Il Pisa passa al Sinigaglia grazie a un'autorete. La squadra di D'Angelo con una prova pulita riesce a superare un Como in difficoltà per le tente assenze e con un nuovo modulo "d'emergenza".
Nella ripresa la squadra prova ad affondare, ma senza fortuna.
Domenica prossima trasferta a Vicenza...
$ADS2
COMO-PISA 0-1
Marcatore: Scaglia aut. al 5' pt.
COMO (3-4-1-2): Facchin; Bertoncini (dal 35' st Bovolon), Scaglia, Solini; Vignali (dal 14' st Gliozzi), Bellemo, Arrigoni (dal 35' st Kabashi), Iovine; Parigini (dal 35' st Gatto); Cerri, La Gumina (dal 14' st Gabrielloni). A disposizione: Bolchini, Zanotti, Toninelli, Peli, Luvumbo. All. Gattuso.
PISA (4-3-2-1): Nicolas; Hermannsson, Leverbe, Caracciolo, Beruatto; Toure (dal 23' st Marin), Nagy, Mastinu; Gucher (dal 36' st Di Quinzio), Cohen (dall'11 st Sibilli); Lucca (dall'11' st Masucci). A disposizione: Livieri, Dekic, Berra, Quaini, Cisco, Piccinini, Marsura. All. D'Angelo.
Arbitro: Doveri di Roma.
NOTE - Spettatori paganti 2.540, abbonati 492, incasso di 44.278 euro. Ammoniti: Arrigoni, Beruatto, Scaglia, Solini, Masucci. Angoli: 3-6.
COMO - Como sconfitto in casa dal Pisa. Un ko interno non succedeva dal 17 settembre, Como-Frosinone.
Como in emergenza totale, con Gattuso costretto a rivedere i piani e, per la prima volta, anche il modulo, passando al 3-4-1-2 rispolverando Bertoncini e mettendo Parigini dietro le punte.
Ma la partenza sembra favorevole al Como, con spunti di Arrigoni e Cerri. Fuoco di paglia, perché al 5' arriva l'episodio che decide la partita: palla di Mastinu in area, tocco involontario di Scaglia nella propria porta, Facchin non riesce a intervenire.
Con tanto tempo a disposizione, il Como prova a riorganizzarsi. Parigini libero di svariare prova a sfondare dalla fascia sinistra.
Al 21' la migliore chance per il Como: Vignali apre a sinstra per Iovine, traversone in area per Cerri che, di testa, appoggia a La Gumina: l'attaccante colpisce male, Nicolas blocca a terra.
La difesa del Pisa brilla per solidità e Nicolas dà sicurezza a tutto il reparto. E il Como, volenteroso, non riesce mai a sfondare davvero.
Nella ripresa partenza aggressiva del Como, ma con il passare dei minuti il Pisa riesce a trovare campo.
Al 32', Gucher sfugge a Solini, colpisce al volo e colpisce la traversa. Sul ribaltamento di fronte colpo di testa di Cerri, super parata di Nicolas, ma l'attaccante era in fuorigioco.
Dentro anche Gliozzi e Gabrielloni, addirittura Gatto, ma il miracolo stavolta non riesce.
Il Como perde e ora ha una settimana di tempo per preparare la complicata trasferta sul campo di un Vicenza sempre più in crisi.
CLASSIFICA MARCATORI
9 Reti: Strefezza (Lecce)
8 Reti: Lapadula (Benevento), Charpentier (Frosinone) e Coda (Lecce)
7 Reti: Dionisi (Ascoli), Donnarumma e Falletti (Ternana)
6 Reti: Corazza (Alessandria), Mulattieri (Crotone), Mota Carvalho (Monza), De Luca (Perugia), Lucca (Pisa), Galabinov (Reggina) e Colombo (Spal)
5 Reti: Baldini e Okwonkwo (Cittadella), La Gumina (Como) e Gori (Cosenza)
4 Reti: Moreo (Brescia), Bellemo, Cerri e Gliozzi (Como), Buonaiuto (Cremonese), Di Mariano (Lecce), Vazquez (Parma), Montalto (Reggina), Mancosu (Spal) e Partipilo (Ternana)
3 Reti: Bidaoui e Sabiri (Ascoli), Insigne e Tello (Benevento), Bajic, Bertagnoli e Palacio (Brescia), Vita (Cittadella), Ciofani (Cremonese), Colpani, Gytkjaer e Machin (Monza), Benedyczak (Parma), Sibilli (Pisa), Viviani (Spal), Proia (Vicenza)
2 Reti: Chiarello (Alessandria), Saric (Ascoli), Barba e Di Serio (Benevento), Cistana, Jagiello, Léris, Tramoni e Van de Looi (Brescia), Vignali (Como), Carraro, Caso e Millico (Cosenza), Fagioli, Strizzolo, Valzania, Vido e Zanimacchia (Cremonese), Canestrelli (Crotone), Cicerelli e Lulic (Frosinone), Gargiulo e Majer (Lecce), Inglese, Juric, Man, Mihaila e Tutino (Parma), Lisi, Matos e Rosi (Perugia), Cohen e Touré (Pisa), Cambiaghi, Camporese e Folorunsho (Pordenone), Menez (Reggina), Melchiorri (Spal), Mazzocchi (Ternana), Giacomelli e Meggiorini (Vicenza)
1 Rete: Arrighini, Ba, Di Gennaro, Kolaj, Mustacchio, Palombi e Prestia (Alessandria), Botteghin, Collocolo, Felicioli, Iliev e Salvi (Ascoli), Acampora, Elia, Foulon, Improta, Ionita, Letizia, Sau e Viviani (Benevento), Bisoli, Chancellor, Pajac e Spalek (Brescia), Adorni, Antonucci, Beretta, Branca e Frare (Cittadella), Gabrielloni, Iovine, Parigini e Solini (Como), Situm e Tiritiello (Cosenza), Di Carmine, Gaetano e Valeri (Cremonese), Benali, Donsah, Kargbo, Maric, Nedelcearu e Zanellato (Crotone), Canotto, Ciano, Garritano, Gatti, Maiello, Novakovich, Ricci, Rohden, Zampano e Zerbin (Frosinone), Bjorkengren, Dermaku, Rodriguez e Tuia (Lecce), Augusto, D'Alessandro, Mazzitelli, Sampirisi, Valoti e Vignato (Monza), Del Prato (Parma), Carretta, Curado, Kouan, Murano e Zanandrea (Perugia), Beruatto, Birindelli, Caracciolo, De Vitis, Marsura, Mastinu e Masucci (Pisa), Barison, Butic, Falasco, Magnino, Pinato, Tsadjout e Zammarini (Pordenone), Bellomo, Hetemaj e Rivas (Reggina), Capradossi, Dickmann, Esposito, Latte Lath, Rossi e Seck (Spal), Capone, Defendi, Martella, Palumbo, Pettinari e Sorensen (Ternana), Crecco, Dalmonte, Di Pardo, Diaw, Ierardi, Longo e Taugordeau (Vicenza)
8 Autoreti: Parodi (Alessandria) pro Benevento, Scaglia (Como) pro Pisa, Vignali (Como) pro Spal, Cionek (Reggina) pro Pisa, Capradossi (Spal) pro Vicenza, Ghiringhelli (Ternana) pro Cosenza, Sorensen (Ternana) pro Pisa, Brosco (Vicenza) pro Ascoli
- LA STAGIONE DEL COMO -
$ADS2