Il Como fatica con le piccole e, dopo il pareggio contro il Venezia, si fa rimontare anche dall'Empoli: al Sinigaglia finisce 1-1.
La partita si sblocca nella ripresa, grazie al primo gol di Douvikas (grande azione in velocità), ma l'Empoli pareggia meritatamente con Kouamè, colpendo anche due pali e sfiorando il raddoppio nel finale.
Prossima sfida contro il Monza sabato alle 15 in trasferta...
$ADS2
COMO-EMPOLI 1-1
Marcatori: Douvikas al 16', Kouamè al 30' st.
COMO (4-2-3-1): Butez; Vojvoda, Goldaniga, Kempf, Moreno (dal 10' st Valle); Sergi Roberto (dal 1' st Perrone), Da Cunha; Strefezza (dal 32' st Ikonè), Caqueret (dal 42' st Gabrielloni), Diao; Cutrone (dal 10' st Douvikas). A disposizione: Vigorito, Reina, Iovine, Jack, Fadera, Engalhardt, Braunoder, Smolcic, Van der Brempt. All. Fabregas.
EMPOLI (3-4-2-1): Vasquez; Goglichidze (dal 24' st Solbakken), Marianucci, Viti (dal 12' st Fazzini); Gyasi (dal 40' st De Sciglio), Grassi, Henderson (dal 24' st Bacci), Pezzella; Esposito (dal 24' st Colombo), Cacace; Kouamè. A disposizione: Silvestri, Seghetti, Brancolini, Sambia, Kovalenko, Ebuehi, Tosto, Campaniello, Konate. All. D’Aversa.
Arbitro: Mariani di Aprilia.
NOTE - Spettatori: 10.118. Espulsi: Fazzini al 47' st. Ammoniti: Goglichidze, Goldaniga, Sergi Roberto, Pezzella, Henderson, Grassi, Gyasi. Angoli: 4-1.
COMO - Quarta rimonta consecutiva subìta dal Como, 24 i punti “buttati” partendo da situazioni di vantaggio. Dopo l’1-1 contro il Venezia in casa, il Como non riesce a superare l’Empoli: finisce ancora 1-1.
Con i toscani che non hanno rubato nulla, anzi: se il possesso palla è tutto a favore del Como (72%-28%), le occasioni migliori sono state per la squadra di D'Aversa, che ha colpito anche due pali.
Nel Como, senza Paz squalificato, si rivede dopo tre mesi Sergi Roberto. Sorprese sulle corsie esterne, con Vojvoda e Moreno. La partenza è giusta, Caqueret sembra un "10": da un suo pallone dal fondo, Cutrone non riesce a deviare sul primo palo.
Ed è ancora Cutrone a non arrivare all’appuntamento su un cross di Vojvoda da destra. Anche Diao parte bene, creando problemi a sinistra, ma senza incidere.
Questioni di centimetri, ancora una volta, per il gol di testa annullato a Goldaniga.
L’Empoli si difende bene e, con il passare dei minuti, prende coraggio. Il Como cala e i toscani si affacciano pericolosamente dalle parti d Butez almeno in tre occasioni. Al 38’, la chance migliore: traversone di Gyasi, colpo di testa di Grassi sul palo alla destra di Butez.
La partita si accende nella ripresa. Iniziata ancora bene dal Como che, dopo 3’, chiama Vasquez a un intervento importante con Perrone: tiro da distanza ravvicinata, palla deviata a due mani in corner. Anche l’Empoli si rivede: in contropiede, Kouamè sfugge a Kempf, sdribbla anche Butez ma centra il palo, il secondo.
Fabregas aveva previsto un gol di Cutrone, ma segna al 16’ Douvikas: prima rete nel Como, a conclusione di un'azione da manuale. Goldaniga appoggia al limite per Caqueret, palla di prima a destra per Vojvoda, palla ancora di prima e rasoterra per il greco che da due passi non sbaglia.
Ma il Como non realizza il colpo del ko e l’Empoli ne approfitta. E pareggia al 30’: palla a sinistra per Pezzella che calibra un traversone sul secondo palo a favore di Kouamè, che sovrasta Valle e batte Butez con un colpo di testa all'incrocio.
Nel finale, la chance vera è per l’Empoli: Kouamè calcia alto dal limite, con Butez fuori dai pali.
Nel recupero, intervento da dietro di Fazzini su Ikonè, rosso diretto. Ma il Como non ha le idee e le forze per colpire nuovamente.
- LA STAGIONE DEL COMO -
$ADS2