replica rolex oyster 20mm old style rolex eta swiss tag heuer women's replica replica rolex no tick
Chi siamoRedazioneContattiCollabora con LarioSportPubblicitàInvia notizia / segnalazione
FacebookTwitterYouTubeInstagram
Lariosport.it  
Calcio femminile, serie A: la Como 2000 si sbarazza anche del Torino
Terza vittoria nelle ultime quattro gare per le lariane, ora seste in classifica
Nessun commento
Lun 29 Ottobre 2012 11.47
Como 2000 sesta in classifica
Como,

Sesto posto in classifica per la Como 2000: contro il Torino arriva la terza vittoria nelle ultime quattro gare. Ottenuta in rimonta, dopo l'iniziale vantaggio granata.

 

 

COMO – TORINO 3-1

MARCATORI: 14' pt Grassino; 29' pt Ricco; 32' pt Ricco; 1' st Carminati.

COMO (4-4-2): Piazza; Oliviero, Vitanza, Zanin, Fusetti, Ambrosetti, Cascarano (34' st Del Vecchio), Cortesi, Ricco, Carminati (16' st Erba), Pellizzoni (20' st Cannone). A disp.: Gorno, Masciaga, Nigretti, Mazzola. All.: Manzo.

TORINO (4-2-3-1): Ozimo; Favole S., Nicco (40' pt Tudisco), Welter, Rosso; Eusebio, Vallotto; Ambrosi (22' st Crisantino), Favole A., Grassino (29' st Lupo); Ponzio. A disp.: Ceasar, Beghini, Malara, Lodola. All.: Nicco.

ARBITRO: Ceccon di Lovere.

LOMAZZO – E' amaro il sabato del Torino a Como. Contro le lariane la squadra granata esce sconfitta dal campo per 3-1 dopo una prestazione sottotono che ha consentito alle padrone di casa di recuperare le rete di svantaggio e poi sorpassare le ragazze di Nicco in soli quattro minuti di gioco. E il Torino può solo recriminare con se stesso perché il Como era una squadra nettamente alla portata del Torino e tutte le reti sonno arrivate per disattenzioni od errori difensivi granata. Misera gratificazione per la squadra di Nicco quella di sapere che ancora una volta le ragazze hanno dimostrato di avere in mano il proprio destino, perché da Como bisognava tornare con almeno un punto in tasca per poi affrontare al meglio le due prossime gara che saranno giocate nel giro di pochi giorni contro Lazio e Napoli, sempre al Nebiolo.

SFORTUNA – La gara inizia con un tiro dai trenta metri di Vallotto che termina di poco alto sulla traversa, mentre all'8' a provarci è Ambrosi, ma la sua conclusione è troppo debole e facile presa dell'estremo comasco Piazza. Ma all'11' il Como trema e il Torino maledice la dea bendata che volge le spalle alle granata: la punizione di Vallotto dai trenta metri si stampa sulla parte inferiore della traversa per poi rimbalzare sulla linea; sul pallone si avventa di testa Annalisa Favole che non riesce ad indirizzare bene il pallone che viene nuovamente ribattuto dal legno prima che Vitanza lo mandi in angolo.

VANTAGGIO – Passano solo tre minuti e il Torino passa segnando la rete su cui, nei piani della squadra, si sarebbe dovuto costruire il successo. Annalisa Favole riceve sulla trequarti e spalle alla porta apre subito sulla sua sinistra per Grassino brava a bruciare sullo scatto Vitanza prima di superare Piazza con un preciso diagonale di destro.

RIBALTONE – Il Como si affaccia dalle parti di Ozimo al 18' con una punizione di poco alta sulla traversa di Ricco, mentre al 23' su una nuova punizione di Ricco è il portiere granata a deviare in angolo. Sono però le prove generali per la rete che giunge al 29': Vallotto perde palla al limite dell'area, le comasche si trovano in superiorità numerica e Ricco taglia in due la retroguardia granata venendo servita nello spazio trovandosi così a tu per tu con Ozimo e freddandola di destro. Il Torino non fa in tempo a organizzarsi che il Como passa ancora, sempre con Ricco. Ancora un errore difensivo, questa volta a perdere palla è Nicco con Welter rimasta alle sue spalle che non fa in tempo ad attuare il fuorigioco con Pellizzoni che serve in profondità Ricco che mira e trova l'angolino lontano superando ancora Ozimo. Al 38' miracolo di Ozimo che si oppone ad una conclusione ravvicinata di Carminati, mentre il Torino si ritrova in dieci per l'infortunio di Nicco, fermata da una distorsione cervicale che non le consente di proseguire la gara con il tecnico che è costretto ad inserire Tudisco arretrando sulla linea dei mediani Ambrosi con Vallotto che scala in difesa e la giovane classe '95 che va ad occupare il ruolo di trequartista sinistra alle spalle di Ponzio.

RIPRESA – La ripresa inizia con una doccia gelata per il Torino che di fatto chiude la partita: il tempo di battere il calcio d'inizio per le lariane che Carminati si ritrova sola in area e supera per il 3-1 Ozimo. Tre minuti dopo sempre Ozimo è brava ad opporsi sulla conclusione di Ricco prima che cali il sipario sulla partita con il Torino che cerca di riaprire la gara senza però trovare in sé le forze per attacchi costanti verso la difesa lariana. L'unico tiro degno di nota arriva al 39' e porta la firma di Tudisco che trova però la pronta risposta di Piazza.


da calciodonne.it

 

 

IL PUNTO DEL CAMPIONATO (da calciodonne.it)

Torres e Verona superano con successi di misura, ma con merito, i loro impegni di campionato con il pensiero rivolto alla Champions che le vedrà impegnate mercoledì prossimo rispettivamente contro l'Olimpia Cluj e il Malmo.

La Torres, priva di alcune pedine come Maendley e Manieri, supera La Graphistudio Pordenone tenendo in pugno la partita per tutti i 90 minuti, fallendo alcune favorevoli opportunità con Stracchi e Fuselli nella prima frazione di gioco, andando però in rete allo scadere del tempo (..e sono 500!!!) con una gran bella girata al volo di Patrizia PANICO che supera Fagotto. Nella ripresa è ancora la Torres a fare la partita e fallire il raddoppio in alcune occasioni: raddoppio che arriva solo al 75' con Domenichetti che mette la palla in rete dopo una bella combinazione con Matarazzo. Sembra tutto finito quando, su una punizione dal limite, Cavallini colpisce di testa la sfera che supera il portiere, ma viene intercettata sulla linea...o entro la linea(???) da Stracchi che respinge: l'arbitro e il suo assistente optano per il goal. La partita si riapre all'improvviso galvanizzando le ragazze di Tosolini che all'ultimo minuto di recupero arrivano ad un passo dal pareggio grazie ad un batti e ribatti in area: la difesa sarda nella circostanza si salva con un certo affanno!

Il Verona batte solo nel finale una tenace Fiammamonza dopo una partita giocata interamente sotto una pioggia battente che non ha favorito il bel gioco. Priva di alcune titolari il Verona inizia subito all'attacco e con Girelli sfiora il goal in un paio di circostanze, mentre la Fiamma si fa viva in avanti solo alla mezz'ora di gioco con un bel diagonale di Brazzarola. Proprio da una bella iniziativa di Brazzarola arriva il rigore assegnato alle ragazze monzesi, la sua incursione nell'area scaligera viene fermata con una trattenuta da parte di DiCriscio. Ramera trasforma per il vantaggio bianco rosso. Il Verona nella ripresa inizia in avanti per arrivare al pareggio e Mason al 10' non si fa sfuggire l'occasione dopo una mischia in area. Passano pochi minuti e la pressione delle veronesi si fa costante: Ferraro è grande nel respingere un bel colpo di testa di Girelli. La stessa bomber veronese mette il suo"sigillo" di giornata a 8 minuti dalla fine grazie anche ad un perfetto cross di Toselli. Vittoria meritata,ma sofferta, in attesa della difficile trasferta in terra svedese complicata anche dalle molte assenze che stanno falcidiando la squadra di Longega. Al Verona e alla Torres va il nostro incitamento con un grande "in bocca al lupo"!

Il Tavagnacco supera con una certa facilità anche il Firenze con la quinta vittoria stagionale e la quarta consecutiva. Brumana ancora in rete (8 goal) è la grande protagonista dell'incontro che ha visto però un buon inizio del Firenze che ha sfiorato la rete del vantaggio con Guagni e Rinaldi, bravissima nella circostanza Marchitelli a sventare la minaccia. Al 28' arriva la rete di Zandomenichi che finalizza con un forte rasoterra un bel passaggio di Camporese. Al secondo minuto di recupero arriva il raddoppio delle friulane: fuga di Camporese sulla sinistra e perfetto assist per Brumana che al volo non dà scampo a Leoni. Ad inizio ripresa Brumana in piena area sfrutta un errore di Bruno e in mischia supera il portiere viola. La quarta rete arriva su calcio di rigore per atterramento di Bissoli: Parisi non fallisce la massima punizione. Pochi minuti dopo il Firenze sigla il goal "della bandiera" con una bella punizione di Rinaldi. Nella parte finale non si vivono grandi emozioni ed il Tavagnacco si avvicina alla vetta anche se DOMENICA nel posticipo, dovrà vedersela contro il Verona nel Big Match della settima giornata.

Faticosa la vittoria del Riviera di Romagna su un grintoso Grifo Perugia che però ha denotato poca lucidità sotto porta nelle rare azioni offensive avute nell'intero arco dell'incontro: clamorosa quella di Pugnali che si fa respingere la sfera a tu per tu con Vicenzi.Più concreto e cinico il Riviera che è riuscito nella parte finale a concludere una delle poche sue azioni offensive: l'azione del goal nasce da una iniziativa di Cama, passaggio per Petralia, centro per Caccamo che supera con un bel tiro Cucchiarini. Poche, dicevamo, le occasioni anche da parte delle ragazze di Scapicchi che non hanno avuto lo spunto vincente per il pareggio, in una circostanza Vicenzi devia con bravura una forte punizione di Migliorini.

Per le "rondinelle" bresciane, nonostante il tempo uggioso e piovoso, è sempre "primavera" e superano nel derby lombardo le storiche rivali del Mozzanica. Un risultato rotondo, un 2 a 0 che alla fine dà merito al Brescia di aver ottimizzato le azioni offensive capitatole al contrario di quelle avute dalle ragazze di Fracassetti che, specialmente nella seconda parte di gara, sono come al solito mancate nella finalizzazione di alcune opportunità sotto la porta di Penzo, compresa anche un po' di sfortuna con un palo di Perini. La rete del vantaggio per il Brescia arriva al 15': nasce da una grande giocata di Valentina Boni,la palla giunge ad Alborghetti che, con un preciso colpo di testa, supera Gritti.Dieci minuti dopo c'è il raddoppio grazie ad una spettacolare rovesciata in area di Ferrandi che sorprende Gritti....come anche tutti gli"ammirati" spettatori presenti! Il Mozzanica potrebbe pareggiare poco dopo, ma Penzo è brava a respingere prima un tiro di Mauri e sul finire del primo tempo unaconclusione di Perini. La ripresa vede un Brescia che controlla l'incontro, ma che subisce alcune azioni in contropiede da parte del Mozzanica: due di queste fermate dall'assistente che alza la bandierina per presunte posizioni di fuorigioco(da verificare in moviola..) che suscitano le vibrate proteste dei tifosi locali. Nel finale prima Penzo para un tiro ravvicinato di Tarenzi e Pedretti salva sulla linea su una mischia nell'area piccola; poco dopo è Piccinno a centrare in pieno la traversa che le nega il goal della bandiera che sarebbe stato più che meritato.

Pareggio a reti inviolate fra Carpisa Napoli e Chiassiellis che alla fine accontenta tutte due le squadre in campo. Non ci sono state clamorose azioni da rete in questa partita giocata sotto una noiosa pioggia per tutti i 90 minuti di gioco. Da segnalare una bella parata di Blancuzzi su una conclusione di Esposito e un colpo di testa, di poco al lato, di Giacinti che prende anche un palo; dall'altra parte Vicchiarello e Sardu impegnano la difesa azzurra in alcune conclusioni a rete senza però essere particolarmente pericolose. Nella ripresa è il Napoli che spinge maggiormente e Giacinti costringe il portiere ospite ad un decisivo intervento: successivamente Vicchiarello manda di poco alto una punizione dal limite. Ultima occasione è per il Napoli con Caramia, ma la palla esce di poco.

Gravi errori difensivi stanno alla base della sconfitta granata contro il Como e, se ci mettiamo pure la sfortuna per una clamorosa traversa colpita ad inizio gara da Vallotto ed un palo sulla stessa azione di Favole, il risultato ne è una logica conseguenza. Passiamo alle reti: vantaggio granata al 15' grazie ad una rete di Grassino su assist di Favole. Pareggio lariano con Ricco(che fa anche oggi una doppietta dopo i tre goal realizzati a Monza!) che su un veloce contropiede si libera di due difensori e, a tu per tu con il portiere, insacca. Passano due minuti ed è ancora Agnese Ricco che,su un ottimo passaggio di Pellizzoni,supera la difesa granata e, con un preciso tiro,fulmina Osimo in uscita. Da segnalare anche una gran parata del numero uno granata su conclusione di Carminati sul finire del primo tempo. La ripresa si apre con la terza rete di Carminati che, sola in area, mette in rete sorprendendo tutta la difesa del Toro. Successivamente è ancora Ricco a costringere Osimo ad un decisivo intervento che salva la squadra torinese da una punizione ancor più pesante.

La Fortitudo Mozzecane si va a prendere i primi tre punti in campionato nella capitale battendo la Lazio per 1-2 che per molti tratti di partita ha avuto in mano il pallino del gioco,fallendo però alcune importanti conclusioni a rete. Vanno in vantaggio le bianco azzurre ad inizio ripresa con Cassanelli, ma Perobello pareggia solo due minuti dopo, vanificando l'entusiasmo delle ragazze di Mega. Il raddoppio arriva cinque minuti dopo con un bel tiro di Boni. La reazione della Lazio, pur generosa, non porta ad alcun risultato concreto e la Lazio si ritrova ora ultima in classifica: Mega  dovrà lavorare molto per dare alle sue giovani giocatrici quella esperienza e quel carattere che s' IMPARA solo partita dopo partita!

Sabato, SETTIMA giornata che NON vedrà presente al via uno dei BIG MATCH più attesi fra Brescia e Torres rinviata (manca ancora l'ufficialità ma quasi certamente sarà così..) a mercoledì 5 Dicembre per l'impegno della Torres in Champions. Il secondo scontro tra Tavagnacco e Verona invece è rimandato solo di 24 ore, la domenica alle 14.30, anch'esso per l'impegno in Coppa delle veronesi: una disparità di trattamento fra le nostre due Big del campionato e protagoniste in Europa che sinceramente ci lascia molto perplessi!

Interessanti saranno in particolare due incontri: Fiammamonza -Mozzanica e lo scontro fra le due neopromosse Mozzecane e Pordenone!

 


@Lariosport
© da calciodonne.it

Serie A Femminile Unico 2012-13
 andata
123456789101112131415
 ritorno
123456789101112131415
8A GIORNATA DI RITORNO
02-03-201314:30Brescia - Pordenone4 - 0
02-03-201314:30Chiasiellis - Torres0 - 6
02-03-201314:30Fiammamonza - Lazio2 - 3
02-03-201314:30Firenze - Como 20001 - 1
02-03-201314:30Fortitudo Mozzecane - Napoli1 - 5
02-03-201314:30Riviera di Romagna - Bardolino Verona1 - 2
02-03-201314:30Tavagnacco - Grifo Perugia4 - 0
02-03-201314:30Torino - Mozzanica0 - 3
Classifica
PtGVNPGfGs
1Torres8130263110712
2Tavagnacco783024609519
3Brescia703021727922
4Bardolino Verona633019658730
5Napoli5230141065929
6Riviera di Romagna4830146105753
7Mozzanica4130101194338
8Firenze4130118114344
9Como 20003930109114959
10Chiasiellis3830911103943
11Pordenone333096153956
12Grifo Perugia243066183171
13Fiammamonza193054213084
14Lazio (-2)173047193184
15Fortitudo Mozzecane123026222996
16Torino (-1)73022261492
9A GIORNATA DI RITORNO
16-03-201315:00Chiasiellis - Fortitudo Mozzecane2 - 0
16-03-201315:00Como 2000 - Bardolino Verona0 - 4
16-03-201315:00Grifo Perugia - Brescia1 - 3
16-03-201315:00Lazio - Tavagnacco0 - 2
16-03-201315:00Mozzanica - Riviera di Romagna1 - 3
16-03-201315:00Napoli - Firenze2 - 0
16-03-201315:00Pordenone - Fiammamonza3 - 3
16-03-201315:00Torres - Torino3 - 0
CommentiI commenti degli utenti
CommentoPuoi essere il primo a commentare questa news
Per commentare devi essere registrato.
Se hai già un account puoi accedere con i tuoi dati.
Se sei un nuovo utente puoi registrarti su lariosport.it.
Navigatore campionati