Bologna,
Niente colpo a Bologna, il Como si arrende ai rossoblù: 2-0 al Dall'Ara, per una sconfitta, questa volta, senza troppe attenuanti.
Un gol per tempo, con il Como che non ha mai dato l'impressione di poter combinare qualcosa di buono.
L'espulsione di Fadera - a dir poco ingenua, per proteste reiterate - ha fatto il resto.
E così, a difesa schierata, il Como ha subìto due reti quasi in fotocopia da De Silvestri e Fabbian.
Venerdì alle 20.45 sfida casalinga contro la Juventus...
BOLOGNA-COMO 2-0
Marcatori: De Silvestri al 25' pt; Fabbian al 21' st.
BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski; De Silvestri, Beukema, Lucumi, Lykogiannis (dal 1' st Miranda); Freuler, Moro (dal 36' st El Azzouzi); Ndoye (dal 5' st Fabbian), Odgaard, Dominguez (dal 36' st Cambiaghi); Dallinga (dal 18' st Castro). A disposizione: Bagnolini, Ravaglia, Casale, Erlic, Holm, Aebischer, Cambiaghi, Iling-Junior. All. Italiano.
COMO (4-2-3-1): Butez; Engelhardt, Goldaniga, Dossena, Valle (dal 39' st Jack); Perrone (dal 31' st Strefezza), Caqueret (dal 1' st Da Cunha); Diao (dal 39' st Iovine), Paz, Fadera; Cutrone (dal 17' st Ikonè). A disposizione: Audero, Reina, Lesjak, Braunoder, Kone, Belotti. All. Fabregas.
Arbitro: Massimo di Termoli.
NOTE - Espulsi: Fadera al 38' pt. Ammoniti: Perrone, Lykogiannis, Fadera. Caqueret, Ndoye, Diao, Freuler. Angoli: 4-1.
BOLOGNA - Una sconfitta che fa male a Bologna. Molto più male rispetto ad altre, perché il Como non è stato sé stesso. Per demeriti propri sicuramente, ma anche per le qualità di un Bologna che ha giocato con più ritmo, abilissimo a spezzare le trame e i passaggi che caratterizzano il gioco del Como.
Alla fine, il Bologna ha vinto 2-0, con pieno merito.
Fabregas lancia subito Valle e ripropone dal 1’ Caqueret e Cutrone, lasciando in panchina Da Cunha e Strefezza. Ma fin da subito è chiaro a tutti che non sia il solito Como.
Trascinato a sinistra da Lykogiannis e Dominguez – che ha vinto la sfida tutta argentina con Paz – il Bologna affonda.
Primo campanello d’allarme, la traversa colpita con un colpo di testa al 13’ da Lukumi, su palla in arrivo dal corner. Il gol arriva al 24’: splendido traversone da sinistra di Lykogiannis, una palla precisa a centro area che capitan De Silvestri deposita di testa alle spalle di Butez.
Buona occasione per il Como al 30: corner di Perrone, battuto rasoterra, Paz prima e Diao non riescono a dare forza alle rispettive conclusioni e la difesa libera.
Patatrac al 38’: Fadera protesta per un fallo non ravvisato, cartellino giallo e, subito dopo, cartellino rosso per il gambiano, evidentemente andato troppo oltre. Nell’azione, seconda traversa colpita dal Bologna, con Dallinga, da distanza ravvicinata.
Un Como ormai quasi in ginocchio prova a reagire nella ripresa. Al 5’, fiammata di Diao, con un tiro da fuori che si perde sul fondo.
Un fuocherello, perché il Bologna raddoppia al 21’: cross da sinistra di Miranda a centro area a difesa schierata, Fabbian anticipa Valle e, con un tocco al volo, batte Butez che tocca il pallone ma non riesce a evitare il gol.
Entra anche Ikonè (un tiro fuori), ultime chance con un tiro di Strefezza deviato da Moro sulla traversa, con Goldaniga che spara fuori sulla ribattuta. Bella poi la punizione nel recupero di Paz, ma Skorupski vola a deviare in corner.
Venerdì alle 20.45 al Sinigaglia arriva la Juve, che il Como affronterà senza Fadera e senza i suoi tanti infortunati. Speriamo bene…
IL MERCATO DEL COMO
Arrivi: Butez (p, Anversa), Diao (a, Betis Siviglia), Caqueret (c, Lione), Alli (c, svincolato), Ikonè (c, Fiorentina), Valle (d, Celtic Glasgow).
Partenze: Cerri (a, Salernitana), Barba (d, Sion), Jasim (c, Almere City).
- LA STAGIONE DEL COMO -
@Lariosport © riproduzione riservata
|