Como,
Non si ferma più la cavalcata del Como. Dopo il bel successo col Cittadella, contro la Sampdoria è arrivata una vittoria di misura ma non per questo meno convincente. Eroe di giornata, ancora Nicholas Ioannou, autore del gol che è valso i tre punti.
Soprattutto la grinta messa in campo nella ripresa ha confermato l'ottimo stato di forma (fisica e mentale) della squadra. Ben 13 i punti in classifica, con il secondo posto in graduatoria a pari merito col Palermo.
Ora, testa al prossimo impegno: domenica alle 16.15, trasferta impegnativa al "San Nicola" di Bari.
COMO-SAMPDORIA 1-0
Marcatore: Ioannou al 9' st.
COMO (3-4-2-1): Semper; Curto, Odenthal, Barba; Iovine (dal 21' st Cassandro), Bellemo, Kone, Ioannou (dal 21' st Sala); Verdi (dal 28' st Gabrielloni), Da Cunha (dal 28' st Abildgaard); Cutrone (dal 38' st Chajia). A disposizione: Vigorito, Solini, Baselli, Blanco, Kerrigan, Arrigoni, Scaglia. All. Longo.
SAMPDORIA (4-3-3): Stankovic; Stojanovic, Ghilardi, Murru, Barreca; Girelli (dal 22' st De Luca), Verre (dal 35' st Ricci), Yepes (dal 22' st Vieira); Pedrola, Esposito (dal 45' st La Gumina), Borini. A disposizione: Tantalocchi, Ravaglia, Askildsen, Kasami, Malagrida, Giordano, Gonzalez, Delle Monache. All. Pirlo.
Arbitro: Ferrieri Caputi di Livorno.
NOTE - Spettatori: 5.839 (paganti 2.682, abbonati 3.157), incasso non comunicato. Ammoniti: Borini, Da Cunha, Murru, Stojanovic, Cutrone, Pedrola, Barreca. Angoli: 2-5.
COMO - Il Como sembra davvero aver cambiato definitivamente marcia. Dopo i malumori delle prime giornate, i lariani hanno imboccato la strada giusta: il mese di settembre, infatti, è andato in archivio con quattro vittorie su altrettanti impegni. Un ruolino di marcia da squadra di alta classifica.
Primo tempo con davvero poco da segnalare. Entrambe le squadre sono apparse piuttosto contratte, con pochi tentativi di attaccare la profondità. Ritmi molto compassati, con fraseggi per lo più in orizzontale e conseguente mancanza di verve offensiva.
Poche le situazioni di gioco da segnalare. Un fraintendimento tra Odenthal e Barba al 14’, con quest’ultimo che ha lisciato il pallone in piena difesa, ha permesso l’accentramento e conseguente recupero di palla da parte di Pedriola. Il numero 11 blucerchiato giunge al limite dell’area e calcia, ma Semper respinge in tuffo.
Altro tentativo della Sampdoria al 23’, con tiro da fuori area scagliato da Stojanovic in zona centrale che però trova pronto alla parata l’estremo difensore biancoblù.
Prima, vera azione manovrata del Como che arriva al 35’, con traversone di Da Cunha dalla fascia sinistra e pallone che giunge al limite dell’area nei pressi di Verdi, il quale calcia di prima intenzione ma Stankovic si distende parando senza troppi problemi.
Un debole colpo di testa di Cutrone al 43’, su cross di Ioannou, è l’ultimo sussulto di una prima frazione di gioco avara di emozioni.
Ritmi completamente diversi in avvio di ripresa, con il Como che mette in campo un piglio diverso e aggredisce maggiormente l’avversario.
La svolta della partita arriva all’8’, con il vantaggio del Como firmato da Ioannou. Bel colpo di testa del difensore (lascianto colpevolmente solo dalla difesa della Sampdoria in piena area), che sfrutta al meglio un preciso traversone da destra di Iovine e insacca sul secondo palo. Terzo gol fin qui per il nazionale cipriota.
Reazione della Sampdoria al 15’ con un tiro di Esposito dai venti metri, ma traiettoria centrale con facile parata da parte di Semper. Un minuto dopo, ancora Esposito manca un colpo di testa in piena area piccola su traversone velenoso dalla corsia mancina. La difesa del Como si salva infine in angolo.
Girandola di cambi a metà ripresa, con i due allenatori che cambiano volto ai rispettivi undici, con il Como che continua però a tenere in mano il pallino del gioco.
Tiro di Kone per il Como al 36’, rasoterra di media potenza che Stankovic blocca.
Poi, ci prova la Sampdoria: colpo di testa di De Luca in area piccola, Semper di pugno non senza difficoltà alza sopra la traversa. Poi, rovesciata di Borini al 40’ dal vertice alto dell’area di rigore, ma pallone innocuo per Semper.
Como che ha un'occasione ghiotta con Gabrielloni al 44’ che, in area di rigore, dà l’illusione del gol fallendo da pochi passi sul primo palo il potenziale 2-0.
Dopo 5’ di recupero, però, il triplice fischio liberatorio: il Como vince 1-0 e inanella la quarta vittoria consecutiva in campionato, salendo a quota 13 punti e continuando a stupire.
LA STAGIONE DEL COMO
@Lariosport © riproduzione riservata
|