Bari,
Prezioso pareggio per il Como a Bari: un 1-1 ottenuto in inferiorità numerica e in rimonta.
Espulso Kone a inizio ripresa, Bari in vantaggio con Diaw e immediato pari di Bellemo, alla sua prima rete stagionale.
Domenica c'è Como-Cremonese alle 16.15, prima della sosta...
BARI-COMO 1-1
Marcatori: Diaw al 19', Bellemo al 21' st.
BARI (4-3-2-1): Brenno; Dorval, Di Cesare, Vicari, Frabotta; Koutsoupias (dal 12' st Diaw), Maiello (dal 28' st Maita e dal 34' st Benali), Acampora; Aramu (dal 34' st Bellomo), Sibilli (dal 28' st Achik); Nasti. A disposizione: Farroni, Matino, Zuzek, Edjouma, Pucino, Akpa-Chukwu, Ricci. All. Mignani.
COMO (3-4-2-1): Semper; Curto, Odenthal, Barba; Cassandro (dal 19' st Vignali), Kone, Abildgaard, Ioannou (dal 33' st Baselli); Da Cunha (dal 9' st Bellemo), Chajia (dal 19' st Gabrielloni); Cutrone (dal 33' st Verdi). A disposizione: Vigorito, Sala, Solini, Blanco, Kerrigan, Arrigoni, Scaglia. All. Longo.
Arbitro: Camplone di Pescara.
NOTE - Spettatori: 16.377 (8.809 abbonati; 88 tifosi ospiti). Espulsi: Kone al 4' st. Ammoniti: Nasti, Cassandro, Maiello, Gabrielloni. Angoli: 6-4.
BARI - Pareggio prezioso per il Como contro il Bari al San Nicola. Un pareggio per 1-1 ottenuto in rimonta e con la squadra in dieci uomini dopo l'espulsione di Kone a inizio ripresa. Arriva un punto, che consente al Como di continuare la serie utile e di restare ancorato alla zona playoff.
Longo cambia qualcosa, alla terza partita settimanale: Cassandro al posto dell'infortunato Iovine, riposo per Bellemo (in campo Abildgaard) e Verdi (dentro Chajia).
La partita è vivace e vive di fiammate, da una parte e dall'altra.
Prima chance per il Bari al 5': dopo una corta respinta di Barba, Koutsoupias calcia forte in diagonale, ma Semper blocca a terra.
Si vede il Como al 13', con un traversone teso di Cassandro, su cui Cutrone cerca il gol spettacolare di tacco al volo, ma riesce solo a sfiorare. Ancora Cutrone, poco dopo calcia di prima, ma centrale, dopo una bella azione con sventagliata da destra di Da Cunha per Ioannou e assist a centro area del cipriota.
Brivido al 21', quando Nasti vince un duello con Odenthal e batte Semper in diagonale: gol non convalidato, per un'evidente spinta dell'attaccante ai danni del difensore olandese.
Il Como grida al gol al 34': tiro di Chajia, deviazione di Di Cesare, palla sull'esterno della rete.
Al 36' doppio capovolgimento: riparte il Bari, ma Sibilli spreca l'assist decisivo (bravo Barba), ribaltamento con Cutrone che da sinistra cerca il palo più lontano senza efficacia.
Nella ripresa l'episodio chiave è l'espulsione di Kone, avvenuta per doppia ammonizione dopo il secondo giallo per fallo su Dorval. L'ivoriano del Como dà anche in escandescenza, applaudendo platealmente l'arbitro Camplone. Immediata la mossa di Longo, che inserisce Bellemo per Da Cunha, fin lì tra i migliori del Como.
Il Bari prende coraggio, Mignani inserisce Diaw (già a segno in passato contro il Como) e la squadra pugliese passa in vantaggio. Corner da sinistra, sponda per Diaw che da due passi batte Semper.
Ma la reazione è immediata ed efficace: Abildgaard, servito a destra, pennella un pallone perfetto a centro area su cui irrompe Bellemo di testa, battendo Brenno.
Poi, tanta sofferenza, poche ripartenze, ma la rosa ampia garantisce quest'anno anche una buona tenuta. Il Como soffre, ma non più di tanto. E porta a casa un pareggio preziosisimo.
Domenica, prima della sosta, al Sinigaglia arriverà la Cremonese alle 16.15. Poi, venerdì 20, big match al "Tardini" contro il Parma.
LA STAGIONE DEL COMO
@Lariosport © riproduzione riservata
|