Como,
La Vasca supera la Base 96 e aggancia il quarto posto. Positivo pareggio per lo Xenia sull'insidioso campo del Mese, mentre la Larius perde ancora in casa contro l'Mgm. Ko anche per la Cometa, sconfitta 8-4 in casa del Sondrio.
VASCA-BASE 96 9-6 VASCA: C.Tettamanti, Cairoli (1), Lopes (1), Frassi, La Corte, Sonvico (3), Dotti, Di Salvatore, P.Montorfano (3), Xoxi (1), F.Tettamanti, Mele. All. R.Montorfano. BASE 96: Alfieri, Redolfi, Prisco, Barillaro (3), Bersani, Di Nuzzo (1), Bavera, Cice (1), Faragò (1), Sardella. All. Redolfi. ARBITRO: De Vitis di Como. SENNA COMASCO – Prima vittoria casalinga per la Vasca, che sconfigge la Base 96 per 9 reti a 6. I rossoblù scavalcano così il Mese (fermato sul pari dallo Xenia) in classifica e si portano al quarto posto. Prima frazione di gioco dominata dai lariani, che si chiude sul parziale di 5-0. Per i padroni di casa vanno a segno cinque uomini diversi: al 6’ Xoxi apre le marcature e al 29’ Lopes le chiude. Nel secondo tempo girandola di sostituzioni e cala l’intensità dei comaschi, che concedono più spazi agli ospiti mantenendo sempre un break di almeno 3 reti. Barillaro, con la sua tripletta, e Cice provano a tener vive le speranze ospiti, ma Pietro Montorfano, con uno splendido gol di tacco, e Sonvico realizzano le proprie triplette personali che fissano il punteggio sul 9-6.
MESE-XENIA 5-5 MESE: Migliori, Sorbara, Trapletti, Merlini (3), Spini (1), Mazzina, G.Balatti (1), Cameroni. All. Persenico. XENIA: Dugnani, Frigerio, Stecher (3), Farina, Menegaldo, Arosio (1), Arienti, Segagni (1), Catalano, Brenna, Galli, Asnaghi. All. Maggioni. ARBITRO: Traversi di Sondrio. ESPULSO: Dugnani (X) 16’st. MESE – Secondo pareggio consecutivo per il Mese, che non riesce più a vincere e scende vertiginosamente in classifica. I padroni di casa partono meglio ma subiscono il veemente ritorno dei comaschi dello Xenia che realizzano un parziale di 4 reti a 0, grazie a Stecher Arosio e Segagni. Solo Merlini, prima del riposo tiene vive le speranze locali (1-4). Nella ripresa i ragazzi di Persenicosi reiscono a rientrare in partita: Guglielmo Balatti accorcia subito le distanze, il tap-in vincente di Spini e Merlini su punizione trovano il 4-4. Nonostante l’espulsione del portiere ospite, i padroni di casa non sfruttano l’uomo in più e subiscono l’ennesimo svantaggio con Stecher. Merlini nel finale firma il definitivo 5-5 con un potente tiro da fuori.
LARIUS-MGM 2000 4-6 LARIUS: Abbaterusso, Benassè (1), Sala (1), Polti, Valerio, Gandola, Carbonoli (2), Gusmeroli, Posca, Gilardoni, Prini, Quarenghi. All. Fantoni. MGM 2000: Tarabini, Papini, Schiantarelli, Ronconi (1), Bondini (1), Porta, Minonzio, A.Paggi (1), P.Paggi, Miglio (3), Pedrazzini. All. Carna. ARBITRO: Stucchi di Monza. ESPULSO: Benassè (L) 23’st. BELLAGIO – L’Mgm 2000 resta imbattuta in questo campionato e si conferma al terzo posto della graduatoria, battendo per 4-6, non senza difficoltà, il fanalino di coda Larius. I morbegnesi sono sempre avanti sin dal primo minuto ma non chiudono mai definitivamente la gara, se non nel finale, quando più conta. Miglio apre le marcature per gli ospiti. Immediata la reazione locale con il pari realizzato da Carbonoli (1-1). La compagine di Carna si porta sul doppio vantaggio con Ronconi e Bondini, ma a cavallo dei due tempi viene raggiunta sul 3-3 con i gol di Sala e Benassè. Ancora Miglio e Carbonoli realizzano un uno-due immediato che porta il match sul 4-4. I comaschi pagano la troppa inesperienza nei minuti finali e a pochi minuti dalla fine, Miglio, per la terza volta nella gara, ha la meglio Abbaterusso. Sulla sirena Alex Paggi chiude l’incontro sul 4-6.
SONDRIO-COMETA 8-4 SONDRIO: S.Cannavò, Perlini, Forza, Spini, Craperi (3), Serra, Meneghini, M.Moretti, C.Moretti, Bertalli (1), Annulli (4). All. Gusmerini. COMETA: Calvanese, Lironi, Frisoni (2), Cappi, A.Monaco, Buono, Sportelli, Argiolas (1), Petrini (1), Ribera. All. Leone. ARBITRO: Gianoni di Sondrio. SONDRIO – Terza vittoria filata per il Sondrio che sconfigge sul parquet di casa i comaschi della Cometa per 8-4. La partita non è mai stata in discussione. I valtellinesi hanno sempre mantenuto un vantaggio minimo di due reti. La doppietta di Craperi e la rete di Bertalli aprono le danze in 10’. Annulli, intervallato dalla doppietta di Frisoni, chiude il primo tempo sul 4-2. Nella ripresa il poker di Annulli e la tripletta personale di Craperi bloccano sempre il tentativo di rimonta ospite con Argiolas e Petrini. Nella prossima giornata al Sondrio spetterà lo scontro diretto con la Vasca nel comasco.
RENATESE-VALTELLINA FUTSAL 3-4 RENATESE: Brambilla, Colaninno, Zoia, A.Vergani M.Vergani, Meroni De Oliveira (1), Bianchi, Ceraulo, M.Redaelli (1), Albani (1), Saggin. All. M.Vergani. VALTELLINA FUTSAL: Lina, Chistolini, Marastoni, Fabani, Grechi (1), P.Redaelli (1), Bongio (1), Zuccalli, D.Colombini, N.Colombini (1), Lanza. All. D.Colombini. ARBITRI: Merisio di Bergamo e Borutti di Voghera. RENATE – Importante vittoria esterna del Valtellina sul campo ostico della Renatese. La prima frazione di gioco termina sul 2-1 dopo che i locali hanno colpito ben quattro legni. Nella ripresa i valtellinesi nel giro di 15’ ribaltano il risultato con le reti di Nicola Colombini e di Paolo Redaelli. Meroni in tap-in pareggia l’incontro, ma l’equilibrio si spezza a 6’ dal termine con la rete decisiva di Grechi (3-4).
FUTURA MORBEGNO-PONTESE 1-9 FUTURA MORBEGNO: Baroli, L.Jobizzi, Fiorini, Fistolera, Paravicini, Mounir, C.Moiola, Malacrida, Bonetti (1), Mazzoni, Grazioli, Abbate. All. Tarabini. PONTESE: Spini, Manfroi (1), Paruscio, De Paoli, Bonomo, Esposito (1), Zen (5), De Giorgi (2). All. Marchi. ARBITRO: Del Nero di Sondrio. ESPULSO: Paruscio (P) 19’st. MORBEGNO – Il derby sondriese fra le due squadre di bassa classifica, Futura e Pontese, termina con una netta vittoria in favore degli ospiti. La prima frazione di gioco concede poche emozioni: prima Cesare Moiola centra il palo e poi Paruscio, per la Pontese, la traversa. Al 29’ il risultato si sblocca: lungo lancio del portiere Spini che De Giorgi sfrutta al meglio insaccando di testa lo 0-1. Al 1’ della seconda mezzora Manfroi raddoppia in contropiede. Esposito e Zen portano la Pontese sullo 0-4, ma Paruscio rovina la sua ottima prestazione con la reazione che gli costa il rosso diretto. Con l’uomo in più Bonetti accorcia le distanze realizzando l’1-4. Ristabilita la parità numerica, negli ultimi 10’ di gara, i ragazzi di Marchi mettono in cassaforte i tre punti con rapide ripartenze sfruttando gli ampi varchi lasciati dai locali. La “manita” personale di Zen e la doppietta di De Giorgi su assist di Bonomo fissano il punteggio sull’1-9.
SAN DAMIANO-SAN FERMO 7-3 SAN DAMIANO: Scetti, Dossi, Pisante, Passi (2), Cortellini, Otelli (1), R.Colombo, Nanè (1), Iaia (1), D.Colombo (2), Pirovano, Lecchi. All. D’Onofrio. SAN FERMO: M.Colombo, Bonomi (1), L.Colombo, Penati, Maggi, Anzani, Gerosa, D.Valsecchi (1), C.Valsecchi, M.Valsecchi (1), Brenna, L.Castelnuovo. All. A.Castelnuovo. ARBITRO: Manenti di Chiari. BURAGO DI MOLGORA – Il San Damiano si conferma prima forza del campionato battendo i lecchesi del San Fermo per 7 a 3. Padroni di casa subito avanti di due reti (Iaia e Passi) che si fanno però raggiungere da Danilo e Mario Valsecchi (2-2). Prima mezzora che si chiude sul 4-2 con le reti al 28’ e 29’ rispettivamente di Otelli e Nenè. Nella ripresa la capolista dilaga senza difficoltà grazie alle doppiette di Passi e Dario Colombo.
@Lariosport © riproduzione riservata
|