replica rolex oyster 20mm old style rolex eta swiss tag heuer women's replica replica rolex no tick
Chi siamoRedazioneContattiCollabora con LarioSportPubblicitàInvia notizia / segnalazione
FacebookTwitterYouTubeInstagram
Lariosport.it  
Serie A, 8ª giornata - Pareggio senza reti tra Parma e Como, Fabregas e Cuesta non si fanno male
Cutrone colpisce una traversa, biancoblù opachi ma imbattuti dalla seconda giornata
Nessun commento
Sab 25 Ottobre 2025 17.15
Jean Butez, due cleansheet consecutivki
Como,

Una sfida che prometteva colpi di scena finisce senza reti. Un punto a testa per Parma e Como (0-0), con i crociati che hanno difeso con ordine e applicazione, mentre i ragazzi di Fabregas hanno mantenuto il possesso della palla, senza però riuscire a scardinare la retroguardia crociata.

Primo tempo in cui forse i padroni di casa avrebbero meritato qualcosa in più: super occasioni per Cutrone e Bernabè. Ripresa, se possibile, ancor più chiusa della prima frazione; dopo una grossa chance per Del Prato, si vede finalmente il Como che spreca due buone situazioni con Douvikas.

Nel turno infrasettimanale (nona giornata), il Como torna al Sinigaglia mercoledì 29 ottobre (ore 18.30), dove arriva il Verona di Paolo Zanetti.

 

 

 

PARMA-COMO 0-0

PARMA (4-3-2-1): Suzuki; Delprato, Circati, Valenti, Britschgi; Bernabé (dal 30' st Hernani), Estévez, Keita; Ordonez (dal 26' st Sorensen), Cutrone (dal 44' st Djuric); Pellegrino (dal 30' st Benedyczak). A disposizione: Corvi, Rinaldi, Lovik, Begic, Cremaschi, Troilo, Trabucchi, Cardinali. All. Cuesta.

COMO (4-2-3-1): Butez; Smolcic, Carlos, Kempf, Moreno; Perrone, Da Cunha (dal 26' st Baturina); Vojvoda (dal 1' st Kuhn), Paz, Caqueret (dal 1' st Diao); Morata (dal 26' st Douvikas). A disposizione: Vigorito, Cavlina, Valle, Goldaniga, Ramon, Posch, Addai, Le Borgne, Van der Brempt, Cerri. All. Fabregas.

Arbitro: Chiffi di Padova.

NOTE - Spettatori: 18.116, di cui 13.203 abbonati, incasso di 233.022,17 euro. Ammoniti: Carlos. Angoli: 3-3.

PARMA - La sfida tutta spagnola tra Cuesta e Fabregas termina con un non indimenticabile 0-0, in una partita bloccata e senza troppi spazi. Como raramente pericoloso dalle parti di Suzuki, mentre gli uomini di Cuesta hanno sfiorato il vantaggio con Cutrone e Del Prato. Guardando il lato positivo, il Como non perde dal 29 agosto contro il Bologna e rimane nella zona alta della classifica, dopo una partita difficile dove non si è vista la miglior versione della squadra lariana.

Al ritorno in panchina, dopo le due giornate di squalifica, Cesc Fabregas conferma la formazione scesa in campo nella partita contro la Juventus. Importanti attestati di fiducia per Smolcic e Moreno, che hanno risposto alla grande contro la Juve; ancora Caqueret finto esterno sinistro, intoccabili Da Cunha e Perrone in mediana. Panchina per Ramon: con Carlos gioca Kempf, in momento di forma eccellente; davanti a Paz, Morata vince la concorrenza di Douvikas.

Buona partenza del Como, che si rende subito pericoloso sull'asse Caqueret-Morata: bella giocata dell'attaccante spagnolo, il cui assist non trova però nessuno pronto a ribadire in rete. Doppia enorme occasione per Cutrone al 13': prima con un colpo di testa che si stampa sulla traversa; sulla seguente azione, l'ex della gara ci prova col mancino dall'area piccola, ottimo Butez.

Buona fase del Parma, che alza il ritmo e costringe il Como a degli insoliti errori tecnici. Episodio dubbio al 18', con Da Cunha che affonda il tackle su Keita pochi centimetri fuori dalla linea dell'area di rigore; proteste del Parma, ma l'arbitro indica la punizione.

Parma aggressivo e svelto a ricompattarsi, non facile per la squadra di Fabregas trovare pulizia ed efficacia nella manovra. Super occasione per Bernabè al 35': sovrapposizione e cross di Britschgi, il numero 10 crociato calcia alto da ottima posizione.

Prima vera chance per il Como al minuto 43, ancora confezionata da Caqueret e Morata: spunto e cross sulla sinistra del francese, colpo di testa alto di poco dello spagnolo. Finisce 0-0 un primo tempo opaco per il Como, Parma attento e pericoloso in ripartenza.

Cambia all'intervallo Fabregas: dentro Diao, che torna finalmente in campo dopo l'infortunio, e Kuhn, fuori Vojvoda e Caqueret. L'allenatore del Como cerca più ampiezza e uno contro uno per provare a scardinare la difesa del Parma.

Rientro più convinto del Como, cercato in particolare Kuhn che sembra avere il piglio giusto. Partita ancora più bloccata nel secondo tempo, lariani in difficoltà nel pescare tra le linee i trequartisti, mentre i crociati si affidano ai tagli di Cutrone e alla fisicità di Pellegrino per provare a impensierire la retroguardia biancoblù.

La prima occasione del secondo tempo arriva al minuto 80: sugli sviluppi di calcio di punizione, la palla arriva a Del Prato, che si fa però ipnotizzare da Butez. Risponde il Como all'84': cross di Smolcic e incornata di Douvikas - nel frattempo subentrato a Morata - centrale, blocca Suzuki. 

Como che ha la sua miglior chance al 94', Douvikas gira alto un bel suggerimento di Baturina. Termina quindi senza reti una sfida combattuta e dal buon ritmo al Tardini.

Rivedremo il Como mercoledì 29 ottobre, al Sinigaglia, nel turno infrasettimanale contro il Verona alle 18.30.

 

LA STAGIONE DEL COMO

 

 


@Lariosport
© riproduzione riservata

Serie A 2025-26
 andata
12345678910111213141516171819
 ritorno
12345678910111213141516171819
17A GIORNATA DI RITORNO
10-05-202615:00Cagliari - Udinese-
10-05-202615:00Cremonese - Pisa-
10-05-202615:00Fiorentina - Genoa-
10-05-202615:00Lazio - Inter-
10-05-202615:00Lecce - Juventus-
10-05-202615:00Milan - Atalanta-
10-05-202615:00Napoli - Bologna-
10-05-202615:00Parma - Roma-
10-05-202615:00Torino - Sassuolo-
10-05-202615:00Verona - Como-
Classifica
PtGVNPGfGs
1Napoli2210712168
2Inter21107032412
3Milan2110631157
4Roma2110703105
5Bologna1810532168
6Juventus18105321410
7Como1710451126
8Udinese15104331215
9Cremonese14103521212
10Atalanta1310271138
11Sassuolo13104151112
12Torino13103431016
13Lazio129333117
14Cagliari99234912
15Lecce910235814
16Parma710145512
17Pisa610064714
18Genoa610136614
19Verona510055616
20Fiorentina410046716
18A GIORNATA DI RITORNO
17-05-202615:00Atalanta - Bologna-
17-05-202615:00Cagliari - Torino-
17-05-202615:00Como - Parma-
17-05-202615:00Genoa - Milan-
17-05-202615:00Inter - Verona-
17-05-202615:00Juventus - Fiorentina-
17-05-202615:00Pisa - Napoli-
17-05-202615:00Roma - Lazio-
17-05-202615:00Sassuolo - Lecce-
17-05-202615:00Udinese - Cremonese-
Navigatore campionati