Torna dopo un anno di assenza il “Como Urban Vertical”, organizzato dall’Aries Como Athletic Team, il vertical coppie - 1050 metri di dislivello positivo in 7 chilometri - con partenza in piazza del Popolo, a pochi passi dal centro di Como e con la conclusione in cima al Monte Boletto.
$ADS2
L’appuntamento è per domani alle ore 16. Gli atleti (coppie maschili, femminili e miste) affronteranno il Vertical di 7 chilometri con un dislivello di 1.050 metri. Tra gli oltre 200 iscritti, spiccano le specialiste della montagna, l’olgiatese Ilaria Bianchi con l’azzurra Samantha Galassi (candidate all’oro nelle coppie in rosa) e nel maschile l’accoppiata tutta comasca con il villaguardese Manuel Molteni e il canzese Simone Paredi.
Il tracciato prevede, dopo il breve tratto iniziale di asfalto, l’accesso al sentiero che si congiunge con la Lake Como poetry way, la mulattiera tra Como e Brunate dedicata alla poetessa Alda Merini. Dopo aver superato l’eremo di San Donato, si arriva a Brunate per proseguire sul sentiero sterrato fino al piazzale Cao, dove ha inizio la via delle baite, che porta al monte Astele. La Baita Boletto, precede l’ultimo e più duro strappo verso la vetta del traguardo a quota 1.235 metri.
Sette chilometri con il passaggio dalle bellezze del lago a quelle della montagna. Il Cuv, per la prima volta, non si disputa nella collocazione originaria nel mese di marzo ma a novembre. Una scelta fortemente voluta da Maria Pinto, presidente dell’Aries Como, per non “far saltare” per il secondo anno consecutivo la gara, a causa della pandemia. Una decisione azzeccata, alla luce della grande partecipazione, in particolare dei camosci comaschi (con il record del Missulteam con 26 atleti iscritti).
$ADS2