Como,
La prossima stagione di Terza categoria promette sorprese, con un mix di squadre consolidate, matricole ambiziose e rose completamente rinnovate. Alcune squadre punteranno subito a recitare un ruolo da protagoniste, altre invece dovranno fare esperienza e crescere gradualmente.
ANDRATESE
Estate silenziosa sul fronte mercato per l’Andratese, che non ha annunciato ufficialmente nuovi arrivi in vista della prossima stagione. La novità più rilevante, infatti, arriva dalla panchina: sarà Sandro Gentile a guidare la squadra. Per l’allenatore si tratta di un ritorno dopo qualche anno lontano dai campi. L’obiettivo stagionale appare chiaro: migliorare il piazzamento dello scorso campionato, cercando di dare maggiore solidità e competitività al progetto.
CARIMATE
Dopo una lunga assenza, il Carimate è pronto a riabbracciare la Terza categoria, campionato che mancava dal lontano 2018. La società ha infatti dato vita a una squadra costruita da zero, con l’entusiasmo di chi riparte dalle fondamenta. Il gruppo di mister Marchi è quello che ha giocato lo scorso anno in Terza U21 con la Libertas. L’obiettivo dichiarato è semplice ma significativo: ben figurare già all’esordio, cercando di dare subito un’identità precisa al nuovo gruppo.
CASCINA MAMETE
Estate calda e piena di movimenti per il Cascina Mamete, tra numerosi colpi di mercato e alcune conferme mirate che hanno dato solidità alla rosa. In panchina ci sarà Marco Introzzi, chiamato a valorizzare il nuovo organico e a guidare i biancoazzurri in un campionato che si preannuncia competitivo, in attacco attenzione all'arrivo dell'ex Misinto Ceppi. L’obiettivo appare abbastanza chiaro: puntare ai playoff.
CASNATESE
Dopo un finale di stagione positivo lo scorso anno, la società guarda al nuovo campionato con grande fiducia. L’obiettivo è migliorarsi e avvicinarsi alla zona playoff, dando continuità al percorso intrapreso. La curiosità più interessante riguarda la panchina: la squadra sarà infatti allenata da Claudio Rossi, tecnico casnatese ed ex allenatore del Grandate, che porta con sé esperienza e nuove idee per alzare il livello del gruppo.
LARIO
Tra le squadre più attese al via della prossima stagione c’è sicuramente la Lario, considerati da molti come una delle candidate principali al titolo. La ha confermanto alcuni tasselli di qualità già presenti in rosa, ma al tempo stesso ha rivoluzionato il gruppo con un innesto massiccio di ex Colverde, che oggi rappresentano la maggior parte dell’organico. Il filo conduttore di questo progetto è la guida tecnica di Samuele Lurati, anche lui proveniente dal Colverde, chiamato a plasmare una squadra che parte con i favori del pronostico e che dovrà reggere la pressione di chi è visto come il team da battere.
LIBERTAS SAN BARTOLOMEO
Sessione di mercato relativamente silenziosa per la Libertas, che ha un solo colpo: l’arrivo di Marco Sampietro, centrocampista classe 2002 proveniente dal Tavernola, pronto a dare freschezza e qualità alla mediana. La vera novità riguarda però la panchina: dopo l’addio del giovanissimo Gabriele Migliorini, la guida tecnica passa nelle mani esperte di Giorgio Peverelli. L’obiettivo stagionale resta chiaro: riconfermare l’ottima annata scorsa e restare stabilmente in zona playoff, continuando a dare continuità al percorso di crescita.
MERONE
Dopo un anno di esperienza a Lecco, il Merone torna a far parte del girone di Como, con la curiosità di capire quale sarà il ruolo della squadra in questo campionato. La panchina è stata confermata a Gianluca Ianni, chiamato a dare continuità e organizzazione al gruppo. La società ha operato sul mercato con scelte pochi ma mirate, pescando dalla Seconda categoria per rinforzare la rosa con giocatori già pronti. Tra i movimenti più significativi spicca il ritorno di Maicol Barzaghi, in arrivo dal CdA Cavallasca, un innesto che porterà esperienza e qualità alla squadra.
PERTICATO XENIA
Sulla carta, il Perticato Xenia si presenta come la matricola più competitiva tra le quattro novità del campionato. La squadra è stata costruita da zero, con un progetto ambizioso che ha portato a pescare anche giovani promettenti provenienti da Mariano e Cantù. La guida tecnica sarà affidata ad Alessandro Bonetto, chiamato a plasmare un gruppo completamente nuovo e a dare identità tattica alla formazione. Il colpo più significativo è l’esterno offensivo Tommaso Brambilla, ex Monnet Xenia, che si candida a essere il giocatore di punta e riferimento tecnico del team.
PORLEZZESE
Dopo due retrocessioni consecutive, la Porlezzese è pronta a ripartire e a provare subito la risalita. La società ha puntato sulla continuità, confermando praticamente tutto il gruppo della scorsa stagione e aggiungendo alcuni innesti mirati dalla Valsoldese per rinforzare la rosa. A fare da riferimento tecnico e motivazionale sarà il capitano Flavio Malinverno, giocatore simbolo e leader indiscusso della squadra, confermatissimo per guidare i compagni verso i vertici del campionato. Panchina affidata a Michele Parillo, chiamato a guidare una squadra che vuole tornare protagonista e riscattare le difficoltà degli ultimi anni.
REAL SAN FERMO
Dopo tanti anni di tentativi, il Real San Fermo si prepara a una stagione con l’obbligo di provare finalmente a centrare la promozione. La società ha operato sul mercato con scelte mirate, tra cui spicca Eric Zonta, arrivato dal CdA Cavallasca, che potrebbe rivelarsi il colpo più significativo della rosa. Il mister sarà Nicola Iannucci, ex Casnatese, che dovrà accompagnare la squadra con esperienza e a trasformare ambizione e qualità tecnica in risultati concreti.
SAGNINO
Dopo la sorprendente retrocessione dello scorso anno, il Sagnino punta subito alla risalita, nonostante la perdita di giocatori chiave come il bomber e ex capitano Christian Iovine. In panchina Marco Semeraro, con il compito di far rendere un gruppo rinforzato da innesti importanti per la categoria, tra cui Alex Camporini (ex Tavernola) e la coppia Mussida e Briccola, dalle giovanili dell’Ardita Cittadella.
SAN MICHELE
Il San Michele Cantù debutta in Terza categoria con la rosa più giovane del torneo, costruita con ragazzi usciti dal settore giovanile e qualche elemento esperto. In panchina Antonio Lanzo, che ha seguito i ragazzi dall’Under 16 all’Under 18, guiderà il gruppo in questa prima esperienza in prima squadra. Obiettivo della stagione: crescere e fare bella figura. L’esordio è fissato per domenica 14 settembre sul campo del Real San Fermo, mentre la prima partita in casa sarà contro il Perticato Xenia.
SANT’AGATA
La squadra dovrà puntare a migliorare il piazzamento della scorsa stagione, forte di qualche intervento mirato sul mercato. Il colpo più significativo è Andrea Bignami, ex centrocampista dell’Ardisci Maslianico, che porta qualità al centrocampo.
TIGRE DI FRONTIERA
La Tigre di Frontiera debutta in Terza categoria con un progetto organizzato e una rosa giovane e fresca. Per questa prima stagione non ci sono particolari ambizioni sportive dichiarate: l’obiettivo principale sembra essere fare esperienza e crescere, valutando passo dopo passo il livello del torneo.
VALBASCA
La squadra si presenta consolidata e confermata in gran parte, con pochi innesti mirati, e punta a giocarsi almeno una posizione playoff. In panchina Massimo Roscio, chiamato a guidare il gruppo verso una stagione competitiva.
VASCA
Dopo il terzo posto dello scorso anno, la squadra punta a centrare la promozione in Seconda categoria, forte di un mix equilibrato di esperienza e gioventù. In panchina il duo Rizzi-Petruzzi, al timone di una delle candidate più accreditate del torneo. Attenzione alla classe di Marcello Pizzico, che torna in Italia dopo gli anni al Ligornetto e potrebbe essere l'arma vincente dei rossoblù.
@Lariosport © riproduzione riservata
|