replica rolex oyster 20mm old style rolex eta swiss tag heuer women's replica replica rolex no tick
Chi siamoRedazioneContattiCollabora con LarioSportPubblicitàInvia notizia / segnalazione
FacebookTwitterYouTubeInstagram
Lariosport.it  
Tutto pronto per il 34° Rally Trofeo Aci Como (16-17 ottobre)
Grandi premesse per l'ultimo atto del prestigioso Campionato Italiano Wrc 2015
Nessun commento
Mer 14 Ottobre 2015 10.50
Rally di Como
Como,

Classica di fine stagione, nasce per incoronare i campioni. E' il Trofeo Aci Como, giunto alla trentaquattresima edizione che anche quest'anno assurge al massimo prestigio per la capacità di attrarre grandi piloti, esprimere alti contenuti tecnici ed agonistici, con il compito prestigioso di essere decisivo per l'assegnazione del titolo assoluto del Campionato Italiano WRC, World Rally Car 2015 e di varie Coppe Csai di classe. La serie nazionale è tra le più combattute e seguite del panorama nazionale.

 

 

 

 

Con organizzazione curata dall'Automobile Club Como, presieduto dall'avvocato Enrico Gelpi, la manifestazione sportiva è divenuta un irrinunciabile "must" autunnale: quest'anno comprende diversi eventi che catalizzeranno l'attenzione di partecipanti, media e migliaia di appassionati e turisti di tutte le età: la contesa più palpitante è quella che vede al via le stupende auto partecipanti al Campionato Italiano WRC lungo un tracciato di sei lunghe prove di oltre100 km.: dalla Val d'Intelvi alla Val Cavargna per poi dirigersi verso il gran finale nel Triangolo Lariano, sopra Bellagio; il 2° Rally nazionale Aci Como permette di contenere i costi su un tracciato più contenuto e meno impegnativo ma pur sempre emozionante (6 prove speciali di 65 km.); infine il 2° Raduno Aci Storico che intende celebrare la nascita e l'evoluzione dell'automobilismo sportivo in chiave regolaristica, con una passerella divertente nel segno del motore.

 

L'evento è stato presentato nel contesto elegante della dimora storica cinquecentesca di Villa d'Este a Cernobbio alla presenza di autorità civili, militari e sportive. Ha aperto la presentazione il presidente dell'Automobile Club Como, avvocato Enrico Gelpi che ha sottolineato il grande impegno di Aci Como rivolto alla formazione giovanile e alla sicurezza stradale, oltre alla spiccata vocazione sportiva di una provincia molto legata storicamente agli sport del motore molto ben radicati sul territorio. Gli ha fatto eco il vice presidente di Aci Como, Paolo Brenna che ha sottolineato come sia massiccio ed oneroso l'impegno di Aci Como a favore della sicurezza nel rally comasco e come ci sia sintonia tra organizzatori ed Enti locali nelle scelte dei percorsi: esemplare la scelta di investire quest'anno nei traghetti riservati per portere auto ed equipaggi in gara da Cadenabbia a Bellagio con un taglio del traffico per 65 km e i conseguenti risparmi di denaro. Apprezzata l'esposizione del percorso e il grande dispiego di uomini e mezzi a garantire la sicurezza da parte del direttore di gara, Roberto Ledda che coordina 265 commissari di percorso lungo le tre prove. Entusiastico il commento dell'assessore comunale di Como Luigi Cavadini (deleghe Cultura, Turismo e Sport) che ha riaffermato Como come punto di riferimento per una miriade di eventi culturali, artistici e sportivi di caratura nazionale e di Cesare Baj, amministratore unico del gruppo ETV-Corriere di Como, dal 1995 al fianco del Comitato organizzatore condividendo la progressiva crescita del prestigio dell'evento. Il presidente della Camera di Commercio di Como, Ambrogio Taborelli, ha sottolineato come oltre 1000 ospiti presenti nel corso del lungo weekend motoristico diano un immediato ritorno in termini commerciali e turistici, ma proprio dalla presenza degli ospiti occorra ripartire per la promozione ambientale e delle eccellenze del territorio affinché possano tornare non solo per il rally comasco ma per altri eventi culturali, artistici e sportivi. Erano presenti al "vernissage" di Villa d'Este i rappresentanti delle Forze dell'Ordine di Como e provincia, Polizia Stradale, Carabinieri, Corpo Forestale dello Stato, Polizia Locale dei Comuni di Como, Cantù, Cernobbio, ecc.

A margine della presentazione ufficiale sono intervenuti dalla platea il pilota comasco Corrado Fontana (dal 1995 vincitore di ben sei edizioni del rally, con Clio, Corolla, 206 Wrc e Focus Wrc), il tecnico Eipon Rudy Crapella che cura l'App dedicata alll'evento e Roberto e Marco Clerici, al vertice di una famiglia comasca nel mondo dell'automobile da 44 anni, da quest'anno sponsor dell'evento con il brand ClericiAuto Jaguar e Land Rover, oltre al centro multishopping Fox Town di Mendrisio e all'emittente locale Espansione Tv.

 

CONFERME DALLE PROVE. NOVITA' CON I TRAGHETTI: TAGLIO COSTI PER EQUIPAGGI.

L'evento viene presentato nel contesto elegante della dimora storica cinquecentesca di Villa d'Este a Cernobbio, alla presenza di autorità civili, militari e sportive. E se è giunta la conferma dell'alto livello qualitativo di percorsi ed equipaggi partecipanti, tra le novità 2015 fa notizia la scelta organizzativa di mettere a disposizione degli equipaggi (dopo le prime quattro prove ripetute di Alpe Grande e Cavargna) i traghetti della Navigazione Laghi sul tratto da Cadenabbia a Bellagio. Un'iniziativa coraggiosa e lungimirante, pensata e sostenuta da Aci Como che certamente facilita il traffico e permette agli equipaggi di tagliare tempi e costi di trasferimento da una parte all'altra del lago, prima della doppia Pian Rancio.

Rispetto al tracciato della scorsa stagione, ritorna in auge il doppio passaggio della salita-discesa Pian Rancio con il finale nella zona della celebre Madonna del Ghisallo.

Conferme rispetto al passato sul fronte partenza/arrivo in piazza Cavour a Como, dello Shakedown in ValFresca tra Como e San Fermo della Battaglia (km.1,410), del primo riordino notturno del venerdì al Driver Indoor Park, spettacolare parco indoor a tema motoristico a Como Sud che ospita un moderno impianto di karting, simulatori di guida F.1 e rally, kids park. Le prove speciali sono Val d'Intelvi-Alpe Grande (km. 8,860), Val Cavargna (km. 29,720) e Pian Rancio (km.11,540) con parco assistenza e riordino a Porlezza: tutto ciò grazie alla stretta collaborazione tra Aci Como, Forze dell'Ordine ed Enti locali sul territorio per la condivisione di tracciati ed orari, in una sinergia positiva con cui si opera da anni con proficui risultati, a beneficio della popolazione e dei partecipanti agli eventi motoristici.

 

LOTTA PER IL TITOLO ASSOLUTO: CHI VINCE A COMO ENTRA NELLA CELEBRITA'.

La competizione più prestigiosa è senza dubbio il rally valevole per il Campionato Italiano WRC e per il TRN (Trofeo Rally Nazionali a massimo coeff.2): a Como si assegnerà il titolo conduttori tricolore ma anche molte Coppe CSAI di classe. Nel recente 35° San Martino di Castrozza si è avuto il trionfo del pilota trevigiano Marco Signor (Ford Focus Wrc) con 13" di vantaggio sull'astigiano Alessandro Bosca (Citroen DS3 Wrc) e 44" sul vicentino Manuel Sossella (Ford Fiesta Wrc) che l'anno scorso terminò da trionfatore il rally comasco. In virtù di questi risultati la classifica tricolore WRC racchiude i tre in soli 10 punti : al comando Bosca con 53 punti, seguito da Sossella con 45 e Signor 42,5 punti.

Ma i protagonisti a Como non finiscono qui: personaggio che punta alla vittoria è l'aostano Elwis Chentre (40 punti, Ford Focus Wrc) insidiato da grandi firme del rallysmo nazionale, targate Como: dai già iscritti Felice Re (Citroen DS3 Wrc) a Luca Ambrosoli (Citroen C4 Wrc), alle annunciate partecipazioni di Paolo Porro, Luigi e Corrado Fontana, quest'ultimo vincitore del Campionato IRC 2015. E ad altre soprese...

Gara aperta sugli asfalti lariani anche per chi corre in classe R3 (il varesino Alessandro Marchetti con Michele Ferrara su Renault Clio R3C contro il frusinate Daniele Marcoccia e il bresciano Ilario Bondioni). Figurano iscritte anche vetture di classe Super 2000, R4, R2B, N4, N2000 e N1600 ed N1400.

Sul fronte del 2° Rally Nazionale Aci Como (6 prove, 66 km. e tracciato di 273 km) sin qui già una decina le adesioni di equipaggi comaschi, ticinesi e varesini su Citroen, Opel, Peugeot, Renault, Suzuki: da Alex Uslenghi a Max Spina, da Rocco Bertucci a Fabrizio Panicucci, da Alex Butti a Martino Milesi, ecc.

C'è attesa di conoscere i partecipanti alla passerella di regolarità per autostoriche denominata 2° Raduno Aci Storico: tende a valorizzare quelle automobili che hanno segnato un'epoca, immatricolate entro l'anno 1985. Per partecipare occorre possedere (come minimo) la patente di guida e la tessera ACI. Grazie agli accordi raggiunti con il "Club Nonnette Ruggenti" di Carlazzo - da anni legato ad Aci Como - si annuncia la presenza al raduno di un buon numero di auto storiche che solitamente affrontano le gare di regolarità.

 

IMPONENTE LO SCHIERAMENTO DELL'ESERCITO DELLA SICUREZZA

Tra gli elementi di eccellenza che gli osservatori della federazione Aci Csai hanno sempre segnalato al termine delle loro ispezioni a Como ce n'è uno ricorrente: lo sforzo organizzativo a favore della SICUREZZA lungo il percorso. Il Comitato organizzatore, presieduto dall'avvocato Enrico Gelpi, da anni investe notevoli quote a favore della prevenzione e del pronto intervento in caso d'urgenza. L'attuazione del piano di sicurezza è ad opera della direzione gara, coordinata dall'esperto Roberto Ledda (direttore di gara a Como dal 1998), anche quest'anno con a fianco Alfredo Delleani e 15 stretti collaboratori.

Sono ben 265 i commissari di percorso lungo il percorso tra shakedown e prove speciali: provengono dai gruppi ufficiali di gara degli Aci Como, Lecco, Varese, Sanremo, Savona , Aosta, Bologna, Sondrio, Bergamo, Soresina, VCO, Novara, Pavia, Torino.

I capiprova sono quattro: Gianni Sparapan (Shakedown e Pian Rancio), Gianni Pedersoli (Alpe Grande), Jacopo Pedersoli (Valcavargna), Roberto Zanini (San Bartolomeo). Inoltre altri responsabili postazioni sono: Fabiano Savini (partenza/arrivo), Angelo Galli (traghetto), Andrea Arnaboldi (parco assistenza e riordino Porlezza), Gigi Mornico (riordino Bellagio e assistenza Bellagio).

I mezzi di pronto intervento per la decarcerazione REXT sono 5, con 10 tecnici, 9 medici, 9 ambulanze CMR (centri mobili rianimazione), 10 carri attrezzi. Ospedali allertati di Como, Menaggio ed Erba. Le ambulanze sono della Croce Azzurra.

I radioamatori schierati in campo (con numeri ponti radio montani) sono 30, del Gruppo ARI di Como.

I cronometristi impegnati nel rally comasco sono ben 50, tutti della Federazione italiana Cronometristi.

 

TAGLIO DEI COSTI AGLI EQUIPAGGI, CONFERMA DELLE MISURE DI SICUREZZA

"Investiamo molto nella prevenzione degli incidenti e nel pronto intervento in caso di necessità. Siamo soddisfatti del nostro Piano Sicurezza che stiamo sottoponendo agli organi competenti del territorio - così commenta il vice presidente dell'Aci Como, Paolo Brenna, responsabile Sicurezza del rally -. Abbiamo rafforzato ogni postazione, incrementato gli avvisi al pubblico e le misure di prevenzione, non lasciamo nulla al caso. Poi abbiamo pensato al contenimento costi degli equipaggi: ci sono novità sul fronte logistico con l'attraversamento del lago in traghetto da Cadenabbia a Bellagio: è una scelta organizzativa che impone alti costi ma favorisce la miglior logistica dell'evento, alleggerendo il traffico e tagliando i tempi. Garantiamo un taglio di 65 km. rispetto alla percorrenza stradale. Il taglio delle spese degli equipaggi pensiamo possa favorire la migliore partecipazione di piloti e team".

 

INFO & SICUREZZA VIA ETERE: SEI EMITTENTI RADIO IN DIRETTA.

Si rinnova il servizio info & sicurezza via etere con ben sei radio lariane, che coprono l'intero percorso di gara ed estendono l'area informativa alle province di Como, Lecco, Sondrio, Monza-Brianza e Varesotto. Nelle giornate del rally le emittenti radiofoniche, in diretta dalla sala stampa e dal parco assistenza di Porlezza, forniranno info sull'andamento di gara e notizie utili al pubblico. A curare il servizio è il giornalista Gianluigi Castelnovo e lo staff dell'ufficio stampa: www.acicomo.it e www.rallydicomo.com. Ecco le radio collegate in diretta: Radio Number One (Fm 104,0), Radio-Stella.com (Fm 91,900-92,200-94,100-92,800-96,300-92,200-90-102), Radio Bellagio (Fm 103,3-103,5-103,7), Radio Cantu'.com (Fm 89,6), Radio Ciao Como (Fm 89,4), Rete 104.it (Fm 92.900 da Como e provincia, 98,400 da Lecco e Brianza).

 

MICHELIN RALLY CUP: LOTTA APERTA PER L'ASSOLUTA ED I GRUPPI.

Il 34° Rally Trofeo Aci Como definirà anche la classifica assoluta della Michelin Rally Cup 2015 con un ricco montepremi in denaro. La situazione è ancora aperta per quanto riguarda il successo nella classifica assoluta. A condurre le danze è Manuel Sossella, Ford Fiesta WRC, che vanta un vantaggio di 11 punti su Elwis Chentre, ma per il gioco degli scarti, che hanno reso più avvincente il challenge promosso dal Costruttore francese, entrambi i piloti debbono vincere per assicurarsi il titolo; fuori dai giochi Paolo Porro, che pur risultando il migliore di Michelin Rally Cup in due gare, ha patito il ritiro negli altri tre eventi. Per lui una gara d'orgoglio per dimostrare che, senza malasorte, avrebbe potuto essere il vincitore.

La situazione nel Raggruppamento WRC è identica e con gli stessi giochi matematici della classifica assoluta. Solo la vittoria premierà Manuel Sossella o Elwis Chentre; nel Raggruppamento riservato alle S2000 ed R5 la corona è già posata sul capo di Roberto Vellani, ma c'è curiosità di veder se Emanuele Zecchin sarà al via della gara e, soprattutto, saprà inanellare il terzo successo di fila. In S1600 Antonio Forato ha chiuso i giochi a San Martino di Castrozza, mentre c'è battaglia in Raggruppamento R3 con Roberto Vescovi (Renault Clio) che contende il successo (ed il sostanzioso premio finale) al locale Alex Vittalini (Citroën DS3). Solo la vittoria può dare certezza di successo nella coppa, anche se Vescovi vanta sette punti di vantaggio sul comasco. Ma con un successo Vittalini annullerebbe il gap, si porterebbe a pari punti con l'emiliano e grazie, al maggior numero di secondi posti, conquisterebbe il trofeo. Luca Fiorenti su Citroën C2 si è assicurato la presenza a Como per fare veloce passerella ed onorare così il suo successo nel combattuto Raggruppamento riservato alle vetture di Classe R2B-A6. Ancora un trentino sugli scudi nel Raggruppamento che mette a confronto le Suzuki Swift di Classe R1/N2 con le Peugeot 106. Marco Cappello ha posto il sigillo al San Martino, ma certo non vorrà perdere il proseguimento della sfida con il suo giovane avversario, il bresciano Gianluca Saresera.

La classifica della Michelin Rally Cup dopo il San Sartino di Castrozza (gara 5, al netto degli scarti).

Assoluta: 1.Manuel Sossella, 96; 2.Elwis Chentre, punti 85; 3.Paolo Porro, 70; 4.Roberto Vescovi, 64; 5.Roberto Vellani, 61; 6.Antonio Forato, 58; 7.Alex Vittalini 56; 8.Emanuele Zecchin 37; 9.Marco Signor 28; 10.Massimo Lombardi 27; 10.Andrea Liberini 20.

Raggruppamento WRC: 1.Manuel Sossella 96; 2.Elwis Chentre punti 85; 3.Paolo Porro 70; 4.Marco Signor 28; 5.Alessandro Battaglin 23.

Raggruppamento S2000, RRC, R5, R4, N4, RGT, A8, K11: 1.Roberto Vellani punti 106; 2.Emanuele Zecchin 60; 3.Sergio Terrini 42; 4.Andrea Liberini 30; 5.Efrem Bianco 28..

Raggruppamento S1600, A7: 1.Antonio Forato punti 120; 2.Massimo Lombardi 69, 3.Riccardo Rigo 40; 4.Fabio Sandel 20; 5.Paolo Comini e Giampaolo Bizzotto 5.

Raggruppamento R3C, R3D, R3T: 1.Roberto Vescovi 113; 2.Alex Vittalini punti 106; 3.Manuel Lugano 62; 4.Gianni Bardin 49; 5.Daniele Marcoccia 20; 6.Alessandro Marchetti 25; 7.Ivano Cenedese 20.

Raggruppamento R2B, R2C, R3T, RS4, RST, A5, RC1Naz, R1T: 1.Luca Fiorenti punti 93; 2.Marco Oldani 84; 3.Alex Pagnan 23; 4.Francesco Montagna 54; 5. Lorenzo Grani 56; 6 Graziano Nember 41; 7. Nicola Novaglio 39; 8.Lino Lena 35; 9.Nicola Bennati 28; 10.Michele Griso 25.

Raggruppamento N2, R1A, R1B, RS2, RS3, N1, R1ANAZ, R1BNAZ: 1.Marco Cappello punti 110; 2.Gianluca Saresera 99; 3.Moreno Cambiaghi 71; 4.Davide Cagni 59; 5.Corrado Peloso 55; 6.Michele Modugno 39; 6.Paolo Amorisco 30; 8.Nicola Angilletta 18; 9.Roberto Mollo 13; 10.Stefano Trevisiol 5.

La Michelin Rally Cup 2015 si svolge su sei gare divise in due gironi. Per rendere avvincente il challenge fino all'ultima gara saranno presi in considerazione i due migliori risultati per ogni "tour".

RALLY TOUR 1: Rally Mille Miglia; Rally del Salento; Rally della Lanterna - RALLY TOUR 2; 21 giugno Rally della Marca; 29 settembre Rally San Martino di Castrozza; 18 ottobre, Rally Trofeo ACI Como.

 

MEMORIAL LUCA SELVA, PER RICORDARE UN GRANDE APPASSIONATO.

Tra i trofei in palio, spicca quello per il migliore equipaggio Under 23 sia nel WRC sia nel Rally Nazionale: è dedicato alla memoria di Luca Selva, giovane scomparso in un incidente stradale. Luca era un grande appassionato di rally e avrebbe dovuto correre, da copilota, con il fratello Francesco. La famiglia Selva ha chiesto ad Aci Como di poter ricordare Luca in questa occasione, nella corsa che lui tanto amava.

 

TROFEO DEI COMUNI: IN 15 CONCORRONO PER LA VITTORIA 2015

Anche nell'edizione 2015 si è inteso valorizzare l'apporto degli enti locali che accolgono la manifestazione sportiva, istituendo il Trofeo dei Comuni. Ciascuna Comunità solcata dall'evento motoristico viene abbinata - per sorteggio - ad un equipaggio tra i migliori. Ecco i comuni che hanno aderito all'iniziativa dell' ACI Como per valorizzare gli enti locali e lo sport che li esalta:

Val Cavargna: Cusino, Cavargna, Grandola, Carlazzo, San Bartolomeo, Val Rezzo, San Nazzaro, Corrido.

Alpe Grande: Castiglione Intelvi, Cerano Intelvi, Casasco Intelvi, San Fedele Intelvi.

Pian Rancio: Bellagio, Magreglio. - Shakedown: Como.

 

RALLY IN DIRETTA SU SMARTPHONE CON APP GRATUITA EIPON E PAGINA FACEBOOK.

Testata con successo nel triennio 2012-2014, viene riproposta la possibilità di scaricare gratis un'App "Trofeo Rally Como 2015", applicazione per smartphone e tablet (sia Apple sia Android) che permette di seguire in diretta, da ogni luogo del mondo, ogni fase saliente dell'evento: dalle verifiche di ai tempi in prova, ecc. Tutto ciò grazie allo staff dei tecnici di Eipon.it, coordinati da Rudy Crapella e Francesca Moretti. Si segnala che è attivo il sito web ufficiale e pagina facebook dedicata, con la possibilità di interagire dal campo gara alla sala stampa. INFO: www.rallydicomo.com - facebook/rallydicomo

 

SINTESI DEI MOMENTI SALIENTI DEL RALLY ACI COMO 2015

Chiusura Iscrizioni: 12 ottobre 2015 ore 11 presso ACI Como.

Road Book - merc14 ottobre, ore 17-21 al Driver Indoor Park e giov. 15 ottobre ore 8-12 presso Aci Como.

Ricognizioni con vetture di serie, giovedì 15 ottobre, dalle 10 alle 20.

Sala Stampa presso Aci Como, giovedì 15/10 (ore 15-19), venerdì 16/10 e sabato 17/10, ore 8-21.

Verifiche Sportive venerdì 16 ottobre dalle 9 alle 13 - presso Hotel Barchetta Piazza Cavour - Como.

Verifiche Tecniche venerdì 16 ottobre, dalle 9,15 alle 13,15 presso Piazza Cavour - Como.

Shakedown venerdì 16 ottobre, via XXVII Maggio a Como, dalle 13,30 alle 17,00 (facoltativo).

Partenza venerdì 16 ottobre, ore 18,31 presso Piazza Cavour - Como.

Arrivo e Premiazioni sabato 17 ottobre, ore 18.51' Piazza Cavour - Como.

Conferenza stampa finale: sabato 17 ottobre, ore 19.30, Hotel Palace Como-lungolago.

 

 

 

 

 

 


@Lariosport
© riproduzione riservata

CommentiI commenti degli utenti
CommentoPuoi essere il primo a commentare questa news
Per commentare devi essere registrato.
Se hai già un account puoi accedere con i tuoi dati.
Se sei un nuovo utente puoi registrarti su lariosport.it.
Navigatore campionati