente, anche se il Como verrà raggiunto al 92' da Vogliacco: da qui in poi, il franco-portoghese non esce più dal campo, diventando un imprescindibile e portando in campo tutti i principi di gioco di Fabregas.

Dopo la sconfitta a San Siro contro l'Inter di fine dicembre (2-0), il tecnico spagnolo elogia pubblicamente Da Cunha, autore di una prestazione all'altezza di campioni come Barella, Calhanoglu e Mhkitaryan: "Da Cunha con la palla è spettacolare: è proprio il calciatore che voglio io al Como per atteggiamento e personalità. Fa domande, impara e porta tutto sul campo: che giocatore".

A gennaio 2024, arriva anche il rinnovo fino al 2029, attestato di fiducia totale da parte di club e allenatore. E Lucas ripaga tutta la fiducia: oltre al rendimento costante, trova un'intesa speciale con Perrone e Caqueret nello splendido girone di ritorno del Como (chiuso al decimo posto), condito da un gol meraviglioso contro la Roma all'Olimpico e da un'altra rete, altrettanto bella, a San Siro contro il Milan.

E arriviamo alla stagione attuale; solo buone notizie per Da Cunha, che viene nominato capitano da Fabregas dopo gli addii di Cutrone, Gabrielloni e Iovine. Va in gol nel debutto stagionale in Coppa Italia, nella vittoria per 3-1 contro il Sudtirol. Nel Como sconfitto solo a Bologna alla seconda giornata, Da Cunha si riconferma tra i titolari disputando ottime prestazioni, in particolare quella nella vittoria contro la Juventus, fino alla sosta di ottobre. Per lui, finora, nove presenze in Serie A condite, purtroppo, da zero gol/assist.

Da lì in poi, il rendimento comincia leggermente a calare e Fabregas comincia a farne a meno, dando continuità a Perrone e Caqueret tra i due mediani. Nelle ultime due giornate, contro Napoli e Cagliari (finite entrambe 0-0), solo diciannove minuti in casa dei partenopei per il francese, contro i sardi nemmeno un minuto. Non sappiamo se la scelta sia dovuta a semplici rotazioni o a gerarchie (forse) ribaltate, in ogni caso non è in discussione l'amore e la fiducia che nutre Fabregas verso Da Cunha uomo e giocatore.

Come ritornare ad essere imprescindibile? Con il lavoro, unica parola conosciuta dalle parti di Mozzate per uscire da situazioni non preventivate e spinose. E non c'è nessuno, nella rosa del Como, a conoscere la parola "lavoro" meglio di Da Cunha, che non ha mai mollato di fronte alle avversità, dando tutto quello che ha per il club che lo ha lanciato nel grande calcio e per l'allenatore che gli ha dato una nuova vita.

Lo vedremo dal primo minuto già a Torino? La palla passa a Fabregas, che, ricordiamo, ha a disposizione un roster di centrocampisti strepitosi, intercambiabili a seconda di esigenze e avversari. Però la velocità nel capire il gioco, la conduzione palla al piede e la onnipresenza di Lucas Da Cunha sono irrinunciabili, specialmente nelle partite dove il Como sta faticando di più, quelle contro i blocchi bassi.

Ci aspettiamo di rivedere molto presto il capitano lariano al centro dell'ecosistema Como, ma, anche se non dovesse tornarci a breve, siamo sicuri che la leadership e la maturità raggiunta da Da Cunha in questi tre anni sarà sempre e comunque a servizio della squadra e della famiglia Como, guidata dall'uomo che a Da Cunha ha aperto nuovi sconfinati orizzonti, ovvero Cesc Fabregas.

 

LA STAGIONE DEL COMO

 


@Lariosport
© riproduzione riservata

Serie A 2025-26
 andata
12345678910111213141516171819
 ritorno
12345678910111213141516171819
5A GIORNATA D'ANDATA
27-09-202515:00Como - Cremonese1 - 1
27-09-202518:00Juventus - Atalanta1 - 1
27-09-202520:45Cagliari - Inter0 - 2
28-09-202512:30Sassuolo - Udinese3 - 1
28-09-202515:00Pisa - Fiorentina0 - 0
28-09-202515:00Roma - Verona2 - 0
28-09-202518:00Lecce - Bologna2 - 2
28-09-202520.45Milan - Napoli2 - 1
29-09-202518:30Parma - Torino2 - 1
29-09-202520:45Genoa - Lazio0 - 3
Classifica
PtGVNPGfGs
1Inter24118032612
2Roma2411803125
3Milan2211641179
4Napoli22117131610
5Bologna2111632188
6Juventus19115421410
7Como1811461126
8Sassuolo16115151412
9Lazio1511434139
10Udinese15114341217
11Cremonese14113531213
12Torino14113531016
13Atalanta13112721311
14Cagliari1011245914
15Lecce1011245814
16Pisa911164814
17Parma811155714
18Genoa711146816
19Verona611065616
20Fiorentina511056918
6A GIORNATA D'ANDATA
03-10-202520:45Verona - Sassuolo0 - 1
04-10-202515:00Lazio - Torino3 - 3
04-10-202515:00Parma - Lecce0 - 1
04-10-202518:00Inter - Cremonese4 - 1
04-10-202520:45Atalanta - Como1 - 1
05-10-202512:30Udinese - Cagliari1 - 1
05-10-202515:00Bologna - Pisa4 - 0
05-10-202515:00Fiorentina - Roma1 - 2
05-10-202518:00Napoli - Genoa2 - 1
05-10-202520:45Juventus - Milan0 - 0
Navigatore campionati