Como,
Nico Paz a Como un'altra stagione, premessa fondamentale per costruire la squadra.
Il talento cresciuto nel Real Madrid non tornerà alla casa madre, che non ha esercitato l'opzione di recompra al 30 giugno.
Intanto manca solo l'annuncio dell'esterno sinistro Jesus Rodriguez, spagnolo del Betis che - ma ogni settimana il dato si aggiorna... - è l'acquisto più oneroso della storia del Como...
Orchestrato da Cesc Fabregas, il mercato del Como si preannuncia ancora una volta ricchissimo. La proprietà è pronta a esaudire del tutto o quasi le richieste del tecnico catalano.
Il primo colpo, a ben guardare, è la conferma di Nico Paz. Resterà a Como almeno per un altro anno: a Madrid avrebbe rischiato una stagione in panchina. A Como è titolare inamovibile e si giocherà tutte le carte anche per un posto nell'Argentina che disputerà i Mondiali negli Usa tra un anno.
A breve potrebbe essere annunciato l'ingaggio di Jesus Rodriguez. Ala sinistra ventenne, arriva dal Betis Siviglia per circa 22 milioni di euro più cinque di bonus: è record. Cifra che si somma ai 18 per Martin Baturina dellam Dinamo Zagabria.
E poi ci sono i tre riscatti: Alex Valle dal Barcellona, Ignace Van der Brempt dal Salisburgo e Fellipe Jack dal Palmeiras.
Ora l'attenzione è sulle trattative in stand by ma ben avviate. Si attende solo l'accordo Milan-Galatasaray per Alvaro Morata, che ha già dato l'ok al trasferimento al Como: tempi previsti per la formalizzazione, una decina di giorni.
Altro obiettivo è un altro esterno d'attacco. i nomi in agneda sono due: Jayden Addai dell’AZ Alkmaar e Nicolas Kühn del Celtic.
Sembra invece l'accoppiata rossonera Alvaro Morata-Malick Thiaw: il difensore tedesco, al quale sarebbe stata offerta la maxi cifra di 4 milioni di euro, non è convinto dell'operazione. Per la difesa, potrebbe quindi tornare d'attualità il nome di Charlie Cresswell del Tolosa, difensore dell’Under 21 inglese fresca vincitrice dell'Europeo di categoria.
Saranno poi tanti i giocatori da piazzare, in particolare i tanti prestiti non riscattati o quelli secchi. Intanto, si registra l'interesse del Pisa per Edoardo Goldaniga, nelle mire anche dell'ambizioso Palermo.
E Patrick Cutrone, già da qualche giorno, fa gola al Sassuolo.
Supercoppa Italiana prima di Natale, salta Como-Milan!
Le semifinali si giocheranno il 18 e 19 dicembre, la finale il 22. Non più gennaio dunque. Ancora da definire la sede: sarà Riad o Gedda, la decisione spetta all’Arabia Saudita.
In campo: Napoli, Inter, Bologna, Milan (campione in carica).
Cosa significa questo? Che il match di andata Como-Milan sarà sicuramente rinviato, esattamente come lo scorso anno.
Il presidente della Lega Serie A, Ezio Maria Simonelli, ha commentato: "Mi auguro si giochi a Gedda, ma non dipende da noi."
E su Milan–Como a Perth? L’ipotesi prende forma. La Lega ha inoltrato la richiesta ufficiale a Figc, Uefa e Fifa, in attesa di via libera anche da Asia e Oceania. Simonelli ha spiegato: "San Siro sarà chiuso per le Olimpiadi invernali. Una situazione complessa, ma potremmo trasformarla in un’opportunità per far conoscere la Serie A nel mondo."
Tradotto, c'è apertura per il match dall'altra parte del mondo: una notizia che non farà certo piacere a tutti i tifosi del Como che avrebbero assiepato San Siro, come lo scorso anno.
La decisione finale arriverà nelle prossime settimane.
@Lariosport © riproduzione riservata
|