Como, Mer 25 Giugno 2025
Dilettanti, via ai vincoli biennali per i giovani: ecco cosa cambia dal 1° luglio
Premi alle società formative, nuova piattaforma premi, e riforma dei campionati

Approvata la norma che consente a giovani calciatori e calciatrici dilettanti e non professionisti di sottoscrivere vincoli biennali volontari con le società sportive.

 

$ADS2

 

Ispirato al modello del rugby, il nuovo sistema interviene dopo l’abolizione del vincolo pluriennale prevista dalla Riforma dello Sport, che aveva generato forte instabilità nel calcio dilettantistico.

Dal 1° luglio prossimo, potranno firmare un vincolo biennale tutti gli atleti tra i 16 e i 20 anni, con un massimo di tre accordi consecutivi, sempre con il consenso dello sportivo.

Si rafforza così la possibilità per i club di pianificare progetti a medio termine, con l’obiettivo di valorizzare il lavoro tecnico e formativo delle società e creare legami più solidi con i propri tesserati.

Confermato anche il pagamento del premio di formazione per le società che hanno seguito il percorso dell’atleta tra i 10 e i 16 anni. Una misura pensata per riconoscere e tutelare il lavoro educativo e sportivo svolto nel periodo giovanile.

Novità anche sul fronte amministrativo: prorogata al 31 dicembre 2025 la scadenza per la richiesta dei premi di tesseramento e formazione tecnica per la stagione 2023/24, grazie all’introduzione di un nuovo sistema telematico per il calcolo automatico dei premi.

Una riforma che punta a dare nuova linfa al calcio dilettantistico e a gettare le basi per una futura revisione dei campionati regionali già dal 2026/27, guardando con fiducia a un nuovo ciclo di crescita strutturale. 

 

$ADS2

@Lariosport
© riproduzione riservata