replica rolex oyster 20mm old style rolex eta swiss tag heuer women's replica replica rolex no tick
Chi siamoRedazioneContattiCollabora con LarioSportPubblicitàInvia notizia / segnalazione
FacebookTwitterYouTubeInstagram
Lariosport.it  
Tech e Mobilità - Il Como 1907 oltre il calcio: innovazione, tecnologia e ambizione globale
L'evento promosso da Confindustria Como ha visto la partecipazione di Apple e Uber
Nessun commento
Mer 16 Aprile 2025 09.47
Ryan Shelton, responsabile vendite ed entrate del Como
Como,

 

Il Como 1907 alza l’asticella e si presenta come molto più di un club calcistico. Durante un evento promosso da Confindustria Como, la società lariana ha illustrato una visione ambiziosa: diventare un punto di riferimento mondiale non solo nello sport, ma anche nella tecnologia, nella cultura e nell’intrattenimento.

 

 

Protagonista dell’incontro, Ryan Shelton – direttore generale delle entrate del club – ha svelato una serie di progetti innovativi già in fase avanzata. Su tutti spicca Como TV, la piattaforma OTT che racconta storie del territorio coinvolgendo i giocatori in esperienze culinarie con chef locali, con uno sguardo anche al calcio femminile. E non è tutto: con Destination Calcio, piattaforma in lingua inglese, il club vuole promuovere all’estero la cultura calcistica italiana attraverso contenuti autentici.

Sul fronte dell’esperienza tifoso, è in fase beta una biglietteria digitale capace di offrire non solo i ticket per la partita, ma anche pacchetti comprensivi di giri in barca, cene esclusive e persino spostamenti tramite Uber.

A livello sportivo, Como 1907 punta sull’eccellenza con Science as Service, una piattaforma di “Performance Intelligence” sviluppata in collaborazione con club internazionali come l’Ajax e già adottata da squadre della Saudi Pro League. Obiettivo: ottimizzare analisi, scouting e crescita degli atleti tramite dati avanzati.

“La nostra missione – ha spiegato Shelton – non è solo vendere visibilità, ma risolvere problemi concreti dei partner. Vogliamo diventare un’élite mondiale anche fuori dal campo”.

Durante l’evento sono intervenuti anche Lorenzo Pireddù, responsabile politiche pubbliche di Uber Italia, e Danilo Belloni, direttore generale di Apple Italia. Il primo ha sottolineato la volontà di Uber di investire a Como, creando nuove opportunità per i driver locali. Il secondo ha presentato le nuove sfide di Apple sul fronte della sostenibilità ambientale, dell’inclusività e dell’accessibilità.

A fare gli onori di casa il presidente di Confindustria Como Gianluca Brenna, che ha sottolineato l’importanza di “uscire dalla zona comfort” per essere competitivi, e Filadelfo Aparo, fondatore del Lario Business Club, che ha rilanciato la necessità di una visione “glocal”, capace di unire radici territoriali e ambizioni globali.

 


@Lariosport
© riproduzione riservata

CommentiI commenti degli utenti
CommentoPuoi essere il primo a commentare questa news
Per commentare devi essere registrato.
Se hai già un account puoi accedere con i tuoi dati.
Se sei un nuovo utente puoi registrarti su lariosport.it.
Navigatore campionati