Il 16 dicembre scorso si è svolto a Milano, nella sede del Crl, l'incontro di presentazione della collaborazione tra lo stesso Comitato Regionale e la società Agrolux Sport s.r.l., un accordo di collaborazione che permetterà a tutte le società dilettantistiche della regione di ricevere sostegno per una modernizzazione sostenibile dei centri sportivi. Di seguito il comunicato ufficiale del Crl sull'incontro.
$ADS2
Si è svolta a Milano, presso la sede del Comitato Regionale Lombardia, la conferenza stampa di presentazione della collaborazione tra il Comitato Regionale Lombardia - FIGC - Lega Nazionale Dilettanti e Agrolux Sport s.r.l., che prevede la messa in atto di un processo sinergico pensato per rendere più green e sostenibile anche il settore del calcio dilettantistico.
All’appuntamento hanno parlato Carlo Tavecchio, Presidente del CRLombardia, e Marco Carretto, Direttore Generale di Agrolux Sport s.r.l. Nello specifico, in virtù di questo accordo, il CRL promuoverà l'attività di Agrolux per aiutare le società affiliate affinché possano ridurre i costi energetici attraverso la realizzazione di impianti proposti da Agrolux Sport s.r.l., azienda bergamasca specializzata sulle agroenergie, ovvero energie rinnovabili che si ricavano da processi agricoli e biomasse.
Contestualmente, quest'ultima proporrà alle società di calcio la possibilità di fare interventi sugli impianti sportivi e sui campi di calcio, attraverso progetti per la sostenibilità, anche con l'installazione di strumenti per lo sfruttamento di energia alternativa, per il risparmio energetico a vantaggio delle società stesse. Sarà ad esempio possibile l’implementazione dei pannelli fotovoltaici nei centri sportivi, una soluzione in grado di creare un meccanismo win-win per gli investitori e i club, coniugando i benefici economici e quelli ambientali.
Per questo tipo di attività, si potrà eventualmente provvedere alla costruzione di recinzioni, tribune o addirittura parcheggi dotati di tettoie, qualora queste strutture non fossero già presenti nell’impianto, al fine di fornire una base per il posizionamento dei pannelli. Dove possibile, ci sarà spazio anche per l’edificazione di serre per l’agricoltura idroponica, le microalghe e, nello specifico, soprattutto per la coltivazione del kiwi rosso, il cui consorzio è partner dell’iniziativa. L'evento è stato trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook del CR FIGC LND Lombardia.
$ADS2