Como,
I nerazzurri fermati dal Cagliari sul 2-2 reclamano per un rigore non dato; la Viola affonda l'Atalanta per 4-1 grazie a un grande Aquilani che illumina anche Toni. Malissimo il Palermo, travolto dal Bologna per 3-0 al Dall'Ara, pari tra Parma e Udinese. Pescara sempre più a picco, sconfitto dal Siena, così come il Chievo, superato dal Catania.
Nel posticipo, Sampdoria-Genoa 3-1.
La Fiorentina si candida prepotentemente per un posto tra le outsider con una vittoria convincente con l'Atalanta, strapazzata per 4-1 con un'ottima prova di Aquilani che riesce a ispirare anche Luca Toni. L'Inter conserva il secondo posto grazie all'autogol nel finale di Astori, che riporta i nerazzurri sul 2-2, ma le polemiche a San Siro non mancano. E' notte fonda per il Palermo, che si fa annullare dal Bologna con un pesante 3-0, mentre il Siena continua a crederci, nonostante la penalizzazione, e supera di Misura il Pescara. Buio pesto anche per il Chievo, incapace di completare la rimonta contro un Catania targato Almiron.
INTER-CAGLIARI 2-2
Partita incredibile a San Siro. Cagliari che blocca l’Inter su un 2-2 bellissimo, impreziosito dalle tantissime occasioni create da entrambe le squadre. Inter avanti con Palacio, ma viene rimontata dalla doppietta di Sau. Poi Astori fa autogol e regala il 2-2 a pochi minuti dal termine. Grandi polemiche nel finale per un rigore non concesso da Giacomelli: Astori aveva atterrato Ranocchia al limite dell'area. Espulso Stramaccioni per proteste. Super prova di Handanovic e Agazzi, strepitosi in più occasioni.
FIORENTINA-ATALANTA 4-1
Allo Stadio Artemio Franchi la Fiorentina batte l'Atalanta per 4-1 ed ottiene la quinta vittoria consecutiva in campionato. Apre le marcature Rodrguez al quinto minuto, ma gli ospiti pareggiano alla mezz'ora graze a Bonaventura. Aquilani grazie ad una super punizione riporta i viola in vantaggio al 42' e tre minuti dopo sigla il 3-1 su calcio deviando di destro la palla da calcio d'angolo. I bergamaschi non ci credono più e sotto di due gol e di un uomo per l'espulsione di Cigarini, subiscono il definitivo 4-1 firmato da Luca Toni che, di testa, devia in rete un bel cross del solito Aquilani. Fiorentina aggancia il Napoli al terzo posto a quota 27 punti.
UDINESE-PARMA 2-2
Beffa incredibile per i friulani che incappano nel quarto pareggio consecutivo. I bianconeri vanno subito in avanti al 9’ con Di Natale che approfitta di uno svarione difensivo del Parma per sorprendere Mirante con uno splendido pallonetto, suo ottavo gol in campionato. L’Udinese gestisce le operazioni con serenità, ma dopo 43 secondi dalla ripresa incassa il pareggio di Marchionni. Pereyra con un gol di rapina riporta avanti i friulani al 50’, ma è Palladino a spuntarla con un gran gol in pallonetto su lancio dalle retrovie di Parolo. I crociati salgono a quota 17 e agganciano temporaneamente la Roma, l’Udinese sale a 16 ma l’impressione è che abbia perso due punti e non ne abbia guadagnato uno.
SIENA-PESCARA 1-0
Vittoria cruciale del Siena di Serse Cosmi in ottica salvezza. Decide uno splendido gol di Valiani nel primo tempo. Gara aperta, vibrante: tante occasioni da rete da ambo le parti. Nel finale di primo tempo l’episodio che poteva cambiare le sorti del match: Vukusic si fa ipnotizzare da Pegolo dagli undici metri. Nelle ripresa Calaiò ingaggia un duello con Perin, ma il portierino del Pescara non si fa trafiggere dall’arciere. Espulso Cosmi per eccesso di foga nei confronti del “suo” Calaiò, reo di essersi divorato una colossale occasione da rete.
BOLOGNA-PALERMO 3-0
Al Dall’Ara il Palermo perde partita (0-3) e nervi. I ragazzi di Gasperini, oltre ad essere travolti dal Bologna con i gol di Gilardino - fantastico destro dal limite, sesto centro in campionato dopo oltre un mese e mezzo di digiuno -, di Gabbiadini su rigore e di Diamanti - sempre dal dischetto - chiudono la partita in 8 per le espulsioni di Ujkani, Barreto e Labrin e confermano la loro inconsistenza lontano dal Barbera. Di contro il Bologna (che a sua volta ha chiuso in 10 per il rosso a Taider) può respirare, agguantando in classifica proprio i rosanero a quota 11 e rafforzando la panchina dell’ex Pioli. Cori e striscione della curva rossoblù contro il patron Guaraldi.
CATANIA-CHIEVO 2-1
Quinta vittoria consecutiva del Catania che trova tre punti importantissimi dopo la vittoria casalinga contro il Chievo per 2 a 1 grazie alla doppietta di Almirón che segna i suoi primi gol stagionali in campionati. Troppo tardi arriva la risposta di Andreolli che segna solo il gol della bandiera, con il Chievo all’ennesimo ko in trasferta che non riesce pertanto a sbloccarsi fuori dal Bentegodi. Sul fronte rossoazzurro vittoria importante non solo dal punta di vista della classifica, ma anche in preparazione per quello che sarà un accesissimo derby contro il Palermo di settimana prossima, anche se saranno da valutare le condizioni del duo Bergessio-Biagianti entrambi usciti per infortunio nel primo tempo.
@Lariosport © da eurosport.yahoo.com
|