replica rolex oyster 20mm old style rolex eta swiss tag heuer women's replica replica rolex no tick
Chi siamoRedazioneContattiCollabora con LarioSportPubblicitàInvia notizia / segnalazione
FacebookTwitterYouTubeInstagram
Lariosport.it  
Under 21 Regionale – Girone A: nulla da fare per l’Ardita, vince il Niguarda
I biancoverdi chiudono il girone di andata al quarto posto della classifica
10 commenti
Lun 10 Dicembre 2012 09.10
Nicola Molteni, Ardita
Como,

 

I primi in classifica del Niguarda vincono anche a Casnate contro un’ Ardita Como che ha cercato di giocare ma non era facile contro una squadra più omogenea e con maggior possesso palla.

 

 

ARDITA – NIGUARDA 1 – 3

Marcatori: Vita (N) al 28’ 1°t, D’Antoni (N) al 9’ 2°t, Santini (N) al 18’ 2°t, Giovanetti (A) rig, al 31’ 2°t

ARDITA: Lurati, Marelli (dal 15’ 2°t, En Naji), Tambini (dal 1’ 2°t, Lojo), Potoms, Giovanetti, Boghi, Molinaro (dal 30’ 2°t, Casartelli), Iacona, Arnaboldi (dal 25’2°t, Brioschi), Ejjaad, Caminada. All. Molteni.

NIGUARDA: Varisco, Vita, Perotto F, Lodetti (dal 29’ 2° t, Camporiondo), Santini (dal 48’ 2°t, Perotto G.) Luongo, Paolo (dal 13’ 2°t, Turturro), Zumpano, D’Antoni (dal 34’2°t, Del Maschio) , Lico (dal 16’ 2°t, Meschini), Mollica.

Nel primo tempo, al 5’ punizione di Caminada parata da Varisco. Al 14’ ci prova Giovanetti. Al 20’ punizione di Lico parata da Lurati. Al 22’ Ejjaad in area si libera bene ma calcia debole sul portiere. Al 28’ punizione del Niguarda, respinge Lurati ma Vita ribatte in porta per 1 a 0. Al 44’ triangola bene il centrocampo ospite con gran tiro di Zumpano e ottima parata di Lurati.

Nella ripresa, al 9’ su angolo di Santini di testa D’Antoni fa il 2 a 0 per il Niguarda. Al 14’ scende bene sulla sx. Caminada tiro, fuori. Al 18’ rimpalla il pallone di Iacona per Santini che entra in area e batte Lurati 3 a 0. Al 25’ lancio di Potoms per Iacona in area, tiro ed è bravo Varisco a respingere. Al 31’ mani di Vita in area ospite, rigore, batte Giovanetti goal del 3 a 1. Al 40’ bravo Lojo sulla sx, tiro che scheggia la traversa. Al 48’ ancora sulla sx, Caminada per Lojo tiro parato da Varisco.

 

 

 


@Lariosport
© riproduzione riservata

Terza categoria Under 21 Pura A 2012-13
 andata
12345678910111213
 ritorno
12345678910111213
9A GIORNATA D'ANDATA
11-11-201214:30Ardita - Forza e Coraggio3 - 3
11-11-201214:30Arluno - Fatima0 - 1
11-11-201214:30Bienate Magnago - Città di Cologno3 - 2
11-11-201214:30Cusago - Iris3 - 0
11-11-201214:30Ninguarda - Gerardiana2 - 0
11-11-201214:30Or.San Tomaso - Bregnanese (fcl)-
30-01-201320:30Basiglio - Città di Opera1 - 6
Classifica
PtGVNPGfGs
1Niguarda602419327621
2Città di Opera592418517422
3Bienate Magnago512416354822
4Cusago472414555024
5Ardita452414375540
6Fatima352410593533
7Forza e Coraggio34249785543
8Basiglio282484122750
9Gerardiana212456132848
10Iris162444163476
11Città di Cologno142435162550
12Arluno142435162252
13Or.San Tomaso142435163583
14Bregnanese (fcl)0000000
10A GIORNATA D'ANDATA
18-11-201214:30Città di Cologno - Bregnanese (fcl)-
18-11-201214:30Città di Opera - Bienate Magnago0 - 1
18-11-201214:30Cusago - Or.San Tomaso3 - 0
18-11-201214:30Fatima - Basiglio1 - 0
18-11-201214:30Forza e Coraggio - Arluno2 - 2
18-11-201214:30Gerardiana - Ardita1 - 3
18-11-201214:30Iris - Ninguarda0 - 5
CommentiI commenti degli utenti
Il giorno 25/08/2013 alle ore 22.29 GcQxROKY ha scritto...
CommentoCertamente entrambe, diattdica e ricerca.La linguistica e8 ricerca pura, mai detto e pensato diversamente. Lo e8 anche il design, l’architettura, la glottologia. Ti sembrere0 strano–essendo ricercatore di computer science, nell’immaginario collettivo uno schiacciatasti–ma parte del mio lavoro non e8 negli ambiti scientifici puri (matematici), ma sociali quindi non mi riferivo certamente a me o a te.Certamente non ho suggerito che le facolte0 scientifiche non abbiano bisogno di diattdica (sarebbe un po’ difficile difendere questo punto), ma che ci si dimentica dell’esistenza dell’altro corno, la ricerca.Riallacciandomi alla tua analogia, volevo rammentare che negli ospedali non si curano solo le persone, ma che si cercano anche nuove cure. Appunto, in questi ospedali, dove si coniuga ricerca e diattdica la medicina funziona meglio.Va notato perf2 che una facolte0, ad esempio di fisica, o di ingegneria, o di informatica, di biochimica (etc), ma anche in quelle di linguistica, di sociologia (mi spiace se dimentico qualcosa, ma l’elenco e8 lungo e includere tutto e8 sempre complesso), le facolte0 fanno del "creare nuove cose" il perno del loro lavoro.Il mio e il tuo lavoro inclusi.Cito gli ambiti scientifici, che mi sono pif9 noti e mi scuserai se non ho conoscenze di settore linguistico, ma ognuno purtroppo ha le proprie competenze e preferenze. I propri limiti di capacite0.Gli studi sulla pila atomica sono stati (una parte del) lavoro di Fermi, io sono sicuro che insegnasse Fisica a Roma, ma non e8 quello che muoveva o faceva avanzare il suo lavoro. Gli studi sul bosone Z0 sono stati il problema di Rubbia e il centro del lavoro che lo hanno portato al Nobel.Nei corsi –nella diattdica–sono certo che portassero e portano il risultato dei loro studi–come tu porti i tuoi nei tuoi corsi, e io i miei–arrrivando a quella eccellenza di sinergia che tu segni e che condividiamo tutti.Ma quando si parla "coram populo", pubblicamente, di Universite0, sembra che sia *solo* attivite0 di aula, l’universite0, ma non e8 cosec: la ricerca (di qualsiasi natura umanistica, linguistica, scientifica) assume un aspetto fondamentale invece. Altrimenti perde senso, si perde una delle due gambe, quella che produce la nuova conoscenza, nuovo valore, e nuova diattdica.Quando si parla non tra specialisti, io credo che valga la pena rammentare questo. E mi stavo consentendo (forse sbaglio ad usare il tuo spazio in modo improprio) di rammentarlo anche qui , perche8, mentre tu conosci l’ambiente e l’importanza di entrambi i meccanismi, chi ne e8 fuori puf2 -ovviamente–non saperlo. E noto che l’informazione pubblica non segna questa importanza dei due lati.L’informazione pubblica, infatti, e il ministro in carica in particolare, enfatizza l’universite0 *solo* come un luogo di formazione professionale. Le professioni (tra cui le scienze mediche che ti citavo perche8 pif9 note al pubblico che quelle di information retrieval o di linguistica, che ci toccano pif9 da vicino) non sono oggetti statici, come sappiamo entrambi, ma si evolvono (e molto) ed e8 grazie all’attivite0 di ricerca, svolta nelle universite0, che si mantengono all’altezza del loro ruolo.Mi sembra perf2 che la ricerca preceda la diattdica, altrimenti non si capisce che differenza ci sia tra scuola e l’universite0.Spero mi concederai questo punto ;)Anche se–lo so–non e8 da gentlemen insistere quando si e8 stati zittiti da una didatta di grande competenza e fascino.
Il giorno 25/08/2013 alle ore 23.25 Vxo5rMQFxhKp ha scritto...
CommentoYou know what, I'm very much inlecnid to agree.
Il giorno 26/08/2013 alle ore 00.42 OBZpUwCV ha scritto...
CommentoThe te?minal figure taintrc mass?ge ?riginates from the Japanese Bully way to relieve some ?f that str?ss. ?here is enormous bec?mes sore and ann?ying when it is elongated be?aus? At that place is no sp?cific t?eatment ?f venous s?nus in allopath?c.Here is my web blog ::
Il giorno 26/08/2013 alle ore 02.34 R1dWmk3NZ ha scritto...
CommentoStefano, grazie della lunga rsptosia.Io credo sia il contrario. Da noi, tu lo sai, si pensa che quello che vale sia solo la ricerca, la produzione di cose originali ecc. La didattica e8 assolutamente negletta sia nei contenuti sia nei modi.Ecco, e8 sbagliatissimo. Mi permetto di dire che ho imparato proprio ad Harvard, dove si fa ricerca per eccellenza (anche filosofica, per dire, vedi Amartya Sen, che insegnava filosofia ed economia), che la diidattica e8 essenziale, anche perche9 prepara, nei corsi superiori, nuove persone che fanno ricerca.E il nostro governo scorda proprio questo, infatti anche un associato o un ordinario se offrono corsi specialistici in altre sedi prendono la mete0 dei soldi offerti a un prof a contratto. Il che e8 paradossale, 25 Eu! E’ ovvio che non ci va nessuno, specie gli ordinari. Eppure, penso alle facolte0 giuridiche, di ordinari bravissimi che potrebbero offrire corsi interi ce ne sono: ma chi glielo fa fare di insegnare?E la didattica vuol dire fondi, come ben sai: che servono per la ricerca. E’ giusto che chi ha molti studenti abbia pif9 fondi, come e8 stupido che il numero degli studenti sia conteggiato allo stesso modo per sanscrito, mettiamo, e per letteratura italiana o per analisi I (ingegneria, chimica e cosec via) o inglese, tutti esami obbligatori.Sia bene che da sempre nelle nostre universite0 e8 stato dato spazio solo alla ricerca e alla produzione: chiedilo agli ordinari da pif9 di 5-6 anni se insegnavano! Ora ci si fa pif9 caso ma prima gli ordinari se andavano in facolte0 2 volte al mese era grasso che colava! Quando c’era lezione.In uan universite0 che conosco direttore di dipartimento, un grande dipartimento che accorpava discipline varie anche distanti (dall’etrusco alla linguistica computazionale, dalla glottologia all’antropologia culturale e cosec via), veniva in facolte0 una volta a settimana, due ore il martedec pomeriggio dalle 6 alle 8 (insegnava) e 2-3 ore il mercoledec mattina (9-11 o 12), e la notte e la cena gli veniva rimborsata: andava ai consigli di facolte0 quando c’erano, il mercoledec mattina, e non faceva neanche in tempo a firmare le cose da firmare perche9 ripartiva. Basta. Tre mesi esatti di ferie d’estate, gli inviavano le cose pif9 urgenti col corrriere anche all’estero (mai in agosto che era in ferie totali).L’anno prima dell’euro per Natale, con la tredicesima, ha preso uno stipendiuccio di oltre 13.000.000. Praticamente regalato. Ecco, questi sono sprechi, e ci sono ancora anche maggiori (ne potrei raccontare delle belle, ma finisco qui). E sono tutti soldi sottratti alla ricerca e alla didattica. La scelta non deve essere fra ricerca e didattica ma fra sprechi e uso corretto.
Il giorno 27/08/2013 alle ore 17.10 InWpJzyuI3 ha scritto...
CommentoA prtvicaoove insight! Just what we need! http://rpbjgda.com [url=http://xteaff.com]xteaff[/url] [link=http://edaowst.com]edaowst[/link]
Il giorno 27/08/2013 alle ore 17.17 ImZMNm2Q2ntZ ha scritto...
CommentoCara Enrica. Come ti dicevo, sdenoco me hai pif9 capacite0 di carpire il punto di me.La riforma Gelmini ha delle falle magistrali che non consistono soltanto nella suo impianto che e8 un dettato di cosa non si puf2 fare, e non un meccanismo interpretabile diversamente per ogni realte0 per relaizzare, come era invece la pur scomoda riforma Moratti.Ma e8 tremenda anche perche8 nel voler fare ordine, nella sua ansia di gerarchizzare senza criterio, non coglie un punto: la ricerca e la didattica universitaria non sono un ufficio: c’e8 il capo e gli altri obbediscono eseguendo i dettati, ma una collaborazione attiva, e paritetica, alla scoperta di una nuova verite0 non ancora assodata.Questa nuova verite0 che si chiama risultato scientifico, porta un beneficio elevato in termini di migliore e nuova medicina, migliore e nuova ingegneria, migliore e nuova fisica, migliore e nuova scienza teoria, migliore e nuova cultura umana , linguistica, sociologica.Questi risultati si raggiungono lavorando su vari livelli e su differenti piani, dal laureando su fino ai direttori di dipartimento, passando per gli amministrativi.Si arrica a fare universite0 proprio in queste articolazioni: l’universite0 e la ricerca sono una comunite0 e un insieme che aggredisce l’ignoto, per portare un benessere che e8 cultura , ma scienza, tecnologia e applicazione nuova.Diversite0 e articolazione e non gerarchia e applicazione pedante hanno portato l’uomo sulla luna.L’universite0 come ricerca e poi come accademia non e8 un ufficio come crede il Ministro attuale. Se lo fosse insegnerebbe lo stato di fatto, e si chiamerebbe Scuola. Magari buona, ma scuola.La gerarchia di ricerca poi e8 nella autorevolezza e non nelle nomine, se ce ne fosse bisogno, autorevolezza che e8 testimoniata da vari aspetti, non dall’etichetta o dalle decisioni del ministro.Credo che valga la pena porre in essere il punto. Parlarne in modo franco e pacato coi colleghi. Dire che questa riforma ha qualcosa di contorto e inefficace posta cosec.Che ignora il lavoro che viene dal basso, e che e8 questo lavoro che riempie l’universite0 la fa la costruisce e la fa andare.Sono le motivazioni che tengono in piedi la ricerca e al nuova didattica.Quindi bisognerenne parlarne. Ma servono strumenti incisivi di dialogo, e anche una sensibilite0 ambientale e una intelligenza, che non puf2 essere patrimonio di una persona sola ;) http://ptreqyat.com [url=http://kbwrrwzvaox.com]kbwrrwzvaox[/url] [link=http://fglfbvq.com]fglfbvq[/link]
Il giorno 27/08/2013 alle ore 17.22 HF7xqs4rgtJp ha scritto...
CommentoUn Amiga 2000 negli anni 80 ci impiegava anche meno, dai che piano piano l'informatica a ditaznsa di 30 anni riesce a stupire qualcuno nato 15 anni fa. La tecnologia fa passi da gigante non c'e8 che dire! http://kuprcnsz.com [url=http://biquazsok.com]biquazsok[/url] [link=http://pmvppdf.com]pmvppdf[/link]
Il giorno 27/08/2013 alle ore 17.26 ce9e0G5LM ha scritto...
CommentoStudents have asked, by email: Q: [A}re we suppose to explciate a specific story, or just choose any one that we have read so far for this class? A: I'm not assigning any specific work you are free to choose any literary work I've already asked you to read including poetry. (If you do choose a poem we've already explciated as part of a class activity, make sure you have something new to say!)Q: {A}re we supposed to be explicating one passage from something we've read so far, or the entire work as a whole?A: Yes, one passage or one short poem. You may of course refer to other parts of the work, but there is no need to run through the work chronologically to prove to me that you know where the passage you selected fits into the whole work. Avoid summary. http://mnplbsjsn.com [url=http://kfbufkea.com]kfbufkea[/url] [link=http://lunednvzrkf.com]lunednvzrkf[/link]
Il giorno 07/09/2013 alle ore 02.13 E3yizByNDr1B ha scritto...
CommentoD'accordissimo con te, caro Luigi perche8 cosec e8 nella stragrande manzgoraiga delle iniziative "social-oriented".Ma l'idea che io ho e8 diversa...si tratta di fare dell'Editoria una Impresa con Finalite0 Sociali come Yunus le intende e le ha intese nelle sue iniziative [a partire da quella relativa al micro-credito].Un consumo consapevole dell'informazione che dovrebbe rendere i Cittadini [in quanto Cittadini] disposti a pagare per una notizia che e8 equa e distante dal mercato della pura offerta.Non si tratterebbe di una Impresa fuori dal Mercato perche8 e8 ovvio che chi lavora alla produzione di Notizie deve essere "ripagato". In qualche modo sarebbe/dovrebbe essere oltre...Una CASCO? Potrebbe essere un'idea :) http://qxqdptkrnf.com [url=http://tfizlggpl.com]tfizlggpl[/url] [link=http://cwfhlhhwa.com]cwfhlhhwa[/link]
Il giorno 07/09/2013 alle ore 02.19 RNOaQPNtuS ha scritto...
CommentoE poi smettiamo con qustea retorica che abbiamo bisogno di cure mediche avanzate pif9 di altre cose. La morte non si sconfigge, la bruttura e la noia sec.E poi, Stefano, si vede che non hai mai fatto linguistica: e8 ricerca pura! Eppure e8 materia umanistica. http://xckezjx.com [url=http://mjlvnjw.com]mjlvnjw[/url] [link=http://hyqcbw.com]hyqcbw[/link]
Per commentare devi essere registrato.
Se hai già un account puoi accedere con i tuoi dati.
Se sei un nuovo utente puoi registrarti su lariosport.it.
Navigatore campionati