Como,
Il tennis agonistico è pronto a tornare grande protagonista dell’estate comasca. La Federazione, con le associazioni sportive del territorio, nel 2023 mette sul piatto la cifra record di 86 tornei: è il segnale della grande richiesta di competizioni, a ogni livello.
Il torneo-guida che illumina tutta l’attività è il Challenger Atp organizzato dal Tennis Como: con i suoi campioni del circuito mondiale animerà il circolo dal 28 agosto al 3 settembre...
Ma, anche scendendo di livello, gli appuntamenti non mancano e coinvolgono circa 4 mila tennisti. Nella “scala” dei tornei, l’Itf di tennis in carrozzina di Cantù è uno degli appuntamenti di punta del weelchair internazionale.
A questi si aggiungano l’Itf Senior di Villa Olmo, che si svolgerà a luglio e – ormai è una tradizione – sempre a Villa Olmo a giugno, dal 9 al 19 giugno, la Super Next Gen, appuntamento federale che metterà in mostra i talenti del tennis italiano Under 18.
Trasversale a vari circoli, il Circuito Giovanile del Lario, da giugno ad agosto, sfocerà nella settimana che anticipa Challenger. E poi ci sono gli appuntamenti giovanili, come i campionati regionali Under 13 maschili e femminili, che qualificano ai campionati assoluti italiani. 7
Come sempre frequentati, con richieste anche oltre la disponibilità, anche gli Open organizzati sul territorio. Successo per quello del Circolo Tennis Cantù, che sarà replicato a fine settembre, così come quello di Rovellasca limitato 3.1. Senza contare i campionati a squadre, con Cantù e Como in campo con quattro e tre squadre.
Un’attività in crescita, quella del tennis e del paddle, che vede sul territorio 33 tra associazioni sportive e circoli, e uno nuovo che verrà aperto sabato, l’Elle Padel di Mariano Comense, dotato di ben 11 campi da paddle.
Sui 95 campi da tennis della provincia, lo scorso anno i tesserati comaschi furono 5.047, ora alla vigilia dell’estate si è già a quota 3.800: «Il tennis è in salute – spiega Walter Schmidinger, delegato Fit di Como e consigliere regionale – e si conferma un motore che sta trainando lo sport in generale. Siamo la seconda federazione dopo la Figc, per numero di tesserati e per attività».
Schmidinger ha a cuore il tennis in carrozzina, in grande sviluppo: «A Como abbiamo due realtà importanti, con Osha e Insubria. Faremo un primo esperimento nazionale, un torneo ufficiale a 16 giocatori: doppi, con un atleta in piedi e uno in carrozzina».
Sinner, Berrettini e i nuovi campioni emergenti sono il miglior spot per il tennis: «Abbiamo un migliaio di allievi nelle scuole tennis del territorio, frutto anche del progetto “Racchetta in classe” con cui siamo entrati nelle scuole. Abbiamo 15 maestri nazionali e una cinquantina di insegnanti. Tanti ragazzi scelgono il tennis: siamo a caccia di qualche nuovo talento»
@Lariosport © riproduzione riservata
|