Como, Mer 12 Novembre 2025
Fondazione Como ETS e Como 1907 rinnovano il Campo Gianluca Zambrotta di Rebbio
L’intervento è stato inaugurato a fine ottobre: non solo un nuovo manto erboso

Un campo che è molto più di un semplice terreno di gioco. È una vera e propria piazza civica, dove lo sport diventa educazione, inclusione e incontro tra generazioni.

 

 

&ADS

 


È con questo spirito che Fondazione Como ETS e Como 1907 hanno sostenuto il rinnovamento del Campo Gianluca Zambrotta di Rebbio, restituendolo alla comunità attraverso un progetto condiviso con U.S. Alebbio 1954, Fondazione Provinciale della Comunità Comasca e la Parrocchia di San Martino in Rebbio.

L’intervento, inaugurato martedì 28 ottobre, ha previsto il rifacimento del manto erboso dello stesso campo donato nel 2009 da Gianluca Zambrotta, l’acquisto di nuove attrezzature per la manutenzione (tra cui un trattorino dedicato) e l’avvio di un piano strutturale di gestione partecipata, con un regolamento condiviso tra le realtà locali.

«Questo campo è più di un semplice terreno di gioco. È una sorta di piazza civica: qui lo sport diventa educazione, inclusione, incontro tra generazioni; è il cuore della nostra alleanza educativa nel quartiere», spiegano Andrea Camporini e Giorgio Taiana, allenatore e dirigente di U.S. Alebbio 1954.

Fondata nel 1954 come realtà parrocchiale, l’Alebbio è oggi una polisportiva con oltre 300 iscritti tra calcio e basket, punto di riferimento per un quartiere multiculturale che accoglie bambini e ragazzi provenienti da almeno dieci nazioni diverse.
Attraverso le sue attività educative, la società promuove i valori di rispetto, impegno e condivisione, diventando un vero collante sociale per Rebbio.

Sul campo oggi rinnovato, Gianluca Zambrotta, campione del mondo cresciuto nel Como 1907, aveva mosso i primi passi tra i 6 e i 9 anni. Nel 2009 donò il nuovo terreno in sintetico all’Oratorio di Rebbio, trasformando il vecchio sterrato in un luogo di rinascita e appartenenza.

Il recente progetto ne rinnova la funzione sociale: un luogo sicuro, accessibile e aperto a tutti — dalle squadre giovanili ai gruppi oratoriali, fino alle diverse realtà educative del territorio.

«Siamo davvero felici di prendere parte a questo progetto. Per noi è importante creare spazi sociali dove i ragazzi possano fare attività fisica, trascorrere momenti insieme e apprendere valori come amicizia, rispetto e condivisione», ha dichiarato Francesco Terrazzani, Amministratore Delegato di Como 1907 e Consigliere di Fondazione Como ETS.

Grazie alla sinergia tra enti, società sportive e comunità locale, il Campo Gianluca Zambrotta torna così a essere un simbolo di sport, educazione e partecipazione.

«Per tanti bambini significa poter sognare in grande, magari seguendo le orme di Zambrotta. Questo spazio non è solo per lo sport, ma anche un luogo di incontro, divertimento e crescita», concludono Camporini e Taiana.

 

 

$ADS2

 

 

@Lariosport
© riproduzione riservata