Como, Lun 3 Dicembre 2012
Eccellenza B: Mariano, nulla da fare contro la capolista Giana Erminio
Dodicesima sconfitta per il Cantù, un punto per l'Arcellasco in trasferta

Non era facile, ma il Mariano ci ha provato. Ha vinto 3-1 la capolista del girone B di Eccellenza, la Giana Erminio allenata da 18 stagioni da mister Albè, che consolida il primatyo in classifica. Nulla da fare per il Cantù a Crema, un pareggio a Vimodrone contro il Real Milano per l'Arcellasco.

 

$ADS2

 

GIANA ERMINIO-MARIANO 3-1
Anche il Mariano, al terzo ko consecutivo, si è arresa allo strapotere della capolista Giana Erminio, unica squadra imbattuta dell'intera Eccellenza lombarda. L'avvio lento degli ospiti ha certamente favorito i blucelesti che in apertura e chiusura del primo tempo sono andati sul 2-0 con Torrisi in mischia e Recino dal limite. Fra le due reti le ottime  parate di Castoldi su Spiranelli e Biraghi hanno evitato un passivo più ampio. I gialloblù, storditi e mai al tiro, hanno reagito in apertura di ripresa  accorciando con Piazza, poi al 10' da pochi passi Bergamini ha chiuso il conto. Mariano in 10 dal 18' (espulso Sala per doppia ammonizione) e quindi in 8 nell'ultima mezz'ora per l'uscita anticipata di Castoldi e Rosa, scontratisi. L'ambulanza li ha ricoverati in ospedale a Melzo.

 

REAL MILANO-ARCELLASCO 0-0
Torna a fare punti l’Arcellasco che esce dal campo del Real Milano con il settimo pareggio stagionale. Prende subito in mano la partita l’Arcellasco, che si propone in avanti senza però mai impensierire il portiere locale. L’unica emozione del primo tempo è un tiro di Rossetti dal limite, ben parato da Potenza (33’). Nella ripresa la partita si fa più vivace. Al 27’ buona occasione per i comaschi: Larocca mette dentro per Meroni che, dall’altezza del dischetto del rigore, lascia partire una violenta conclusione angolata. È però bravo Potenza a deviare in angolo.

 

CREMA-CANTU' 2-0
Cantù sconfitto dal confronto con il Crema, capitolando negli ultimi minuti del primo tempo. Per gli uomini di Lodini la situazione si fa sempre più critica. L'ultimo posto di classifica, e la distanza ormai già considerevole dalle dirette avversarie per la salvezza, sono il motivo di preoccupazione principale. Anche contro il Crema, il Cantù paga con gli interessi anche la minima distrazione della difesa. Il primo gol dei padroni di casa è l'esempio perfetto: Pellizzari, al 44', scaglia una conclusione debole in mezzo all'area. Il rasoterra del giocatore non sembra essere particolarmente preciso, ne pericoloso. Nonostante ciò, un difensore del Cantù si sposta, tradendo Passoni e permettendo al pallone di concludere la sua traiettoria in fondo alla rete. Due minuti più tardi, un altro errore della difesa ospite spiana la strada a Lera, che punisce Passoni da buona posizione dentro l'area.

 

ARDOR LAZZATE-RIVOLTANA 3-1
Non si ferma più l’Ardor Lazzate che, superando 3-1 il Rivoltana, ottiene il suo settimo risultato utile consecutivo e si porta in una più tranquilla posizione di centro classifica. Ospiti in vantaggio al 20' in vantaggio con Bonizzi di testa complice un’ingenuità del portiere Zerilli. L’Ardor prova subito a recuperare, ma Bergamaschi fa buona guardia. Nella ripresa i padroni di casa tornano in campo ancora più decisi. Al 23’ Erba pareggia i conti con una conclusione dal limite leggermente deviata da Ghilardi. Alla mezzora il sorpasso: fallo di mano di Panzetti in area, rigore, dagli undici metri Erba fredda Bergamaschi. Nei minuti di recupero il definitivo 3-1 in contropiede: Trezzi costruisce, Pastore finalizza.

 

TREVIGLIESE – VIS NOVA GIUSSANO 7-2
Sonora sconfitta per la Vis Nova Giussano sul campo della Trevigliese. Pronti via passano in vantaggio i locali: punizione dalla trequarti, dormita della difesa e palla a Franchini, che tutto solo deposita in rete. All’8’ il pareggio di Zanoni: palla di Fruggiero in profondità, dribbling e colpo che spiazza il portiere. Al 20’ sciagurato retropassaggio di testa di De Vita, intercetta Fabio Vezzoli che entra in area e segna. Il 3 a 1 al 25’ con un rigore dubbio per fallo di Zonca, trasforma Franchini. Quest’ultimo si ripete anche al 35’, complice un’altra dormita della difesa giussanese, solo in area castiga Galbusera per il 4 a 1. Nella ripresa il 5 a 1 di Fabio Vezzoli al 27’ (difesa ancora in vacanza), e il 5 a 2 con un colpo di testa di Mauri al 39’. Nel finale gli ultimi due gol della Trevigliese (Previtali e Serafini) per il definitivo 7 a 2.

 

$ADS2

@Lariosport
© riproduzione riservata