Il The Padel Resort di Como è stata la sede di una finale indimenticabile per gli appassionati di padel. L’ultima tappa della Mediolanum Padel Cup ha regalato emozioni forti e confermato il dominio degli atleti italiani.
$ADS2
Sotto i riflettori, la comasca Giulia Sussarello, la "regina di casa" ha ottenuto una vittoria schiacciante. In coppia con Chiara Pappacena, ha dominato la finale femminile, superando le avversarie con un doppio 6-0.
La gioia di Sussarello era palpabile: “Non potete capire quanto è bello vincere qui a Como, a casa mia, con mio figlio Andrea lì fuori – dice Giulia indicando il bimbo –, mia mamma e il mio compagno Francesco a fare il tifo per me. Quando sei numero uno del tabellone c'è sempre un po' di pressione ma qui ce n'era un po' di più per il fatto di giocare a casa mia in questo circolo stupendo”. Felice anche Pappacena: “Con Giulia ci intendiamo ad occhi chiusi, dentro e fuori dal campo”
Nel torneo maschile, Giulio Graziotti e Flavio Abbate hanno confermato il loro straordinario momento di forma. La coppia italiana, già vincitrice a Roma, ha dominato anche a Como, superando in finale gli argentini Oviedo e Giuliani. "Siamo molto soddisfatti di questo risultato", ha commentato Graziotti. "Torneo perfetto, bellissimo e organizzato in ogni dettaglio. Bello vincere in un ambiente così e con tutto questo pubblico”. Graziotti ha poi raccontato l'anno “on fire” con il compagno: “Pronti via, abbiamo cominciato a giocare insieme e sono arrivati subito i risultati, questo ci ha dato fiducia e abbiamo vissuto un 2024 fantastico che fa da trampolino per il futuro. Vero, abbiamo vinto due tappe della Mediolanum e aspettiamo l'anno prossimo per fare "non c'è due senza tre”.
La Mediolanum Padel Cup non è stata solo una competizione sportiva di alto livello, ma anche un evento mondano. Prima delle due finali, infatti, lo spettacolo è andato in scena con le ex stelle del calcio: Lucas Biglia, Marco Borriello, Billy Costacurta e Massimo Oddo hanno giocato un torneo con i clienti e i vip di Banca Mediolanum e poi si sono sfidati tra loro con la vittoria della "Double B" Biglia e Borriello.
A osservarli, prima della finale maschile che pure ha seguito con attenzione, anche Pietro Vierchowod, altro ospite illustre tra i vip presenti alla giornata finale. Il successo della Mediolanum Padel Cup dimostra quanto sia in crescita questo sport in Italia. I giovani talenti, come Abbate e Oviedo, rappresentano il futuro del padel italiano. L'organizzazione di eventi di alto livello come questo è fondamentale per promuovere lo sport e attrarre nuovi appassionati. La tappa comasca della Mediolanum Padel Cup è stata un successo sotto tutti i punti di vista. Le vittorie degli italiani, l'atmosfera festosa e la partecipazione delle star del calcio hanno reso questo evento indimenticabile.
$ADS2