Como, Mar 28 Gennaio 2025
VOLLEY B2F - La Recoaro Como è un affare di famiglia: tre coppie di sorelle a roster
Terraneo, Panzeri e Maspero, storie diverse, stessi legami che aiutano lo spogliatoio

Quando si fa parte di una squadra, i compagni, la palestra, gli spogliatoi, finiscono per diventare una seconda casa. Non fa eccezione la Recoaro Como Volley, che quest’anno ha costruito un gruppo solido, capace di arrivare a stare stabilmente ai vertici del girone B di Serie B2 femminile. Ma in questo caso, la stagione delle lariane è davvero un affare di famiglia. Nella rosa a disposizione di coach Gaetano La Froscia, ci sono, infatti, tre coppie di sorelle: Alessia ed Elisa Terraneo, Giulia e Chiara Panzeri e Sofia e Anna Maspero.

 

$ADS2

 

Storie, vissuti e caratteristiche diverse, ma tutte con uno stesso legame che contribuisce a fare della Recoaro un gruppo unito e affiatato. Le più esperte sono le sorelle Terraneo. Alessia, classe 1994, è una centrale, mentre Elisa, del 1997, è un’opposta.  “Alessia ha girato un po’ di più, ma entrambe hanno un buon bagaglio d’esperienza – racconta coach La Froscia –. Hanno già giocato in B2 a Lazzate, mentre l’anno scorso si sono trasferite a Colverde, in Serie C, raggiungendo i playoff”.

Le gemelle Panzeri, classe 2003, invece, sono già a Como da un po’. Quella in corso è la terza stagione consecutiva, il che significa che sono state protagoniste della salita dalla D alla C e dalla C alla B2. Anche in questo caso una è una centrale, Giulia, e una un’opposta, Chiara. Cresciute nell’Intercomunale, sono arrivate da Gorla, diventando parte fondamentale del progetto tecnico. “Loro hanno sempre giocato insieme – rivela il coach delle comasche –, tranne per qualche mese lo scorso anno, quando Chiara è andata in Erasmus. Segno che, al di là di qualche lite da sorelle, c’è un legame forte tra le due”.

Le più giovani, invece, sono le sorelle Maspero. Anna è del 2008 e dopo essersi formata nell’ottimo settore giovanile di Busto Arsizio è arrivata a Como, dove gioca come centrale. Sofia, invece, è del 2006 e arriva dalla B1, a Cabiate, dove però non ha trovato molto spazio. Da qui l’idea di scendere di categoria, per confrontarsi con ragazze più in linea con il proprio livello.“È un’opposta, ma stiamo provando a cambiarle ruolo, facendola diventare una schiacciatrice di posto quattro” spiega La Froscia.

La grande particolarità, come si evince anche dai ruoli, è che anche le più simili fisicamente sono ben diverse l’una dall’altra in termini di campo. “Ci sono poche affinità a livello caratteriale e tecnico – conclude l’allenatore della Recoaro – La cosa veramente bella, però, è che tra le sorelle c’è un legame particolare, che aiuta molto a creare il giusto clima in palestra, riflettendosi sulle compagne”. E chissà che l’ambiente che riescono a creare non sia uno dei segreti dietro all’ottimo girone d’andata della squadra.

 

$ADS2

@Lariosport
© riproduzione riservata