Como, Sab 5 Febbraio 2022
Serie B, 21ª giornata: emozioni e rigori, 1-1 tra Como e Lecce in una partita ricca di occasioni
Cerri apre su rigore, Listkowski pareggia: nella ripresa sfida aperta e Coda sbaglia dagli 11 metri

Como e Lecce pareggiano 1-1: partita bella, aperta fino alla fine e ricca di emozioni. Un pareggio prezioso per la squadra di Gattuso con la capolista. 

Cerri apre su rigore, Listkowski pareggia, poi tanto Lecce. Anche nella ripresa, fino al triplice cambio di Jack che ha riportato dinamismo tra i giocatori.

Facchin protagonista, traversa di Gliozzi, rigore sbagliato da Coda: poteva finire con una vittoria di una o dell'altra...

 

$ADS6 

 

COMO-LECCE 1-1

Marcatori: Cerri su rig. al 4', Listkowski al 13' pt.

COMO (4-4-2): Facchin; Vignali, Scaglia, Varnier (dal 36' st Solini), Ioannou; Parigini (dal 32' st Ciciretti), Arrigoni, Bellemo, Gatto (dal 20' st Blanco); Cerri (dal 20' st La Gumina), Gliozzi (dal 20' st Gabrielloni). A disposizione: Zanotti, Bertoncini, Iovine, Kabashi, Nardi, Cagnano, Peli. All. Gattuso.

LECCE (4-3-3): Gabriel; Gendrey, Lucioni, Calabresi, Gallo; Faragò (dal 14' st Gargiulo), Hjulmand, Bjorkengren (dal 14' st Majer); Strefezza, Coda, Listkowski (dal 14' st Ragusa). A disposizione: Borbei, Plizzari, Vera, Tuia, Blin, Asencio. All. Baroni.

Arbitro: Piccinini di Forlì.

NOTE - Spettatori 2.499, incasso di 39.219,38 euro. Ammoniti: Calabresi, Hjulmand, Ioannou, Gallo. Angoli: 2-7.

COMO - Pareggio. Un bel pareggio contro la capolista Lecce. Una partita che il Como poteva anche perdere, così come vincere, grazie a una ripresa giocata meglio e con più coraggio. 

Una partita che il Como ha avuto comunque il merito di sbloccare dopo 4' con Cerri, ancora su rigore (il quinto per l'attaccante, 7 i gol totali), conquistato grazie a una deviazione con un braccio di Calabresi su tiro di Gliozzi, la novità di giornata con Ioannou. 

La verve del Como è però stata messa a dira prova dal gioco del Lecce. Un gioco totale, con un folletto a muoversi tra le linee come Strefezza: uno dei migliori giocatori ammirati al Sinigaglia quest'anno. Ed è da un suo spunto che parte l'azione del pareggio: palla a destra per Gendrey, traversone basso per Listkowsi che gira in rete asul primo palo al 13'. 

Poi, è un monologo degli ospiti, trascinati anche dai tanti tifosi in curva e in tribuna. Facchin si supera più volte, davvero una giornata di grazia per il portiere del Como. 

La pressione non tende a diminuire nemmeno nella ripresa, ma il Como c'è: al 10', Gliozzi da ottima posizione colpisce la traversa, il pallone torna all'attaccante che tenta un rasoterra, ma Gabriel blocca a terra.

La svolta arriva con l'intuizioe di Gattuso: tre cambi, per ridare ossigeno e frizzantezza. 

Mossa azzeccata: fuori Cerri, Gliozzi e Gatto, dentro Gabrielloni, La Gumina e Blanco. Il Como aalza il baricento e arrivano anche altre occasioni. 

Due clamorose. Al 30', sul primo corner della partita a favore del Como, Gabriel salva sul colpo di testa di La Gumina, poi Vignali toglie il pallone dalla testa di Gabrielloni mandando fuori. E ancora, poco dopo, Gabrelloni si libera in area e cerca il palo lontano: palla fuori di pochissimo.

Dentro anche Ciciretti, ma capita al Lecce la grande occasione per vincere la partita. Facchin stende Gargiulo in area, nessun dubbio sul rigore. Coda spiazza il portiere, ma il pallone sbatte sul palo

Finisce 1-1, il Como ora è atteso da due trasfert ravvicinate: domenica 13 ad Ascoli, mercoledì 16 a Frosinone. Ma questo è un buon punto di partenza. 

 

LA STAGIONE DEL COMO

 

$ADS2

@Lariosport
© riproduzione riservata