Como, Sab 24 Febbraio 2024
Serie B, 26ª giornata: il Como respinge il Parma, 1-1 in un Sinigaglia (quasi) pieno
Benedyczak e Verdi a segno in un primo tempo frizzante, equilibrio nella ripresa

Partita frizzante al Sinigaglia con due squadre di alta classifica come Como e Parma che si sono affrontate a viso aperto fino agli ultimi istanti del match.

Inizio difficile del Como che subisce goal al 3’ minuto del primo tempo con Benedyczak che sfrutta benissimo il passaggio offertogli in area da Mihaila, protagonista di una stupenda azione personale sulla destra.

Il Como non si perde d’animo e riesce a rimontare al 24’: Da Cunha sfrutta uno svarione difensivo di Circati e favorisce l'inserimento di Verdi che batte Chichizola.

Nel secondo diverse azioni ma nessuno delle due squadre riesce a concretizzare. La partita termina con il risultato di 1-1...

 

$ADS2

 

COMO-PARMA 1-1

Marcatori:Benedyczak 3 'pt, Verdi 24'pt

COMO (4-2-3-1): Semper; Goldaniga, Odenthal, Barba, Ioannou (Sala 26’ st); Bellemo, Abildgaard; Da Cunha, Verdi (Chajia 34’st), Strefezza; Gabrielloni (Fumagalli 34’ st). A disposizione: Vigorito; Curto, Cassandro; Iovine, Ballet, Rispoli, Braunoder; Ballet, Nsame, Gioacchini. All. Roberts.

PARMA (4-2-3-1): Chichizola; Delprato, Balogh, Circati, Di Chiara; Sohm (Estevez 17’ st), Hernani; Man (Partipilo 1’st), Bernabé (Cyprien 32’ st), Mihaila (Charpentier 32’ st); Benedyczak (Coulibaly 24’ st). A disposizione: Turk, Corvi; Zagaritis, Osorio; Bonny, Colak. All. Pecchia.

Arbitro: Chiffi di Padova.

NOTE Spettatori: 7.226 (3.215 abbonati e 4.011 paganti). Ammoniti: Da Cunha, Goldaniga, Estevez, Hernani. Angoli: 3-3.

COMO - In un pomeriggio di pioggia e grandine, a Como l’atmosfera è tutt’altro che fredda, gli spalti si infuocano per Como-Parma.

La prima frazione di gara vede un Parma partire molto aggressivo sia nel pressing che nel recupero palla, mentre il Como dal canto suo prova a impostare il suo gioco fatto di possesso palla e costruzione dal basso.

L'eccessiva ricerca di virtuosismi nella manovra a centrocampo permette ai ducali di ripartire con una delle sue frecce, Mihaila, che si fa sessanta metri palla al piede, mette a sedere Goldaniga e appoggia per Benedyczak che solo davanti alla porta non sbaglia. Como subito in svantaggio al 3’ minuto del primo tempo.

I padroni di casa cercano di rimettersi in carreggiata e cercare il pareggio ma inizialmente non riescono a superare un momento di apparente nervosismo. Al 13’ Gabrielloni va vicino al gol dell’1-1 su cross di Da Cunha ma la palla finisce sopra la traversa: l'attaccante era in fuorigioco.

Le speranze del Como si riaccendono al 24’ quando Circati perde un pallone velenoso, che viene recuperato da Da Cunha: per Verdi che davanti al portiere dimostra la sua freddezza segnando l’1-1.

Nella ripresa, Pecchia modifica gli 11 in campo con Partipilo che subentra a Man.

La partita continua sulla linea degli ultimi minuti dei primi 45: Como e Parma creano diverse azioni pericolose a testa in un continuo batti e ribatti.

Mihaila entra palla al piede ma viene fermato dalla difesa del Como, per Chiffi non è rigore.

Il Como risponde a tono con una bella azione a sinistra dell’area del Parma, Gabrielloni viene fermato da Balogh al 21’ del secondo tempo ma anche questo per Chiffi non è rigore. Di seguito il ritmo si abbassa e non vediamo più azioni di particolare rilevanza.

La partita si conclude con un Como sbilanciato in attacco alla ricerca della vittoria sugli ospiti ma il reparto arretrato dei crociati è attento e non si fa sorprendere dalle iniziative biancoblù.

L’arbitro fischia la fine del match che si conclude col risultato di 1-1: i biancoblù frenano leggermente la corsa dei ducali, che restano comunque primi in classifica a 7 punti dal Venezia secondo, seguiti da Cremonese terza a 47, Palermo e Como a 46.

 

LA STAGIONE DEL COMO

 

$ADS2

@Lariosport
© riproduzione riservata